GIANFIGLIAZZI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in Provenza, ove il padre, Neri di Castello, risiedette pressoché stabilmente fino al 1321 per occuparsi dell'azienda [...] un politico, fu anche un uomo di cultura: lo attestano le sue relazioni con i principali dotti del suo tempo, da ColuccioSalutati a Francesco Bruni (alcune lettere del G. dirette a Bruni si conservano presso la Bibl. nazionale di Firenze, Magl. VIII ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Spoleto (Giovanni di ser Buccio da Spoleto)
Guido Arbizzoni
Il più antico documento che lo riguarda, segnalato da S. Nessi, permette di collocarne la nascita al castello di Acera, presso [...] 'etica e che dal maestro fu introdotto anche alla lettura dei poeti.
Del 1° febbr. 1405 è la lettera di ColuccioSalutati indirizzata a G., evidentemente di risposta a una missiva perduta nella quale il più giovane maestro dello Studio senese doveva ...
Leggi Tutto
LAPACCINI, Alessio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 sett. 1478 da Iacopo di Alessio e da Lisabetta di Francesco Della Stufa.
I Lapaccini erano originari di Parma, provenienza che doveva risalire [...] grande prestigio tra il XIV e il XV secolo, allorché era stata retta da umanisti di chiara fama, come ColuccioSalutati, Leonardo Bruni, Poggio Bracciolini e Bartolomeo Scala. La riorganizzazione operata al tempo di Lorenzo il Magnifico l'aveva ...
Leggi Tutto
BROASPINI, Gasparo Scuaro de' (Gaspero di Verona)
Eugenio Ragni
Scarse sono le notizie biografiche relative a questo esponente della cultura veronese della seconda metà del Trecento, il quale fu in stretti [...] la data esatta e i particolari della sua morte, avvenuta, come si apprende da una lettera di ColuccioSalutati a Lombardo della Seta, in circostanze drammatiche ("de tumultuaria atque cruenta cede communis fratris nostri Guasparis Veronensis ...
Leggi Tutto
CACCINI, Ugolino (Ugolino da Montecatini)
Juliana Hill Cotton
Nacque a Montecatini intorno al 1345-46, da Giovanni di Caccino e da Bellina.
Il padre, cittadino ragguardevole, che era stato nel 1330 tra [...] . 1392 dal suo cancelliere, Iacopo d'Appiano, che usurpò la signoria. Tra il 1393 e il '95, invitato da ColuccioSalutati, cancelliere della Repubblica fiorentina, il C. accettò l'invito di leggere medicina pratica a Firenze; la nomina è dimostrata ...
Leggi Tutto
FEDERIGO di ser Geri d'Arezzo
Fabio De Propris
Nacque probabilmente ad Arezzo tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIV dall'avvocato, professore di diritto civile e preumanista Geri d'Arezzo.
Il [...] a Tancredi de' Vergiolesi, pistoiese, titolare di cariche pubbliche in varie città toscane e corrispondente di ColuccioSalutati, e svolge il tema tipicamente medievale della fortuna instabile e della forza morale necessaria per sopravviverle. L ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano (Ludovico di ser Romano)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità verso il 1335, a Fabriano, da ser Romano di Benincasa di Pucciolo, notaio e funzionario comunale, come si ricava [...] con l'ambiente culturale malatestiano strettamente legato all'umanesimo italiano e, in particolare, a Francesco Petrarca e a ColuccioSalutati tramite amichevoli scambi epistolari, conobbe Francesco da Fiano. Tra i due, quasi coetanei e spinti da un ...
Leggi Tutto
DONATI, Manno
Benjamin G. Kohl
Appartenente alla famosa e nobile famiglia fiorentina, il D. nacque probabilmente nella seconda decade del Trecento, da Arpardo ed ebbe un fratello di nome Pazzino.
La [...] (1353-1367), Paris 1964, pp. 123, 252 s.; A. Simioni, Storia di Padova, Padova 1969, pp.668, 675; R.G. Witt, ColuccioSalutati and his public letters, Genève 1976, p.97; R. Cessi, Padova medioevale, studi e documenti, a cura di D. Gallo, Padova 1985 ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Lorenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo, nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Filippo di Giovanni e da Giovanna di Filippo Bardi.
Il padre [...] , II, Pistoia 1939, p. 42; Le consulte e pratiche della Repubblica fiorentina nel Quattrocento, I, 1401. Cancellierato di ColuccioSalutati, Firenze 1981, pp. 107, 178, 205, 267; Le consulte e pratiche della Repubblica fiorentina (1404), a cura di ...
Leggi Tutto
FORTINI, Bartolomeo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze il 24 ag. 1402 da ser Benedetto, che fu per pochi mesi primo cancelliere della Repubblica dopo la morte di ColuccioSalutati, e da una Margherita, [...] di cui ignoriamo il casato. Risiedette come il padre nel quartiere di San Giovanni, gonfalone Chiavi. Rimasto orfano del padre all'età di quattro anni (Benedetto morì nel dicembre del 1406), il suo patrimonio ...
Leggi Tutto
semigotico
semigòtico agg. [comp. di semi- e gotico] (pl. m. -ci). – 1. In paleografia, scrittura s., in uso in Italia dalla metà del sec. 14° alla fine del sec. 15°; inventata da F. Petrarca (in polemica con la gotica, divenuta troppo artificiosa...