ARAGAZZI, Bartolomeo
**
Nacque da Francesco a Montepulciano nella seconda metà del sec. XIV. Abbracciato lo stato ecclesiastico, divenne, prima dell'aprile 1411, segretario apostolico di Giovanni XXIII, [...] sue conoscenze letterarie; sappiamo ad esempio che il 16 dic. 1414 finiva di copiare il De fato et fortuna di ColuccioSalutati (oggi ms. Laur.90 sup.42). Quando, nel maggio del 1415, Giovanni XXIII fuggì da Costanza e venne successivamente deposto ...
Leggi Tutto
GUIDI, Roberto (Roberto Novello)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Carlo di Simone (II) di Battifolle e di Margherita di Giovanni Orsini signore di Bracciano, nacque presumibilmente fra 1350 e 1355. [...] imprigionare, e a favore del quale si mosse ColuccioSalutati scrivendo due lettere al G., nelle quali lo , I, Firenze 1866, pp. 457 s.; II, ibid. 1893, p. 417; C. Salutati, Epistolario, a cura di F. Novati, III, Roma 1896, pp. 150-154; G. Gherardi ...
Leggi Tutto
GUIDI, Roberto
Marco Bicchierai
Appartenente alla famiglia comitale radicata nell'area appenninica tra la Toscana e la Romagna, primogenito del conte Simone (II) di Battifolle e della sua prima moglie [...] scambio epistolare, che doveva essere conosciuto nell'ambiente letterario fiorentino, al G. scrisse da Firenze il 16 ag. 1374 ColuccioSalutati, per condolersi con lui della morte del Petrarca. La passione per le lettere si manifestò anche in uno dei ...
Leggi Tutto
ORSINI, Nicola
Marco Vendittelli
ORSINI, Nicola. – Figlio di Roberto di Romano e di Sveva del Balzo, nacque probabilmente nel 1331.
Si ignora il nome della moglie, dalla quale ebbe un solo figlio, Roberto, [...] buona levatura culturale (come si ricava anche dall’ottimo livello della sua grafia), intrattenne rapporti epistolari con ColuccioSalutati e questi, nel 1368, ne esaltò l’opera letteraria, affermando che le sue acute Declarationes sarebbero state ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Grazia (Graziano)
Paolo Orvieto
Nacque, probabilmente a Firenze, intorno alla metà del sec. XIV. Del C. possediamo dati biografici intermittenti, che non permettono di ricostruire organicamente [...] troviamo testimonianza di interventi del C., e con ruolo di primo piano, nelle discussioni teologico-filosofiche condotte da ColuccioSalutati.
Delle opere del C. pervenuteci, le più importanti sono Le esposizioni sopra a Dante, manoscritte nel cod ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Domenico
Anthony Molho
Nacque a Firenze, molto probabilmente nel 1384, da Leonardo di Domenico e da Piera di Lapaccino del Toso; la sua era un'antica famiglia fiorentina, ricordata per [...] la tradizione secondo cui il B. avrebbe partecipato in gioventù alle discussioni che si tenevano nella cerchia di ColuccioSalutati durante la permanenza nella città del Crisolora; in ogni caso egli si legò di stretta amicizia con Niccolò Niccoli ...
Leggi Tutto
BILIOTTI, Biliotto
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze, con ogni probabilità subito dopo la metà del sec. XIV, da Sandro di Cenni, che fu persona di statura politica rilevante: membro della Balìa generale [...] I, p. 65. Sul B. vedi: Arch. di Stato di Firenze,Tratte 65, c. 34; Ibid.,Priorista fiorentino Mariani, II, cc. 324-325; Epistolario di ColuccioSalutati, a cura di F. Novati, IV, 1-2, Roma 1906-1911, in Fonti per la storia d'Italia, II, p. 216, n. 1 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Mone
Franca Ragone
Nacque probabilmente a Firenze nel corso degli anni Trenta del Trecento.
Le notizie sulla sua vita reperibili nella cronachistica cittadina sono piuttosto scarse. La sua [...] . 417). In una lettera indirizzata a Carlo per ottenere un salvacondotto per coloro che andarono a prelevarne il cadavere, ColuccioSalutati celebrò la memoria di G. "non odio suo, sed patriae […] extinctus" (cfr. Pitti, p. LIII).
Fonti e Bibl.: Arch ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Benedetto
Franca Ragone
, Benedetto. - Probabilmente il maggiore dei figli di Pietro che fu signore di Pisa, nacque in quella città nella prima metà del secolo XIV, forse all’inizio degli [...] il teologo parmense Giovanni Genesio della Quaglia, che aveva composto alcuni distici latini anche per il fratello Andrea. ColuccioSalutati intorno al 1395-96 scrisse a Jacopo Appiani per avere due manoscritti (contenenti l’uno - un codice elegante ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Ludovico
**
Nacque ad Imola nella seconda metà del XIV secolo, primogenito di Bertrando II signore di Imola e di Elisa, d'ignota famiglia. Nel 1382, ancora fanciullo, fu fatto cavaliere da [...] pp. 84, 102, 105,106, 108; Annales Forolivienses, ibid., XXII, 2, a cura di G. Mazzatinti, pp. 79, 84, 87, 107; Epistolario di ColuccioSalutati, a cura di F. Novati, II, Roma 1893, in Fonti per la storia d'Italia, XVI, pp. 283-284, 380 ss., 484; III ...
Leggi Tutto
semigotico
semigòtico agg. [comp. di semi- e gotico] (pl. m. -ci). – 1. In paleografia, scrittura s., in uso in Italia dalla metà del sec. 14° alla fine del sec. 15°; inventata da F. Petrarca (in polemica con la gotica, divenuta troppo artificiosa...