BANDINI, Domenico (Domenico di Bandino)
A. Teresa Hankey
Nacque ad Arezzo verso il 1335, da Bandino e da Nuta Bianchi. La famiglia apparteneva al ceto mercantile, ma il padre, che non deve essere confuso [...] , V. 9. 1; la Laurea,Bruxelles, Bibl. Royale 1486, e Siviglia, Bibl. Columbina, 7502.
Fonti e Bibl.: F. Novati, Epistolario di ColuccioSalutati,IV,2, Roma 1905, in Fonti per la Storia d'Italia,XVIII, pp. 501-508, passim;U. Pasqui, Documenti per la ...
Leggi Tutto
FINIGUERRI, Stefano, detto il Za
Elena Del Gallo
Nacque da Tommaso a Firenze, dove visse fra il sec. XIV e il XV. Scarsissimi sono i dati biografici su di lui: le uniche notizie che lo riguardano si [...] da Ser Gigi, elenca gli "studianti": medici, avvocati, notai ed anche letterati, tra cui quattro figli di ColuccioSalutati. Lo Studio è importante perché testimonia l'atteggiamento del F. nei confronti della cultura tradizionalista e diventa punto ...
Leggi Tutto
GERI d'Arezzo
Simona Foà
Nacque ad Arezzo intorno al 1270 da Federigo, probabilmente di professione notaio. Non si sa con precisione dove abbia compiuto gli studi giuridici (forse proprio nello Studio [...] e le sue opere superstiti. La testimonianza principale sull'importanza dell'attività letteraria di G. è offerta da ColuccioSalutati.
In una lettera del 1395 al card. Bartolommeo Oliari si afferma: "emerserunt parumper nostro seculo studia litterarum ...
Leggi Tutto
CASARIO, Antonio
Giancarlo Schizzerotto
Nacque a Cesena in un anno imprecisato della prima metà del sec. XVI, da una famiglia oriunda fiorentina. Non sappiamo nulla della giovinezza, dei suoi studi [...] 1377 ad opera dei Brettoni guidati dal card. Roberto di Ginevra, ma, ignorandone l'autore, l'attribuiva a ColuccioSalutati (la lettera, in Lettere volgari di diversi nobilissimi huomini et eccellentissimi ingegni..., Libro terzo, Venezia 1564, cc ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Castel Della Pieve (Bartholomeus de Castro Plebis)
Guido Martellotti
Rimatore e grammatico del Trecento, nato in Umbria a Castel della Pieve (ora Città della Pieve), probabilmente nei primi [...] Id., B. da Castel della Pieve e la rivolta Perugina (1368-1370), ibid., XIII (1889), pp. 454-456; v. anche Id., Epistolario di ColuccioSalutati, 1, Roma 1891, p. 125, n. i; a torto il Novati toglieva a B., per restituirli a F. di Vannozzo, i quattro ...
Leggi Tutto
LANFRANCHINI, Cristoforo
Flavio Santi
Figlio primogenito di Lanfranchino, nacque a Verona nel 1430; apparteneva a una famiglia di modeste condizioni, con piccole cariche pubbliche: il padre fu tra gli [...] epistolare con il genero Bartolomeo Dolci, l'opera si pone nel solco della trattatistica nobiliare umanistica di ColuccioSalutati, Bartolomeo Sacchi (detto il Platina), Poggio Bracciolini, Bonaccorso da Montemagno. Si apre con una lettera di Dolci ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Francesco
Arianna Terzi
Nacque a Firenze tra il 1356 e il 1357, secondogenito di Amaretto di Zanobi e Zenobia di Domenico Guidalotti Rustichelli.
Il M. apparteneva a una delle più antiche [...] ' Nelli, e a Barcellona, presso un fondaco di Francesco Datini.
In una lettera datata dall'editore al 16 genn. 1392 ColuccioSalutati raccomandava il M. a Michele da Rabatta, che si trovava presso la corte di Francesco Novello da Carrara, signore di ...
Leggi Tutto
ARAGAZZI, Bartolomeo
**
Nacque da Francesco a Montepulciano nella seconda metà del sec. XIV. Abbracciato lo stato ecclesiastico, divenne, prima dell'aprile 1411, segretario apostolico di Giovanni XXIII, [...] sue conoscenze letterarie; sappiamo ad esempio che il 16 dic. 1414 finiva di copiare il De fato et fortuna di ColuccioSalutati (oggi ms. Laur.90 sup.42). Quando, nel maggio del 1415, Giovanni XXIII fuggì da Costanza e venne successivamente deposto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da San Miniato
Viviana Pelloni
Nacque a Firenze il 7 luglio 1360 da Duccio, originario di San Miniato e notaio in Firenze, dove frequentava la cerchia di Zanobi da Strada e Francesco Nelli.
Poche [...] du XVe siècle, a cura di R. Coulon, Paris 1908, pp. LIV-LXXI, LXXXIII; T.F. Rich, G. da Samminiato and ColuccioSalutati, in Speculum, XI (1936), pp. 386-390 (rec. in Giornale storico della letteratura italiana, CVIII [1936], pp. 370 s.); N. Mann ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO del Regno (B. di Giovanni del Regno; Bartholomeus de Regno, de Regno Apulie, Apulus, de Neapoli)
Guido Martellotti
Lettore di grammatica e di retorica nello studio di Bologna alla fine sec. [...] , Bologna 1623, p. 13; C. Ghirardacci, Della historia di Bologna, II, Bologna 1657, pp. 398, 514; F. Novati, in Epistolario di ColuccioSalutati, II, Roma 1893, pp. 343 s., n. 1; R. Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci ne' secoli XIV e XV ...
Leggi Tutto
semigotico
semigòtico agg. [comp. di semi- e gotico] (pl. m. -ci). – 1. In paleografia, scrittura s., in uso in Italia dalla metà del sec. 14° alla fine del sec. 15°; inventata da F. Petrarca (in polemica con la gotica, divenuta troppo artificiosa...