DOMENICO da Prato
Paolo Viti
Mancano precise testimonianze sull'anno di nascita, la quale tuttavia dovette avvenire intorno al 1389, come appare dalla dichiarazione catastale autografa prodotta da D. [...] dovette frequentare dapprima lo Studio per poi interessarsi con passione a quel finnovamento degli studi che, auspice soprattutto ColuccioSalutati, si andava sempre più affermando fra la fine del Trecento e i primi del Quattrocento. Cosi D. poté ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Tedaldo
Giancarlo Casnati
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, probabilmente verso il 1330, nel Mugello, a Pulicciano (frazione di Borgo San Lorenzo in provincia di Firenze) da ser Ottaviano, [...] posseduti, fonte prima per la ricostruzione della sua biografia. Nel 1378 lo troviamo a Padova, probabilmente su suggerimento di ColuccioSalutati, e comunque con pieno consenso da parte dei superiori dell'Ordine.
A Padova il D. attese all'opera sua ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Spoleto (Giovanni di ser Buccio da Spoleto)
Guido Arbizzoni
Il più antico documento che lo riguarda, segnalato da S. Nessi, permette di collocarne la nascita al castello di Acera, presso [...] 'etica e che dal maestro fu introdotto anche alla lettura dei poeti.
Del 1° febbr. 1405 è la lettera di ColuccioSalutati indirizzata a G., evidentemente di risposta a una missiva perduta nella quale il più giovane maestro dello Studio senese doveva ...
Leggi Tutto
LAPACCINI, Alessio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 sett. 1478 da Iacopo di Alessio e da Lisabetta di Francesco Della Stufa.
I Lapaccini erano originari di Parma, provenienza che doveva risalire [...] grande prestigio tra il XIV e il XV secolo, allorché era stata retta da umanisti di chiara fama, come ColuccioSalutati, Leonardo Bruni, Poggio Bracciolini e Bartolomeo Scala. La riorganizzazione operata al tempo di Lorenzo il Magnifico l'aveva ...
Leggi Tutto
BROASPINI, Gasparo Scuaro de' (Gaspero di Verona)
Eugenio Ragni
Scarse sono le notizie biografiche relative a questo esponente della cultura veronese della seconda metà del Trecento, il quale fu in stretti [...] la data esatta e i particolari della sua morte, avvenuta, come si apprende da una lettera di ColuccioSalutati a Lombardo della Seta, in circostanze drammatiche ("de tumultuaria atque cruenta cede communis fratris nostri Guasparis Veronensis ...
Leggi Tutto
FEDERIGO di ser Geri d'Arezzo
Fabio De Propris
Nacque probabilmente ad Arezzo tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIV dall'avvocato, professore di diritto civile e preumanista Geri d'Arezzo.
Il [...] a Tancredi de' Vergiolesi, pistoiese, titolare di cariche pubbliche in varie città toscane e corrispondente di ColuccioSalutati, e svolge il tema tipicamente medievale della fortuna instabile e della forza morale necessaria per sopravviverle. L ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano (Ludovico di ser Romano)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità verso il 1335, a Fabriano, da ser Romano di Benincasa di Pucciolo, notaio e funzionario comunale, come si ricava [...] con l'ambiente culturale malatestiano strettamente legato all'umanesimo italiano e, in particolare, a Francesco Petrarca e a ColuccioSalutati tramite amichevoli scambi epistolari, conobbe Francesco da Fiano. Tra i due, quasi coetanei e spinti da un ...
Leggi Tutto
CECCOLI, Marino
Pasquale Stoppelli
Nacque a Perugia, quasi sicuramente tra l'ultimo decennio del sec. XIII e i primissimi del XIV, dato che i suoi scritti alludono a eventi occorsi tra il 1320 e il [...] 1350, e che ancora nel 1369 ColuccioSalutati poteva sollecitarne epistolarmente l'appoggio per l'assegnazione del cancellierato perugino. Fu personalità di riguardo nella vita pubblica della sua città: in un documento del 1355 è ricordato, come ...
Leggi Tutto
DEL PECORA, Iacopo (Iacopo da Montepulciano)
Liana Cellerino
Nato forse tra il 1340 e il 1350 da Bertoldo Novello, apparteneva alla nobile e potente famiglia dei Del Pecora di Montepulciano, detta anche [...] del cieco rancore imperialistico del Comune fiorentino; come Donato Acciaiuoli, che procurò al detenuto qualche agevolazione. A ColuccioSalutati il D. indirizzò un capitolo, "Tra' miei gravi dolor un nuovo affanno". Con Zenone da Pistoia intrecciò ...
Leggi Tutto
DELLO da Signa
Giovannella Desideri
Nacque probabilmente nella prima metà del sec. XIII.
Della vita di D. (forse un ipocoristico) poco o nulla si conosce. L'anno della sua nascita è ignoto, così come [...] posta in fondo al manoscritto ("Liber est Anthonij Domini Colucii de Salutatis"), B. L. Ullman, The humanism of ColuccioSalutati, Padova 1963, p. 192; l'ediz. integrale Monaci-Molteni è stata preceduta dalla pubblicazione della tavola delle poesie ...
Leggi Tutto
semigotico
semigòtico agg. [comp. di semi- e gotico] (pl. m. -ci). – 1. In paleografia, scrittura s., in uso in Italia dalla metà del sec. 14° alla fine del sec. 15°; inventata da F. Petrarca (in polemica con la gotica, divenuta troppo artificiosa...