IALURONIDASI
Giovanni FAVILLI
. È un enzima che scinde l'acido ialuronico, polisaccaride che in soluzione è fortemente viscoso e filante, e che è presente nel liquido sinoviale, nell'umor vitreo, nel [...] mesenchimale. La "ialuronidasi è abbondante nel testicolo dei mammiferi; in molti veleni animali: di serpenti (Viperidi, Colubridi), dei pesci (Trachinus), degli scorpioni, delle api; nella testa della sanguisuga; ne posseggono alcune specie di ...
Leggi Tutto
Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] tossica si svolge come cooperazione di parecchi componenti indipendenti: infatti è noto da ricerche elettroforetiche che il veleno dei Colubridi è risolvibile in 7-8 differenti proteine, quello di Bothrops jararaca in 11 e quello di Vipera ammodytes ...
Leggi Tutto
colubridi
colùbridi s. m. pl. [lat. scient. Colubridae, dal nome del genere Coluber, e questo dal lat. class. colŭber «colubro»]. – Famiglia di serpenti, diffusi in tutto il mondo, comprendente la maggior parte delle specie conosciute: notturni...
biscia
bìscia s. f. [lat. bestia, lat. volg. bīstia] (pl. -sce). – 1. Nell’uso pop., nome generico d’ogni serpe innocua: correre dietro a una b.; avere paura delle bisce; muoversi, svolgersi, avanzare a biscia, a zig-zag, col movimento sinuoso...