Savoia (fr. Savoie) Regione storica delle Alpi Occidentali, politicamente appartenente alla Francia e confinante con l’Italia e la Svizzera. Il nome sembra derivi da una radice sap «abete». I suoi limiti [...] centri maggiori sono, oltre al capoluogo, Aix-les-Bains, Saint-Jean-de-Maurienne, Albertville.
Nell’area occidentale prevalgono le colture di grano, mais e patata; vite e fruttiferi occupano i versanti a solatio della zona prealpina; in quella alpina ...
Leggi Tutto
Città della Toscana (236,1 km2 con 90.908 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si trova al limite settentrionale della pianura dell’Ombrone pistoiese, compresa fra l’Arno a S, il Monte Albano a O e le [...] termali situate fra la Val di Nievole e il Monte Albano.
Un notevole apporto all’economia provinciale proviene dalle colture floricole (Pescia è sede del più importante mercato italiano di fiori recisi) e vivaistiche (olivi da trapianto, piante ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] la conversione dei terreni acquista un carattere permanente, ma la maggior parte delle aree convertite è utilizzata per colture mobili e nel periodo di abbandono torna a coprirsi di vegetazione, trasformandosi in foresta secondaria. Su scala mondiale ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] di prezzo. Da quando è iniziato lo sfruttamento dei giacimenti (1922), la tradizionale economia agricola, basata sulle colture di piantagione e sull’allevamento estensivo, ha ridotto il suo ruolo, deprimendo anche il peso politico ed economico ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador [...] 2006, l’Ecuador è tra i primi produttori al mondo), cacao, caffè, canna da zucchero. Nella fascia andina prevalgono le colture alimentari di base (riso, mais, patate, manioca), nonché la coca. L’allevamento può contare su bovini (5 milioni), ovini (1 ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] le coste si ha una tipica vegetazione di sempreverdi: a macchia (mirti, lentischi, oleandri) o in oasi di coltura specializzata (oliveti e agrumeti), con la presenza di piante subtropicali largamente diffuse in seguito ad acclimazione (agave, fico d ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] non si adattano alle condizioni colturali dominanti nella penisola. Dagli anni 1990 si segnalano notevoli successi di nuove colture, come quella del kiwi. Nell’ambito dell’economia rurale, specialmente in alcune regioni, è rilevante l’apporto della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] nell’agricoltura, per la quale la Cambogia dal 2000 ha recuperato l’autosufficienza alimentare (riso), mentre le colture commerciali (arachidi, banane, iuta, cotone, tabacco, caucciù) poco incidono sul bilancio del paese. Discreta la dotazione ...
Leggi Tutto
Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. [...] opere irrigue, ha una ricca agricoltura, la cui produzione è molto diversificata, con una specializzazione verso le colture legnose e quelle ortive; molto abbondante è la produzione di prugne, che alimentano una fiorente industria conserviera, di ...
Leggi Tutto
Città dell’Argentina (203 km2 con 14.966.530 ab. nel 2017), capitale federale della Repubblica, situata ai limiti della Pampa, sulla riva destra del Río de la Plata, a circa 170 km dall’Atlantico. La Grande [...] La Plata. Vi si praticano con ottimo rendimento l’allevamento specializzato di bovini e ovini e le colture cerealicole (grano, mais, avena), oleaginose (lino, girasole) e ortofrutticole. L’industria conta importanti stabilimenti. Sviluppata la pesca ...
Leggi Tutto
-coltura
[dal lat. -cultura di agricultura]. – Secondo elemento di sostantivi composti, con il sign. di «coltivazione, allevamento» (è preferito, in genere, alla variante -cultura): tabacchicoltura, orticoltura; apicoltura. In partic., in...
coltura
s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare»]. – 1. a. Coltivazione, intesa genericam. come complesso dei lavori campestri: la c. della terra, dei campi; o, più spesso, in modo determinato: la c. del riso, delle piante da frutto;...