ZAMBECCARI, Pellegrino (Peregrino). – Figlio di Giovanni di Gerardo Zambeccari e di Cecilia di Sabbadino Sabbadini, nacque a Bologna intorno alla metà del XIV secolo. Nel 1355 il padre sposò in seconde [...] si veda Epistolario di Pellegrino Zambeccari, a cura di L. Frati, Roma 1929; per le epistole indirizzategli da ColuccioSalutati si veda L’epistolario di ColuccioSalutati, a cura di F. Novati, II, Roma 1893, pp. 214-216, 221-237, 250-252, 456-462 ...
Leggi Tutto
MEZZANI, Menghino
Saverio Bellomo
– Domenico, più noto con l’ipocoristico Menghino (o Minghino), nacque presumibilmente durante l’ultimo decennio del XIII secolo a Ravenna, dove il padre Ugolino, originario [...] di mille autori intorno a Dante Alighieri, II, Roma 1890, pp. 543-560.
Fonti e Bibl.: F. Novati, Epistolario di ColuccioSalutati, III, Roma 1904, p. 374; O. Montenevosi, Documenti pergamenacei di Romagna nell’Archivio di Stato di Roma, in Atti e ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Tommaso
Hélène Angiolini
Nacque, probabilmente a Modena, nel secondo decennio del XIV secolo, da Cesare di Ottavio, in una famiglia originaria del contado circostante, denominato Frignano, [...] camaldolesi, volute da papa Urbano VI per favorirne la riforma interna.
Tale incarico, per il quale fu molto lodato dall'umanista ColuccioSalutati, non fu seguito per lungo tempo dal F. in quanto già prima del 30 luglio 1381 egli era deceduto a Roma ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in Provenza, ove il padre, Neri di Castello, risiedette pressoché stabilmente fino al 1321 per occuparsi dell'azienda [...] un politico, fu anche un uomo di cultura: lo attestano le sue relazioni con i principali dotti del suo tempo, da ColuccioSalutati a Francesco Bruni (alcune lettere del G. dirette a Bruni si conservano presso la Bibl. nazionale di Firenze, Magl. VIII ...
Leggi Tutto
NICOLO di Giacomo di Nascimbene
Francesca Pasut
NICOLÒ di Giacomo di Nascimbene. – Figlio del pittore Giacomo di Nascimbene, è attestato a Bologna dal 1357 al 1402.
Si ignora la sua data di nascita, [...] collegiata di S. Giovanni in Persiceto, a cura di D. Benati - L. Marchesini, Bologna 2008, pp. 15-39; F. Pasut, in ColuccioSalutati e l'invenzione dell'Umanesimo (catal.), a cura di T. De Robertis - G. Tanturli - S. Zamponi, Firenze 2008, pp. 296 ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Antonio
Alma Poloni
ORDELAFFI, Antonio. – Nacque a Forlì, probabilmente nel 1388, figlio naturale di Cecco (Francesco III) Ordelaffi, signore di Forlì insieme al fratello Pino dal 1385 al [...] . 1934 pp. 29, 40-43, 69, 78 s. 82, 84 s., 111 s., 173, 195, 212, 237, 240 s.; Lettere di stato di ColuccioSalutati: cancellierato fiorentino (1375-1406), a cura di A. Nuzzo, Roma 2008, ad ind. Si veda inoltre: P. Bonoli, Storia di Forlì, II, Forlì ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Spoleto (Giovanni di ser Buccio da Spoleto)
Guido Arbizzoni
Il più antico documento che lo riguarda, segnalato da S. Nessi, permette di collocarne la nascita al castello di Acera, presso [...] 'etica e che dal maestro fu introdotto anche alla lettura dei poeti.
Del 1° febbr. 1405 è la lettera di ColuccioSalutati indirizzata a G., evidentemente di risposta a una missiva perduta nella quale il più giovane maestro dello Studio senese doveva ...
Leggi Tutto
MEZZAVACCA, Bartolomeo
Salvatore Fodale
MEZZAVACCA (de Mezavacchis, Mezavachis), Bartolomeo. – Nacque poco prima del 1350 da Guglielmo e da Tramontana (o Zana) de’ Garisendi, probabilmente a Bologna, [...] Monti. Se ne rallegrò il cancelliere del Comune di Bologna, Pellegrino Zambeccari, e ne fece le lodi anche ColuccioSalutati.
Dalle lettere che gli scrisse lo Zambeccari siamo anche informati di alcune vicende familiari avvenute attorno al 1395: la ...
Leggi Tutto
RONTO, Matteo
Mauro Tagliabue
– Nacque a Creta, come si evince dalla rubrica premessa ad alcuni suoi scritti: «Hec per fratrem Matheum Ronto de insula Cretensi» (Wilhering, Stiftsbibliothek, IX, 77, [...] di una cultura ancora medievale» (ibid.). Stride il contrasto con l’eleganza formale di cui aveva dato prova ColuccioSalutati traducendo a fine Trecento, in versi eroici, alcune terzine dantesche inserite nel terzo libro del De fato et fortuna ...
Leggi Tutto
SIMONE CAMALDOLESE
Ada Labriola
– Miniatore di origine senese attivo nell’ultimo quarto del XIV secolo. Le date di nascita e di morte sono sconosciute, e non possediamo informazioni biografiche al suo [...] codici di contenuto profano, destinati a personaggi di primo piano nella vita politica e culturale di Firenze. ColuccioSalutati commissionò le Genealogie deorum gentilium di Boccaccio (Chicago, The Joseph Regenstein University Library, ms. 100), l ...
Leggi Tutto
semigotico
semigòtico agg. [comp. di semi- e gotico] (pl. m. -ci). – 1. In paleografia, scrittura s., in uso in Italia dalla metà del sec. 14° alla fine del sec. 15°; inventata da F. Petrarca (in polemica con la gotica, divenuta troppo artificiosa...