LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] text, in Medievalia et humanistica, X (1981), pp. 103-127; R.G. Witt, Hercules at the crossroads. The life, works and thought of ColuccioSalutati, Durham 1983, pp. 169, 230, 251, 288, 292 s., 300, 302 s., 319, 387-390, 420, 435-437; G. Paduano, La ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] dei grandi del sec. XIV, ravvivata nelle riunioni nel "paradiso" degli Alberti, e dall'altro dalla presenza di ColuccioSalutati, propagatore della nuova cultura umanistica - anche D. si mostrò, sviluppando sia una forte ammirazione per il Boccaccio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Viterbo
Andrea Zorzi
Sulle vicende biografiche di G. non si hanno, a tutt'oggi, notizie di fondamento documentario certo. L'unica menzione diretta del suo nome è in uno dei due codici apografi [...] Gratiana, X, Bononiae 1968, p. 174; F. Novati, La giovinezza di ColuccioSalutati (1331-1353). Saggio di un libro sopra la vita, le opere, i tempi di ColuccioSalutati, Torino 1888, p. 82; R. Davidsohn, Forschungen zur älteren Geschichte von Florenz ...
Leggi Tutto
LEONZIO Pilato
Paolo Falzone
Calabrese, forse di Piana Calabra, nei pressi di Reggio, nacque intorno al 1310. Quanto della sua vicenda biografica è possibile ricostruire dipende, essenzialmente, da [...] maldestra, inelegante, scorretta, come ebbero successivamente a qualificarla, fra gli altri, anche Pier Candido Decembrio e ColuccioSalutati. Si tratta di giudizi che oggi, alla luce della scoperta degli autografi, appaiono ingenerosi. Anche qualora ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Lombardo
Emilio Pasquini
Nacque a Padova da Iacopo nella prima metà del sec. XIV.
Scarsi i dati biografici, anche perché poco si può ricavare in proposito dalle sue lettere e da quelle a [...] di scritture petrarchesche. Così al D. fa capo, come "maximus Francisci nostri custos", il capofila degli umanisti toscani, ColuccioSalutati: ora per avere la trascrizione dall'Africa (4 giugno '76), ora delle Sine titulo e del De viris illustribus ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Fiano
Franco Bacchelli
Nacque a Fiano (oggi Fiano Romano), poco distante da Roma, allora feudo della famiglia Orsini, intorno al 1350 da Antonio, con ogni probabilità notaio. Forse già [...] , Roma 1934, pp. 453-456; D. Dorio, Istoria della famiglia Trincia, Foligno 1638, p. 198; F. Novati, La giovinezza di ColuccioSalutati (1331-1353), Torino 1888, pp. 38, 91 ss., 117 s.; G. Pansa, Giovanni Quatrario da Sulmona, Sulmona 1912, pp. 4 ...
Leggi Tutto
MALPAGHINI, Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Maddalena Signorini
Nacque a Ravenna da Jacopo, probabilmente intorno al 1346. Indicato spesso dai contemporanei come Giovanni da Ravenna, fu a lungo confuso [...] , per poi seguire, insieme con lui, il papa ad Avignone. È probabile che proprio in questa circostanza abbia conosciuto ColuccioSalutati, al quale forse succedette nella carica di coadiutore privato di Bruni nel marzo 1370. Nella Sen. XV.12, difatti ...
Leggi Tutto
CONVERSINI (Conversano, Conversino), Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Benjamin G. Kohl
Nato nel 1343 a Buda, ove suo padre, Conversino da Frignano, era medico alla corte di Luigi d'Angiò, re d'Ungheria, [...] il C. redasse la corrispondenza diplomatica della Signoria e subito cominciò ad avere relazioni epistolari con altri cancellieri, compresi ColuccioSalutati e Desiderato Lucio, cancelliere di Venezia dopo il 1395.
Nel 1396 il C. compose il primo di ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni
Paolo Falzone
Nacque da Paoluccio intorno al 1362 a Motta, piccolo borgo della Lunigiana poco distante da Fivizzano.
Una trentina di sue lettere (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. [...] B. Gambacorta, Ippolito da Parma - compaiono personaggi come Bartolomeo di Jacopo, corrispondente di Petrarca e di ColuccioSalutati, il condottiero visconteo Iacopo Dal Verme, il giurista Rizzardo Villani, l'umanista vicentino Antonio Loschi. Fuori ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] storico degli archivi toscani, VII (1863), pp. 3-45, 81-129, 177-219, 257-322 (in partic. p. 189); Epistolario di ColuccioSalutati, a cura di F. Novati, Roma 1891-1911, III, ad indicem.
I. Gaddi, Elogi storici in versi e ’n prosa…, tradotte da ...
Leggi Tutto
semigotico
semigòtico agg. [comp. di semi- e gotico] (pl. m. -ci). – 1. In paleografia, scrittura s., in uso in Italia dalla metà del sec. 14° alla fine del sec. 15°; inventata da F. Petrarca (in polemica con la gotica, divenuta troppo artificiosa...