ROMANI, Niccolò (Niccolò da Osimo). – Nacque a Osimo (Ancona)
Francesco Pirani
all’inizio del XIV secolo. Nelle fonti è denominato Nicolaus de Auximo; le rarissime attestazioni che aggiungono la dizione [...] Capocci, di cui fu esecutore testamentario; dopo la morte di questi, avvenuta nel luglio del 1368, commissionò a ColuccioSalutati il testo dell’epitaffio. Si occupò pure di questioni ecclesiastiche: rivolse una supplica a Urbano V e nel luglio ...
Leggi Tutto
BANDINI, Domenico (Domenico di Bandino)
A. Teresa Hankey
Nacque ad Arezzo verso il 1335, da Bandino e da Nuta Bianchi. La famiglia apparteneva al ceto mercantile, ma il padre, che non deve essere confuso [...] , V. 9. 1; la Laurea,Bruxelles, Bibl. Royale 1486, e Siviglia, Bibl. Columbina, 7502.
Fonti e Bibl.: F. Novati, Epistolario di ColuccioSalutati,IV,2, Roma 1905, in Fonti per la Storia d'Italia,XVIII, pp. 501-508, passim;U. Pasqui, Documenti per la ...
Leggi Tutto
MARTINO da Signa
Paolo Falzone
MARTINO da Signa. – Nacque a Signa, nei pressi di Firenze, nella prima metà del secolo XIV. Scarse le notizie sul suo conto, desumibili per lo più dai registri dell’Ordine. [...] della provincia.
A queste scarne notizie è da aggiungersi ora il contenuto di una lettera inedita di ColuccioSalutati (Madrid, Biblioteca nacional, Mss., 17652, cc. 168v-170r) indirizzata ad Angelo Acciaiuoli, cardinale fiorentino, e databile tra ...
Leggi Tutto
FINIGUERRI, Stefano, detto il Za
Elena Del Gallo
Nacque da Tommaso a Firenze, dove visse fra il sec. XIV e il XV. Scarsissimi sono i dati biografici su di lui: le uniche notizie che lo riguardano si [...] da Ser Gigi, elenca gli "studianti": medici, avvocati, notai ed anche letterati, tra cui quattro figli di ColuccioSalutati. Lo Studio è importante perché testimonia l'atteggiamento del F. nei confronti della cultura tradizionalista e diventa punto ...
Leggi Tutto
GERI d'Arezzo
Simona Foà
Nacque ad Arezzo intorno al 1270 da Federigo, probabilmente di professione notaio. Non si sa con precisione dove abbia compiuto gli studi giuridici (forse proprio nello Studio [...] e le sue opere superstiti. La testimonianza principale sull'importanza dell'attività letteraria di G. è offerta da ColuccioSalutati.
In una lettera del 1395 al card. Bartolommeo Oliari si afferma: "emerserunt parumper nostro seculo studia litterarum ...
Leggi Tutto
CASARIO, Antonio
Giancarlo Schizzerotto
Nacque a Cesena in un anno imprecisato della prima metà del sec. XVI, da una famiglia oriunda fiorentina. Non sappiamo nulla della giovinezza, dei suoi studi [...] 1377 ad opera dei Brettoni guidati dal card. Roberto di Ginevra, ma, ignorandone l'autore, l'attribuiva a ColuccioSalutati (la lettera, in Lettere volgari di diversi nobilissimi huomini et eccellentissimi ingegni..., Libro terzo, Venezia 1564, cc ...
Leggi Tutto
PIETRO da Castelletto
Elena Necchi
PIETRO da Castelletto. – Frate agostiniano e maestro di teologia a Pavia, nacque intorno agli anni Sessanta del Trecento probabilmente a Castelletto Po, ora frazione [...] della cultura in Lombardia, in Le strade di Ercole. Itinerari umanistici e altri percorsi. Seminario internazionale per i centenari di ColuccioSalutati e Lorenzo Valla (Bergamo... 2007), a cura di L.C. Rossi, Firenze 2010, p. 83; V. Da Gai, Molinari ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Castel Della Pieve (Bartholomeus de Castro Plebis)
Guido Martellotti
Rimatore e grammatico del Trecento, nato in Umbria a Castel della Pieve (ora Città della Pieve), probabilmente nei primi [...] Id., B. da Castel della Pieve e la rivolta Perugina (1368-1370), ibid., XIII (1889), pp. 454-456; v. anche Id., Epistolario di ColuccioSalutati, 1, Roma 1891, p. 125, n. i; a torto il Novati toglieva a B., per restituirli a F. di Vannozzo, i quattro ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Anastasio (Anastasio da Ravenna)
Franco Lucio Schiavetto
Figlio di Ubaldo, nacque a Ravenna, probabilmente nel primo quarto del sec. XIV, da famiglia di rilevante rango sociale. Indicati come [...] dell'isola di Candia.
Rientrato in Italia, nell'inverno del 1376 si trovava sicuramente a Padova da dove inviò a ColuccioSalutati una lettera in versi destinata ad avere una grande notorietà. In essa infatti spiegava le ragioni per cui il Petrarca ...
Leggi Tutto
ONESTI, Cristoforo
Stefania Zucchini
ONESTI, Cristoforo (Christophorus de Honestis). – Figlio di Domenico degli Onesti, nacque a Bologna, città in cui ricevette anche la formazione universitaria in [...] Onesti si fermò per appena quattro anni, ma non di meno lasciò una profonda impronta, tanto da essere annoverato da ColuccioSalutati fra i medici italiani illustri nel De nobilitate legum et medicinae (ed. a cura di E. Garin, Firenze 1946, pp ...
Leggi Tutto
semigotico
semigòtico agg. [comp. di semi- e gotico] (pl. m. -ci). – 1. In paleografia, scrittura s., in uso in Italia dalla metà del sec. 14° alla fine del sec. 15°; inventata da F. Petrarca (in polemica con la gotica, divenuta troppo artificiosa...