• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [14]
Agricoltura caccia e pesca [6]

irrigare

Sinonimi e Contrari (2003)

irrigare v. tr. [dal lat. irrĭgare] (io irrigo, tu irrighi, ecc.). - 1. a. (agr.) [immettere in un terreno, per lo più mediante apparato di tubi, fossette e altro, le acque necessarie alle varie colture: [...] i. i campi] ≈ (non com.) abbeverare, (non com.) adacquare. ↓ annaffiare, innaffiare, irrorare. ⇑ bagnare. ↔ drenare, prosciugare. b. (idraul.) [di corso d'acqua, attraversare un terreno o una regione fertilizzandoli: ... Leggi Tutto

essiccazione

Sinonimi e Contrari (2003)

essiccazione /es:ik:a'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo exsiccatio -onis]. - [il fatto o il processo di essiccare o di essiccarsi] ≈ asciugamento, deidratazione, disidratazione, disseccamento, (non com.) essiccamento, [...] di acquitrino, palude e sim.] bonifica, [di alimenti ridotti in polvere] liofilizzazione, [di acquitrino, palude e sim.] prosciugamento. ↔ bagnatura, idratazione, inumidimento, [di piante e sim.] innaffiamento, [di campi, colture e sim.] irrigazione. ... Leggi Tutto

vicenda

Sinonimi e Contrari (2003)

vicenda /vi'tʃɛnda/ s. f. [lat. ✻vicenda, der. di vicis "vece, vicenda"]. - 1. a. (lett.) [serie di cose o di fatti che si alternano fra loro: la v. delle stagioni; la vita è una v. di gioie e dolori] [...] . ▲ Locuz. prep.: a vicenda [in modo vicendevole, reciproco: aiutarsi a v.] ≈ [→ VICENDEVOLMENTE]. b. (agr.) [alternanza di colture su uno stesso terreno: v. delle coltivazioni] ≈ avvicendamento, rotazione. 2. [per lo più al plur., evento o serie di ... Leggi Tutto

coltivazione

Sinonimi e Contrari (2003)

coltivazione /koltiva'tsjone/ s. f. [der. di coltivare]. - 1. (agr.) a. [il coltivare e il risultato ottenuto: la c. del grano; c. intensiva] ≈ coltura. b. [spec. al plur., luogo, terreno coltivato e le [...] piante stesse nel loro complesso: la grandine ha provocato notevoli danni alle c.] ≈ campagna, coltivato, colture. 2. (fig.) a. [complesso di attività per l'utilizzazione di minerali, rocce, ecc., costituenti cave, miniere e sim.: c. di una salina, c ... Leggi Tutto

gessare

Sinonimi e Contrari (2003)

gessare v. tr. [der. di gesso] (io gèsso, ecc.). - 1. (non com.) [fissare o rivestire con il gesso: g. un braccio] ≈ ingessare. 2. (agr.) [mescolare gesso al terreno povero di calcare per renderlo atto [...] a determinate colture] ≈ ⇑ ammendare, bonificare. ... Leggi Tutto

avvicendamento

Sinonimi e Contrari (2003)

avvicendamento /av:itʃenda'mento/ s. m. [der. di avvicendare]. - 1. [l'avvicendare o l'avvicendarsi: a. delle stagioni] ≈ alternanza, rotazione, scambio, [di persone, sul posto di lavoro] turnazione. ‖ [...] successione. 2. (agr.) [pratica agricola di far ruotare le colture] ≈ rotazione. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
COLTURE ACQUOSE
. Sono così denominate le colture che si fanno, a scopo sperimentale, di piante verdi (per lo più piante superiori) che ricevono gli alimenti da soluzioni nutritizie a composizione chimica ben definita. La tecnica delle colture ha importanza...
colture di estinzione
colture di estinzione Claudia Bertonati Metodo usato per la prima volta per l’estrazione di nuovi organismi sia oligotropici sia eterotropici dell’ecosistema marino, utilizzando campioni puri di acqua marina per diluire il campione iniziale....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali