FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] L'attività di priore è testimoniata da alcuni famosi confratelli del Frezzi. Con una lettera datata 31 genn. 1402 ColuccioSalutati, in qualità di segretario della Repubblica fiorentina, chiedeva al F. che il frate Leonardo Dati non fosse mandato ad ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Tommaso
Hélène Angiolini
Nacque, probabilmente a Modena, nel secondo decennio del XIV secolo, da Cesare di Ottavio, in una famiglia originaria del contado circostante, denominato Frignano, [...] camaldolesi, volute da papa Urbano VI per favorirne la riforma interna.
Tale incarico, per il quale fu molto lodato dall'umanista ColuccioSalutati, non fu seguito per lungo tempo dal F. in quanto già prima del 30 luglio 1381 egli era deceduto a Roma ...
Leggi Tutto
PIETRO da Castelletto
Elena Necchi
PIETRO da Castelletto. – Frate agostiniano e maestro di teologia a Pavia, nacque intorno agli anni Sessanta del Trecento probabilmente a Castelletto Po, ora frazione [...] della cultura in Lombardia, in Le strade di Ercole. Itinerari umanistici e altri percorsi. Seminario internazionale per i centenari di ColuccioSalutati e Lorenzo Valla (Bergamo... 2007), a cura di L.C. Rossi, Firenze 2010, p. 83; V. Da Gai, Molinari ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Carlo Albarello
Diacono vissuto nel sec. XII a Pisa, dove svolse attività di copista e di ordinatore di testi di carattere storico-geografico, redigendo una Notizia sul terremoto che nel [...] antisaracene del secolo XI, in Miscellanea di studi ispanici, Pisa 1963, pp. 283-286; B.L. Ullman, The humanism of ColuccioSalutati, Padova 1963, pp. 198 s.; M. Tirelli Carli, Carte dell'Archivio capitolare di Pisa, 4, (1101-1120), Roma 1969, pp ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Grazia (Graziano)
Paolo Orvieto
Nacque, probabilmente a Firenze, intorno alla metà del sec. XIV. Del C. possediamo dati biografici intermittenti, che non permettono di ricostruire organicamente [...] troviamo testimonianza di interventi del C., e con ruolo di primo piano, nelle discussioni teologico-filosofiche condotte da ColuccioSalutati.
Delle opere del C. pervenuteci, le più importanti sono Le esposizioni sopra a Dante, manoscritte nel cod ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da San Miniato
Viviana Pelloni
Nacque a Firenze il 7 luglio 1360 da Duccio, originario di San Miniato e notaio in Firenze, dove frequentava la cerchia di Zanobi da Strada e Francesco Nelli.
Poche [...] du XVe siècle, a cura di R. Coulon, Paris 1908, pp. LIV-LXXI, LXXXIII; T.F. Rich, G. da Samminiato and ColuccioSalutati, in Speculum, XI (1936), pp. 386-390 (rec. in Giornale storico della letteratura italiana, CVIII [1936], pp. 370 s.); N. Mann ...
Leggi Tutto
CINI, Angelo
Michele Franceschini
Nacque intorno alla metà del sec. XIV, probabilmente a Bevagna (Perugia), da Gellio.
Per quanto molti biografi affermino che il C. nacque a Recanati, tutti gli indizi [...] predisposto nel proprio testamento. Lasciò alla cattedrale di Recanati alcuni preziosi paramenti e arredi sacri.
Fonti e Bibl.: Epist. di ColuccioSalutati, a cura di F. Novati, Roma 1893, in Fonti per la storia d'Italia, Epist. Secolo XIV, XVI, 2 ...
Leggi Tutto
ADIMARI, Alamanno
Edith Pàsztor
Nato a Firenze nel 1362 (il suo epitafio lo dice morto sessantenne nel 1422), divenne dottore utriusque iuris.Fu canonico del duomo di Firenze, poi parroco della chiesa [...] diplomatico della città d'Orvieto,Firenze 1884, pp. 675;R. Sabbadini, Centotrenta lettere inedite di F. Barbaro,Salerno 1884, p. 12; ColuccioSalutati, Epistolario,a cura di F. Novati, II, Roma 1893, in Fonti per la storia d'Italia,XVI, p. 300; III ...
Leggi Tutto
ALBERGOTTI, Giovanni
Gino Franceschini
Aretino, figlio di Guiduccio di Lando, entrò nell'Ordine benedettino, divenendo abate del monastero di S. Maria in Firenze. Dottore in diritto canonico, vicario [...] Italic. Script., 2 ediz., XV, I, a cura di A. Bini e G. Grazzini, pp. 65 n. 4, 6g n. 2, 73 n. 4; Epistolario di ColuccioSalutati, a cura di F. Novati, I, Roma 1891, in Fonti per la Storia d'Italia, XV, p. 145 n. 1; A. Segre, I dispacci di Cristoforo ...
Leggi Tutto
semigotico
semigòtico agg. [comp. di semi- e gotico] (pl. m. -ci). – 1. In paleografia, scrittura s., in uso in Italia dalla metà del sec. 14° alla fine del sec. 15°; inventata da F. Petrarca (in polemica con la gotica, divenuta troppo artificiosa...