• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
187 risultati
Tutti i risultati [187]
Biografie [125]
Storia [55]
Letteratura [41]
Religioni [19]
Diritto [13]
Diritto civile [10]
Medicina [6]
Filosofia [5]
Storia e filosofia del diritto [5]
Arti visive [4]

MANZINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZINI, Giovanni Paolo Falzone Nacque da Paoluccio intorno al 1362 a Motta, piccolo borgo della Lunigiana poco distante da Fivizzano. Una trentina di sue lettere (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. [...] B. Gambacorta, Ippolito da Parma - compaiono personaggi come Bartolomeo di Jacopo, corrispondente di Petrarca e di Coluccio Salutati, il condottiero visconteo Iacopo Dal Verme, il giurista Rizzardo Villani, l'umanista vicentino Antonio Loschi. Fuori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALATESTA, Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore Anna Falcioni Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] nel 1969). Contemporaneamente il M. intrattenne, mediante il suo cancelliere, l'umanista Pietro Turchi, rapporti epistolari con Coluccio Salutati, stimolando in lui la riscoperta dei classici greci. A tal proposito il M., deciso ad agevolare lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIFONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFONI, Francesco Vanna Arrighi Nacque nel 1337 circa (denuncia "novanta anni e più" nella portata al Catasto del 1427) da ser Ugolino di Genesio, notaio, e da Lisa Borromei, a San Miniato, tra Firenze [...] come rappresentante del partito guelfo di San Miniato, poi come collaboratore del regime filofiorentino di Gambacorta a Pisa), sull'amicizia di Coluccio Salutati. Non si sa per quali vie i due uomini siano entrati in rapporto, ma è probabile che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUELFI E GHIBELLINI – LADISLAO DI DURAZZO – COLUCCIO SALUTATI – PIETRO GAMBACORTA – FRANCO SACCHETTI

CAPPELLI, Pasquino de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLI, Pasquino de' D. M. Bueno de Mesquita Appartenente a una famiglia da tempo affermatasi a Cremona, ma mai assurta tra le maggiori, il C. dovette nascere intorno al 1340. Suo padre, Baldassarre, [...] , come Moggio de' Moggi da Parma, amico del Petrarca, Giovanni Dondi dell'Orologio, e il suo più grande contemporaneo Coluccio Salutati scrissero lettere laudatorie al C. in prosa e in versi. Il C. non valeva, però, molto come corrispondente, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCOLA, Ognibene

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCOLA, Ognibene (Omnibonus Panagathus). – Nacque da Margherita del fu Giovanni dalle Donne e da Boniacobo di Ognibene, lanaiolo mantovano trasferitosi a Padova nell’ultimo quarto del Trecento. La documentazione [...] del secolo XV, Torino 1896, in Rassegna critica della letteratura italiana, III (1898), pp. 262 s. e nota 8; Epistolario di Coluccio Salutati, a cura di F. Novati, IV, 1, Roma 1905, pp. 78-82; F. Gabotto, Supplemento al dizionario dei maestri che ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – PIER PAOLO VERGERIO IL VECCHIO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PIER CANDIDO DECEMBRIO

PITTI, Buonaccorso di Neri

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PITTI, Buonaccorso di Neri Lorenz Böninger PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] storico degli archivi toscani, VII (1863), pp. 3-45, 81-129, 177-219, 257-322 (in partic. p. 189); Epistolario di Coluccio Salutati, a cura di F. Novati, Roma 1891-1911, III, ad indicem. I. Gaddi, Elogi storici in versi e ’n prosa…, tradotte da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – VENCESLAO DI LUSSEMBURGO – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – GIANGALEAZZO VISCONTI – REPUBBLICA DI FIRENZE

TARLATI, Galeotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARLATI, Galeotto (Galeotto da Pietramala). – Figlio di Magio di Roberto Tarlati da Pietramala e di Rengarda di Galeotto Malatesta da Rimini, nacque nel 1356 nella Valtiberina aretina in uno dei castelli [...] ) per dimostrare la falsità dell’affermazione di Petrarca. Montreuil, anch’egli ammiratore dei classici (nonché corrispondente di Coluccio Salutati), replicò con una lettera, Non dici, per manifestare il suo stupore e il suo dissenso. È perduta ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – LAPO DA CASTIGLIONCHIO – BARTOLOMEO MEZZAVACCA – ALBERICO DA BARBIANO

MALATESTA, Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo Anna Falcioni Secondo di questo nome nel casato, fu primogenito di Malatesta detto Malatesta Antico e Costanza Ondedei; nacque intorno al 1325, data avvalorata anche [...] ove ritrovò l'affettuosa amicizia di Petrarca ed ebbe modo di conoscere Giovanni Malpaghini, amanuense di Petrarca e amico di Coluccio Salutati. Nell'agosto 1368 il M. era a Roma, presso Urbano V: egli seguì le trattative di pace riguardanti Perugia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – CANGRANDE DELLA SCALA – VICARIATO APOSTOLICO – GIOVANNI MALPAGHINI

MONACHI, Bonaventura

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONACHI, Bonaventura Raffaella Zaccaria (Ventura). – Nacque a Firenze intorno al 1290 e ben presto si dedicò all’esercizio della professione notarile seguendo le orme del padre Monaco. Nel 1312 il M. [...] sotto questo specifico aspetto e che, negli ultimi decenni del Trecento, si identificherà col cancellierato di Coluccio Salutati fortemente innovativo pure per quanto concerne la registrazione e la conservazione delle carte. Tematiche di carattere ... Leggi Tutto

PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli Emanuele Fontana PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli. – Nacque con buona probabilità all’inizio degli anni Settanta del Duecento; nulla è noto della sua famiglia [...] . Paolino continuò a essere citato anche nel Quattrocento, come dimostrano gli epistolari di Poggio Bracciolini e Coluccio Salutati; lo utilizzò anche il cronista polacco Jan Dlugosz. Spettano a Paolino altri quattro scritti, complementari alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
semigòtico
semigotico semigòtico agg. [comp. di semi- e gotico] (pl. m. -ci). – 1. In paleografia, scrittura s., in uso in Italia dalla metà del sec. 14° alla fine del sec. 15°; inventata da F. Petrarca (in polemica con la gotica, divenuta troppo artificiosa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali