BERBERIAN, Cathy (Catherine) Anahid
Angela Ida De Benedictis
Nicola Scaldaferri
Primogenita di Yervant e Louise Sudbeazian, nacque il 4 luglio 1925 ad Attleboro, nel Massachusetts.
Gli esordi
I genitori, [...] New York le vennero impartiti da Virginia Novelli e dal baritono Alfredo Gandolfi. Sempre a New York, alla ColumbiaUniversity, studiò letteratura e storia del teatro. Puntando a stabilirsi in una città europea per studiare canto, Cathy Berberian ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] and development in the libretto and the music of mid-Seventeenth-Century Italian opera, Ph. D. diss., ColumbiaUniversity, anno acc. 1968 (University microfilms, 71-17587); Id., Giacinto Andrea Cicognini's and A. C.'s "Orontea"(1649), in New looks ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] ) 1983; D.A. Monson, Recitativo semplice in the opere serie of G.B. P. and his contemporaries, diss., ColumbiaUniversity, 1983; G. Salvetti, Musica religiosa e conservatorii napoletani. A proposito del San Guglielmo d’Aquitania, in Musica e cultura ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] Bitti, in Chigiana, XVI (1959), pp. 79-85; N. Steeble Miller, The Venetian operas of G.M. P., diss., ColumbiaUniversity, New York, 1967; M. Chiarini, I quadri della collezione del principe Ferdinando di Toscana, in Paragone, XXV (1975), p. 93 ...
Leggi Tutto
COLACICCHI, Luigi
Eleonora Simi Bonini
Nacque ad Anagni (Frosinone) il 28 marzo 1900 da Federico e Anna Vigna, da famiglia di nobili origini. Trascorsa la fanciullezza ad Anagni dove compì le elementari, [...] sua salute. Trascorse in seguito, per motivi di lavoro e di salute, alcuni mesi negli Stati Uniti, dove - alla ColumbiaUniversity di New York - continuò gli studi musicali sotto la guida di Seth Bingham, senza però conseguire alcun diploma musicale ...
Leggi Tutto
PIRROTTA, Antonino
Anthony M. Cummings
PIRROTTA, Antonino (Nino). – Nacque a Palermo il 13 giugno 1908, primogenito di Vincenzo, proprietario di una fabbrica di litografia su banda stagnata, e di Adele [...] , che lo invitò come visiting professor nell’anno accademico 1954-55. Seguì un invito analogo alla ColumbiaUniversity di New York (primo semestre 1955-56), infine la nomina come professor of music (di ruolo) nella faculty of arts and sciences ...
Leggi Tutto
BETTI, Adolfo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Bagni di Lucca il 21 marzo 1875, da Adelson e Dalmansina Amadei, fratello gemello del chimico Mario. L'influenza del padre, chimico, ma anche studioso appassionato [...] cattedra di violino alristituto regio di Vienna, che egli rifiutò (come più tardi anche l'offerta rivoltagli dalla ColumbiaUniversity di New York), per non interrompere la carriera di concertista e non perdere la nazionalità italiana. Accettò invece ...
Leggi Tutto
LUZZASCHI, Luzzasco
Stefano Lorenzetti
Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1545.
Non essendo stato rinvenuto l'atto di battesimo, l'anno di nascita si desume dal fatto che morì nel 1607 all'età di sessantadue [...] 342-345; E. Strainchamps, L. L. and his five-part madrigals, diss., Columbia Univ., New York, 1960; A.G. Spiro, The five-part madrigals of L. L., diss., Boston University, 1961; C.V. Palisca, Musical asides in the diplomatic correspondence of Emilio ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giovanni Matteo
Rodolfo Baroncini
PICCHI, Giovanni Matteo. – Nacque a Venezia nella contrada di S. Tomà nel novembre 1572 da Girolamo Picchi di Giovanni e da Paulina di Iseppo di Giovan Battista [...] , pp. 112-116; N.G. Wilkes, The Canzoni da sonar con ogni sorte d’istromenti (1625) of G. P., diss., University of British Columbia, Vancouver 1997; The new Grove dictionary of music and musicians, XIX, London-New York 2001, p. 706; G. Vio, Nuovi ...
Leggi Tutto
internettologo
(Internettologo), s. m. Studioso, esperto di Internet. ◆ Ma c’è qualcosa di più: il fascino sottile e ancora molto misterioso, incomprensibile del cibersesso. «Interattività» rispondono gli Internettologi del Mit e gli esperti...
anti-Fmi
s. m. e agg. inv. Che si oppone e protesta contro le decisioni assunte dal Fondo monetario internazionale. ◆ Proprio in questi giorni la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo ha pubblicato un rapporto nel quale stigmatizza...