TIFLOPIDI (dal gr. τυϕλός "cieco")
Giuseppe Scortecci
Detti volgarmente, insieme con i Leptotiflopidi o Glauconidi, serpenti ciechi, costituiscono una delle più basse famiglie degli Ofidî. Sono quasi [...] inferiori. Sul capo hanno placchette quasi sempre differenziate a seconda delle regioni, ma di forma assai diversa da quelle dei colubridi.
La bocca è minutissima e gli occhi, ricoperti dalle squame, appaiono come due macchiette nere e, non di rado ...
Leggi Tutto
vipere e serpenti a sonagli
Giuseppe M. Carpaneto
Il terrore fra l’erba
La famiglia dei Viperidi comprende circa 260 specie diffuse in quasi tutto il mondo, esclusa la regione australiana. Troviamo [...] , si schiudono nel ventre della madre che partorisce piccoli già autosufficienti
Zanne mobili
Diversamente dagli Elapidi e dai Colubridi, i Viperidi non sono serpenti agili e veloci. Possiedono, infatti, un corpo massiccio e pesante che li rende ...
Leggi Tutto
IALURONIDASI
Giovanni FAVILLI
. È un enzima che scinde l'acido ialuronico, polisaccaride che in soluzione è fortemente viscoso e filante, e che è presente nel liquido sinoviale, nell'umor vitreo, nel [...] mesenchimale. La "ialuronidasi è abbondante nel testicolo dei mammiferi; in molti veleni animali: di serpenti (Viperidi, Colubridi), dei pesci (Trachinus), degli scorpioni, delle api; nella testa della sanguisuga; ne posseggono alcune specie di ...
Leggi Tutto
Squamati Grande ordine di Rettili che comprende oltre 5700 specie, dal tegumento provvisto di squame o scudetti; con osso quadrato più o meno mobile nel cranio; apertura cloacale trasversale e organo copulatore [...] Scleroglossi, quest’ultimo includente come infraordini tutti gli altri taxa tradizionalmente classificati nei Sauri, le Anfisbene e i Serpenti. Fra le 30 famiglie note si ricordano: Geconidi, Iguanidi, Scincidi, Lacertidi, Boidi, Colubridi, Viperidi. ...
Leggi Tutto
HELODERMA (dal gr. ἧλος "bitorzolo", e δέρμα "pelle"; nome messicano: Gila)
Edoardo Zavattari
Genere di Rettili dell'ordine dei Sauri, unico rappresentante della famiglia Helodermidae, esclusivo del [...] scanalati connessi con ghiandole a secreto velenoso. Per quanto non così potente come quello di certi viperidi o di alcuni colubridi, il veleno dell'Heloderma è tuttavia capace di provocare nell'uomo gravi fatti morbosi e in qualche caso anche la ...
Leggi Tutto
VIPERIDI (da vipera, contrazione di vivipăra)
Giuseppe Scortecci
Gli Ofidî appartenenti alla famiglia dei Viperidi sono caratterizzati in modo particolare dallo sviluppo dell'apparato destinato all'inoculazione [...] la testa subtriangolare ben distinta dal tronco, ma non mancano specie con la testa relativamente piccola, simile a quella dei Colubridi, e con la regione del collo poco accentuata (per esempio, quelli del genere Causus), e ve ne sono altri ancora ...
Leggi Tutto
RETTILI (latino scient. Reptilia; fr., sp. e ingl. Reptiles; ted. Kriechtiere)
Giuseppe SCORTECCI
Ramiro FABIANI
I Rettili costituiscono una classe di Vertebrati (v.), la quale, insieme con quella [...] e nei Sauri (salvo gli Elodermati), o percorsi da una scanalatura più o meno profonda, o addirittura canalicolati (Colubridi proteroglifi e Viperidi). Possono essere diritti o a forma di uncino e in numero piccolissimo o relativamente elevato. La ...
Leggi Tutto
Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] tossica si svolge come cooperazione di parecchi componenti indipendenti: infatti è noto da ricerche elettroforetiche che il veleno dei Colubridi è risolvibile in 7-8 differenti proteine, quello di Bothrops jararaca in 11 e quello di Vipera ammodytes ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] possiede né mammiferi né anfibî indigeni; mentre i rettili sono rappresentati da un geco, da quattro iguane, da due colubridi e da varie testuggini terrestri di mole gigantesca. Delle 66 specie di uccelli terrestri solo tre vivono anche in America ...
Leggi Tutto
colubridi
colùbridi s. m. pl. [lat. scient. Colubridae, dal nome del genere Coluber, e questo dal lat. class. colŭber «colubro»]. – Famiglia di serpenti, diffusi in tutto il mondo, comprendente la maggior parte delle specie conosciute: notturni...
biscia
bìscia s. f. [lat. bestia, lat. volg. bīstia] (pl. -sce). – 1. Nell’uso pop., nome generico d’ogni serpe innocua: correre dietro a una b.; avere paura delle bisce; muoversi, svolgersi, avanzare a biscia, a zig-zag, col movimento sinuoso...