Scrittore statunitense, nato a New York il 6 gennaio 1931 da genitori discendenti di ebrei immigrati dalla Russia. Negli anni Cinquanta ha lavorato alla CBS Television, alla ColumbiaPictures e alla New [...] the fiction of E.L. Doctorow, Jackson (Miss.) 1991; J.G. Parks, E.L. Doctorow, New York 1991.
D. Fowler, Understanding E.L. Doctorow, Columbia (S.C.) 1992.
J. Williams, Fiction as false document. The reception of E.L. Doctorow in the postmodern age ...
Leggi Tutto
Manager italiano (Solero, Alessandria, 1934 - Roma 2019). Protagonista dell’industria cinematografica italiana, ha dato inizio a una carriera in continua ascesa nel 1957, entrando in Metro-Goldwyn-Mayer: [...] nel 1965 e direttore generale nel 1969, è poi diventato amministratore unico della MGM. Dopo undici anni nella dirigenza di ColumbiaPictures Italia (1978-89), nel 1989 ha fatto il suo ingresso in Warner Bros. Entertainment Italia SpA (come direttore ...
Leggi Tutto
Produttore e regista cinematografico statunitense (New York 1913 - Los Angeles 2001). Nel 1947, in società con altri, fondò la Screen Plays a Hollywood; formò poi, nel 1949, la Stanley Kramer, che nel [...] 1951 si fuse nella ColumbiaPictures. Nel 1954 fondò la Stanley Kramer pictures corporation. Divenuto regista, realizzò soprattutto film contro le diverse forme di intolleranza, ottenendo notevole successo: The defiant one (La parete di fango, 1958); ...
Leggi Tutto
Monroe, Marilyn
Monica Trecca
Nome d'arte di Norma Jean (Jeane) Baker o Mortenson, nata a Los Angeles il 1° giugno 1926 e morta a Santa Monica (Los Angeles) il 5 agosto 1962. Per molti versi la figura [...] . Licenziata dalla casa di produzione, grazie all'interessamento del potente Joseph Schenk, cofondatore della Fox, ottenne presso la ColumbiaPictures una parte di rilievo nel musical a basso costo Ladies of the chorus (1948; Orchidea bionda) di Phil ...
Leggi Tutto
Capra, Frank
Monica Trecca
Regista cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Bisacquino (Palermo) il 18 maggio 1897 e morto a La Quinta (California) il 3 settembre 1991. Convinto sostenitore [...] cui il candore e lo smarrimento del clown lunare Langdon anticipano certi tratti dei futuri personaggi del regista. Passato alla ColumbiaPictures nel 1927, dove rimarrà sino al 1939, C. girò alcune opere di routine e altre più interessanti legate al ...
Leggi Tutto
Hayworth, Rita
Monica Trecca
Nome d'arte di Margarita Carmen Cansino, attrice cinematografica statunitense, di origine spagnola, nata a New York il 17 ottobre 1918 e morta ivi il 14 maggio 1987. Negli [...] minori come free lance. Tali opportunità e il ben più importante contratto di sette anni firmato nel 1937 con la ColumbiaPictures Corporation di Harry Cohn arrivarono anche grazie alla perseveranza di Edward C. Judson, che la H. sposò in quello ...
Leggi Tutto
Lemmon, Jack (propr. John Uhler)
Francesco Bolzoni
Attore cinematografico statunitense, nato a Boston l'8 febbraio 1925 e morto a Los Angeles il 27 giugno 2001. Dotato della capacità di temperare gli [...] alla radio e apparizioni in televisione (dal 1949 al 1952) e nei teatri di Broadway, fu scritturato dalla ColumbiaPictures Corporation con un contratto a lungo termine proprio quando questa consuetudine stava per essere abbandonata dalle case di ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 6 aprile 1907 e morto a Santa Monica (California) il 30 agosto 2000. Considerato uno dei maestri del b-movie, L. ha finito per influenzare intere [...] successivo, per la RKO, il poliziesco The Falcon in San Francisco (1945). Sempre nel 1945 gli fu messo a disposizione dalla ColumbiaPictures un budget di 3000 dollari e in soli diciotto giorni portò a termine My name is Julia Ross (Mi chiamo Julia ...
Leggi Tutto
Ford, Harrison
Simone Emiliani
Attore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 13 luglio 1942. Interprete tra i più rappresentativi del cinema d'azione e d'avventura sin dalla fine degli anni [...] di intraprendere la carriera di attore trasferendosi a Hollywood dove firmò un contratto prima con la ColumbiaPictures Corporation, poi con la Universal Pictures. In quel periodo comparve soltanto in film minori e in alcune serie televisive come The ...
Leggi Tutto
Frears, Stephen
Federico Chiacchiari
Regista cinematografico inglese, nato a Leicester il 20 giugno del 1946. Una delle figure più significative della new wave inglese degli anni Ottanta, F. ha contribuito [...] , il successivo Hero (1992; Eroe per caso) è stato il primo film diretto da F. per una major hollywoodiana (la ColumbiaPictures). Tornato in patria, nel 1993 ha iniziato la collaborazione con lo scrittore R. Doyle, con il quale ha realizzato prima ...
Leggi Tutto