DELLA CASA, Tedaldo
Giancarlo Casnati
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, probabilmente verso il 1330, nel Mugello, a Pulicciano (frazione di Borgo San Lorenzo in provincia di Firenze) da ser Ottaviano, [...] posseduti, fonte prima per la ricostruzione della sua biografia. Nel 1378 lo troviamo a Padova, probabilmente su suggerimento di ColuccioSalutati, e comunque con pieno consenso da parte dei superiori dell'Ordine.
A Padova il D. attese all'opera sua ...
Leggi Tutto
CORSINI, Pietro
Jacques Chiffoleau
Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] suoi concittadini varie lettere per convincerli del loro errore. A quanto pare, invano: una lettera di risposta di ColuccioSalutati non gli lasciò dubbi sui sentimenti dei Fiorentini a favore di papa Urbano. Egli approfittò tuttavia dei suoi legami ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Raffaele detto il Cumano
Chiara Valsecchi
RAIMONDI, Raffaele, detto il Cumano. – Nacque a Como, da Nicolò, della nobile famiglia Raimondi, con ogni probabilità nel 1377; ignota invece l’identità [...] Padova, ibid., 1996, vol. 37, pp. 215-222: M. Zaggia, Linee per una storia della cultura in Lombardia dall’età di ColuccioSalutati a quella del Valla, in Le strade di Ercole. Itinerari umanistici e altri percorsi, a cura di L.C. Rossi, Firenze 2010 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Ambrogio
Gerd Kreytenberg
Scultore e architetto, documentato dal 1382 al 1418 a Firenze, dove probabilmente nacque non prima del 1350. Verosimilmente non è da identificare con l'omonimo scalpellino [...] previsto un programma iconografico unitario e pertanto Piero di Giovanni Tedesco non era tenuto a osservarlo. ColuccioSalutati, umanista e cancelliere della Repubblica fiorentina, agli inizi degli anni Novanta del Trecento aveva pubblicato il ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Riccardo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Caracciolo Rossi (o Svizzeri), nacque probabilmente a Napoli prima della metà del sec. XIV. Mentre nelle storie [...] Rhodes: 1377-1384, in Speculum, XLI (1966), pp. 41-48; A. Esch, Bonifaz IX. und der Kirchenstaat, Tübingen 1969, ad Indicem; A. Luttrell, ColuccioSalutati's Letter to Juan Fernández deHeredia, in Italia medioevale e umanistica, XIII (1970), p. 242. ...
Leggi Tutto
DIVERSI, Nicoletto
Christine E. Meek
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV da Nello di Lippo.
La famiglia del D. faceva parte della consorteria dei Quartigiani, una delle antiche e nobili consorterie [...] Di Pierro, pp. 269, 274; L. Osio, Documenti diplomatici tratti dagli archivi milanesi, I, Milano 1864, pp. 298 s.; Epistolario di ColuccioSalutati, a cura di F. Novati, I, in Fonti per la storia d'Italia, XV, Roma 1891, p. 160; II, ibid., XVI, ibid ...
Leggi Tutto
FORTINI, Paolo
Giovanni Ciappelli
Figlio di ser Lando e di una Niccolosa, di cui ignoriamo il casato, nacque a Firenze intorno al 1370.
Del tutto inattendibile è la data del 1381, fornita dal Marzi [...] e il dicembre del 146 con ogni probabilità fu, come coadiutore, al fianco del fratello Benedetto, succeduto a ColuccioSalutati nell'ufficio di primo cancelliere della Repubblica, e sostituì più volte lo stesso Benedetto come notaio dell'Uscita della ...
Leggi Tutto
RABATTA, Michele
Francesco Bianchi
– Figlio di Antonio di Vanni di Mingozzo, nacque a Gorizia in data incerta, da collocare nel secondo quarto del XIV secolo. Il padre proveniva da una famiglia toscana [...] fama di cui ormai godeva gli aveva procurato l’ammirazione di importanti esponenti della cultura proto-umanistica, come ColuccioSalutati, Pier Paolo Vergerio e Giovanni da Ravenna, ma anche l’attribuzione di cospicue responsabilità al di fuori dello ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] 128r, 131, 134r, 146r, 152r, 162r, 166r, 168, 170; Consiglio generale, 9, p. 118; Corte dei mercanti, 84, c. 11r; Epistolario di ColuccioSalutati, a cura di F. Novati, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XV-XVIII, Roma 1891-1905, ad ind.; G ...
Leggi Tutto
FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] L'attività di priore è testimoniata da alcuni famosi confratelli del Frezzi. Con una lettera datata 31 genn. 1402 ColuccioSalutati, in qualità di segretario della Repubblica fiorentina, chiedeva al F. che il frate Leonardo Dati non fosse mandato ad ...
Leggi Tutto
semigotico
semigòtico agg. [comp. di semi- e gotico] (pl. m. -ci). – 1. In paleografia, scrittura s., in uso in Italia dalla metà del sec. 14° alla fine del sec. 15°; inventata da F. Petrarca (in polemica con la gotica, divenuta troppo artificiosa...