DONATI, Manno
Benjamin G. Kohl
Appartenente alla famosa e nobile famiglia fiorentina, il D. nacque probabilmente nella seconda decade del Trecento, da Arpardo ed ebbe un fratello di nome Pazzino.
La [...] (1353-1367), Paris 1964, pp. 123, 252 s.; A. Simioni, Storia di Padova, Padova 1969, pp.668, 675; R.G. Witt, ColuccioSalutati and his public letters, Genève 1976, p.97; R. Cessi, Padova medioevale, studi e documenti, a cura di D. Gallo, Padova 1985 ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Cino
Roberto Siniscalchi
RINUCCINI, Cino (Rinuccino). – Nacque a Firenze intorno al 1350, da Francesco, ricco mercante e uomo politico, e da Filippa di Filippozzo de’ Bardi (Ricordi storici..., [...] a cura di M.G. Muzzarelli et al., Bologna 2007, pp. 73-102; P. Viti, La «Florentina Libertas» e l’ideologia antitirannica, in ColuccioSalutati e Firenze. Ideologia e formazione dello Stato, a cura di R. Cardini - P. Viti, Firenze 2008, pp. 151-157. ...
Leggi Tutto
ROSSI, Roberto
Luca Ruggio
de’. – Nacque a Firenze intorno al 1355 da Francesco di Dolcino.
Ancora giovane si dotò di una buona preparazione classica frequentando le dispute erudite che si tenevano [...] premesse per quell’iniziativa diplomatica e culturale che, pochi anni dopo, sotto la spinta del cancelliere della Repubblica ColuccioSalutati, condusse Crisolora a Firenze per insegnare greco presso lo Studio.
Intanto, dal 1° aprile al 31 luglio del ...
Leggi Tutto
POPOLESCHI, Bartolomeo
Lorenzo Tanzini
POPOLESCHI, Bartolomeo. – Nacque nel 1368 o poco prima da Tommaso di Piero, membro dell’antica famiglia magnatizia dei Tornaquinci, e da una monna Piera sua moglie.
Nel [...] Roma 2008, ad ind.; Ch. Klapisch-Zuber, Ritorno alla politica. I magnati fiorentini 1340-1440, Roma 2009; ColuccioSalutati cancelliere della Repubblica fiorentina: carteggio pubblico 1375-1406, indice onomastico e toponomastico, a cura di R. Cardini ...
Leggi Tutto
NELLI, Francesco
Paolo Garbini
– Figlio di Niccolò, nacque a Firenze dopo il 1304, dal momento che Francesco Petrarca lo dice più giovane di sé (Sen. XVII, 2).
Il padre è ricordato varie volte in documenti [...] di Giovanni Boccaccio, a cura di V. Branca, V, Milano 1992, pp. 596-629), si conservano due epistole a Nelli di ColuccioSalutati (Epistolario di ColuccioSalutati, a cura di F. Novati, IV, 1 Roma 1905, pp. 241-245 e IV, 2, ibid. 1911, pp. 619-621 ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Zaccaria
Antonio Ferracin
senior. – Nacque a Venezia nel 1370 da Giovanni Trevisan.
La famiglia, originaria di Aquileia, era emigrata dapprima a Treviso e di lì a Venezia, dove venne innalzata [...] esercitò le funzioni di podestà sino al 1398: ebbe pertanto modo di stringere amicizia con Leonardo Bruni e ColuccioSalutati, allora cancelliere della Repubblica fiorentina. Apprezzato per la competenza e l’equilibrio con cui rivestì l’ufficio a ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Lorenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo, nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Filippo di Giovanni e da Giovanna di Filippo Bardi.
Il padre [...] , II, Pistoia 1939, p. 42; Le consulte e pratiche della Repubblica fiorentina nel Quattrocento, I, 1401. Cancellierato di ColuccioSalutati, Firenze 1981, pp. 107, 178, 205, 267; Le consulte e pratiche della Repubblica fiorentina (1404), a cura di ...
Leggi Tutto
FORTINI, Bartolomeo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze il 24 ag. 1402 da ser Benedetto, che fu per pochi mesi primo cancelliere della Repubblica dopo la morte di ColuccioSalutati, e da una Margherita, [...] di cui ignoriamo il casato. Risiedette come il padre nel quartiere di San Giovanni, gonfalone Chiavi. Rimasto orfano del padre all'età di quattro anni (Benedetto morì nel dicembre del 1406), il suo patrimonio ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze presumibilmente nei primi decenni del Trecento, nel "popolo" di S. Lorenzo, nel sesto di Porta S. Piero, da Piero di Nardo, detto Bonaccio, e da [...] al 1406, in quanto negli ultimi versi del secondo libro sono menzionati come già defunti Franco Sacchetti e ColuccioSalutati, morti rispettivamente nel 1400 e nel 1406. Su questa base egli identifica il destinatario della Philomena con Biagio ...
Leggi Tutto
SCAPPI, Ugolino
Massimo Giansante
– Figlio di Tommaso di Bartolomeo e di Diana di Guglielmo Castelli, nacque a Bologna verso il 1335.
Nel 1365 ottenne la laurea in diritto civile e di lì a poco fu ascritto [...] Plebe, fu inviato a Firenze, per trattare con la Repubblica, e in particolare con il suo cancelliere ColuccioSalutati, i termini di una importante alleanza politica e militare. Il sostegno fiorentino era infatti indispensabile ai bolognesi, per ...
Leggi Tutto
semigotico
semigòtico agg. [comp. di semi- e gotico] (pl. m. -ci). – 1. In paleografia, scrittura s., in uso in Italia dalla metà del sec. 14° alla fine del sec. 15°; inventata da F. Petrarca (in polemica con la gotica, divenuta troppo artificiosa...