RONTO, Matteo
Mauro Tagliabue
– Nacque a Creta, come si evince dalla rubrica premessa ad alcuni suoi scritti: «Hec per fratrem Matheum Ronto de insula Cretensi» (Wilhering, Stiftsbibliothek, IX, 77, [...] di una cultura ancora medievale» (ibid.). Stride il contrasto con l’eleganza formale di cui aveva dato prova ColuccioSalutati traducendo a fine Trecento, in versi eroici, alcune terzine dantesche inserite nel terzo libro del De fato et fortuna ...
Leggi Tutto
SIMONE CAMALDOLESE
Ada Labriola
– Miniatore di origine senese attivo nell’ultimo quarto del XIV secolo. Le date di nascita e di morte sono sconosciute, e non possediamo informazioni biografiche al suo [...] codici di contenuto profano, destinati a personaggi di primo piano nella vita politica e culturale di Firenze. ColuccioSalutati commissionò le Genealogie deorum gentilium di Boccaccio (Chicago, The Joseph Regenstein University Library, ms. 100), l ...
Leggi Tutto
LAPACCINI, Alessio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 sett. 1478 da Iacopo di Alessio e da Lisabetta di Francesco Della Stufa.
I Lapaccini erano originari di Parma, provenienza che doveva risalire [...] grande prestigio tra il XIV e il XV secolo, allorché era stata retta da umanisti di chiara fama, come ColuccioSalutati, Leonardo Bruni, Poggio Bracciolini e Bartolomeo Scala. La riorganizzazione operata al tempo di Lorenzo il Magnifico l'aveva ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Lorenzo
Giovan Giuseppe Mellusi
RIDOLFI, Lorenzo. – Nacque nel 1362, da Antonio, discendente di Ridolfo, mercante originario del castello di Poppiano in Val di Pesa che a metà del XIII secolo [...] liberali, appassionandosi ai classici latini e ai logici medievali. Tra i suoi maestri, il più importante fu senza dubbio ColuccioSalutati, al quale rimase lungamente legato. Sotto questa guida, infatti, maturò l’attrazione per il mondo classico e l ...
Leggi Tutto
BROASPINI, Gasparo Scuaro de' (Gaspero di Verona)
Eugenio Ragni
Scarse sono le notizie biografiche relative a questo esponente della cultura veronese della seconda metà del Trecento, il quale fu in stretti [...] la data esatta e i particolari della sua morte, avvenuta, come si apprende da una lettera di ColuccioSalutati a Lombardo della Seta, in circostanze drammatiche ("de tumultuaria atque cruenta cede communis fratris nostri Guasparis Veronensis ...
Leggi Tutto
CACCINI, Ugolino (Ugolino da Montecatini)
Juliana Hill Cotton
Nacque a Montecatini intorno al 1345-46, da Giovanni di Caccino e da Bellina.
Il padre, cittadino ragguardevole, che era stato nel 1330 tra [...] . 1392 dal suo cancelliere, Iacopo d'Appiano, che usurpò la signoria. Tra il 1393 e il '95, invitato da ColuccioSalutati, cancelliere della Repubblica fiorentina, il C. accettò l'invito di leggere medicina pratica a Firenze; la nomina è dimostrata ...
Leggi Tutto
FEDERIGO di ser Geri d'Arezzo
Fabio De Propris
Nacque probabilmente ad Arezzo tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIV dall'avvocato, professore di diritto civile e preumanista Geri d'Arezzo.
Il [...] a Tancredi de' Vergiolesi, pistoiese, titolare di cariche pubbliche in varie città toscane e corrispondente di ColuccioSalutati, e svolge il tema tipicamente medievale della fortuna instabile e della forza morale necessaria per sopravviverle. L ...
Leggi Tutto
SANTASOFIA, Marsilio
Claudio Caldarazzo
– Nacque a Padova, intorno al 1338, dal medico Niccolò Santasofia. Fu fratello minore del monarcha medicine Giovanni, e di Fiordiligi, moglie del giurista Niccolò [...] annuale a Firenze per l’anno accademico 1389-90, quando lo Studio ricercò docenti celebri e si servì di ColuccioSalutati, con il quale Marsilio ebbe rapporti amicali. Nessuna testimonianza conferma il ritorno a Padova auspicato nel gennaio 1389 dal ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Sinibaldo
Alma Poloni
ORDELAFFI, Sinibaldo. – Nacque a Forlì, negli anni Trenta del Trecento, da Francesco (II) Ordelaffi, signore di Forlì, Cesena e Forlimpopoli, e da Marzia degli Ubaldini [...] E. Angiolini, Roma 2003 («Fonti per la storia dell’Italia medievale. Antiquitates», 21), pp. 192-194; Lettere di stato di ColuccioSalutati: cancellierato fiorentino (1375-1406), a cura di A. Nuzzo, Roma 2008, ad ind. Si vedano: P. Bonoli, Storia di ...
Leggi Tutto
SIMONE ATUMANO
Antonio Rollo
ATUMANO. – Nacque a Costantinopoli, presumibilmente prima del 1318.
Egli stesso, in una supplica a papa Urbano V del 1363, si definiva «Symon de Constantinopoli» e in una [...] del De cohibenda ira di Plutarco, condotta letteralmente secondo il metodo medievale e rielaborata in seguito da ColuccioSalutati, una copia della quale è conservata nel manoscritto di Siviglia, Biblioteca Capitular Colombina, 8.55.34. Giovanni ...
Leggi Tutto
semigotico
semigòtico agg. [comp. di semi- e gotico] (pl. m. -ci). – 1. In paleografia, scrittura s., in uso in Italia dalla metà del sec. 14° alla fine del sec. 15°; inventata da F. Petrarca (in polemica con la gotica, divenuta troppo artificiosa...