PIETRO da Montalcino
Elena Necchi
PIETRO da Montalcino (Pietro Lapini da Montalcino). – Nato da Bernardo di Montalcino nell’ultimo trentennio del Trecento, nel 1401 esercitava la professione medica [...] della cultura in Lombardia, in Le strade di Ercole. Itinerari umanistici e altri percorsi. Seminario internazionale per i centenari di ColuccioSalutati e Lorenzo Valla (Bergamo, 25-26 ottobre 2007), a cura di L.C. Rossi, Firenze 2010, pp. 59, 91; M ...
Leggi Tutto
MOGLIO, Bernardo
Valerio Sanzotta
da (Bernardus de Muglio, de Moglo, de Mulgio, de Mulio, de Emulio). – Originario di una famiglia di Moglio, nel Bolognese, nacque a Padova non molto prima del 19 febbr. [...] del M., F. Petrarca, Lettere disperse, a cura di A. Pancheri, Parma 1994, pp. 416-419; per le lettere di ColuccioSalutati al M., L’epistolario di ColuccioSalutati, a cura di F. Novati, II, Roma 1893, pp. 130 s., 141 s., 160 n., 168-173, 190 n., 180 ...
Leggi Tutto
STELLA, Giorgio
Giovanna Petti Balbi
– Secondo le indicazioni da lui stesso fornite, nacque forse attorno al 1370; racconta infatti di aver tenuto a mente quanto deciso in una riunione svoltasi nel [...] Ianue 499, 500; Massaria comunis Ianue, 35-36, 107, 109, 185, 247; Notai antichi, 418, 479, 569, 685; L’epistolario di ColuccioSalutati (sec. XIV-XV), a cura di F. Novati, IV, 1, Roma 1905; Annali genovesi dopo Caffaro e i suoi continuatori. Iacopo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Arezzo
Primo Griguolo
Figlio di Donato, nacque probabilmente ad Arezzo nella prima metà del XV secolo. Ebbe in moglie una Nicola e per figlia Ludovica, che andò sposa - così riferisce un [...] G., anche il De medicinae ha come obiettivo polemico le tesi esposte da ColuccioSalutati nel suo Tractatus de nobilitate legum et medicinae, composto nel 1399. Salutati riteneva che lo scopo delle leggi, che è la salvaguardia della società, fosse ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Antonio
Arnaldo D'Addario
Figlio di Niccolò di lacopo e di Isabella; la data della sua nascita è incerta; il Passerini, seguito dal Wesselofsky, indica l'anno 1356 o il 1358, ma in un codicillo [...] Francesco Landini, il matematico Biagio Pelacani, il tomista Pievano dell'Antella, partecipando alle discussioni animate dalla presenza di ColuccioSalutati.
Bibl.: L'elenco delle opere con bibliografia è in F. S. Zambini, Le opere volgari a stampa ...
Leggi Tutto
LANFRANCHINI, Cristoforo
Flavio Santi
Figlio primogenito di Lanfranchino, nacque a Verona nel 1430; apparteneva a una famiglia di modeste condizioni, con piccole cariche pubbliche: il padre fu tra gli [...] epistolare con il genero Bartolomeo Dolci, l'opera si pone nel solco della trattatistica nobiliare umanistica di ColuccioSalutati, Bartolomeo Sacchi (detto il Platina), Poggio Bracciolini, Bonaccorso da Montemagno. Si apre con una lettera di Dolci ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio primogenito naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza, legittimato con dispensa papale dell'11 dic. 1375 e di una certa Margherita, [...] sia stato collocato in una delle arche, davanti alla chiesa di S. Maria Antica, dove riposano i maggiori Scaligeri. ColuccioSalutati scrisse in quell'occasione ai Della Scala una lettera di condoglianze a nome della Signoria di Firenze (in Antiche ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Francesco
Arianna Terzi
Nacque a Firenze tra il 1356 e il 1357, secondogenito di Amaretto di Zanobi e Zenobia di Domenico Guidalotti Rustichelli.
Il M. apparteneva a una delle più antiche [...] ' Nelli, e a Barcellona, presso un fondaco di Francesco Datini.
In una lettera datata dall'editore al 16 genn. 1392 ColuccioSalutati raccomandava il M. a Michele da Rabatta, che si trovava presso la corte di Francesco Novello da Carrara, signore di ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Brabante, regina d’Italia
Paolo Falzone
Nacque il 4 ott. 1276 dal conte Giovanni (I) di Brabante e dalla seconda moglie di questo, Margherita di Fiandra. Allo scopo di ristabilire la pace [...] (Ep. VIII, IX, X). Le tre epistole (Biblioteca apostolica Vaticana, Pal. lat., 1729; codice riconducibile all’ambiente di ColuccioSalutati) esprimono pieno e convinto sostegno all’impresa di Enrico e in ciò documentano l’azione diplomatica svolta da ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Carlo Albarello
Diacono vissuto nel sec. XII a Pisa, dove svolse attività di copista e di ordinatore di testi di carattere storico-geografico, redigendo una Notizia sul terremoto che nel [...] antisaracene del secolo XI, in Miscellanea di studi ispanici, Pisa 1963, pp. 283-286; B.L. Ullman, The humanism of ColuccioSalutati, Padova 1963, pp. 198 s.; M. Tirelli Carli, Carte dell'Archivio capitolare di Pisa, 4, (1101-1120), Roma 1969, pp ...
Leggi Tutto
semigotico
semigòtico agg. [comp. di semi- e gotico] (pl. m. -ci). – 1. In paleografia, scrittura s., in uso in Italia dalla metà del sec. 14° alla fine del sec. 15°; inventata da F. Petrarca (in polemica con la gotica, divenuta troppo artificiosa...