Regione storica dell’Asia, corrispondente alla provincia più orientale dell’Impero persiano. Oggi è divisa in 3 parti: all’Iran è restata la parte sud-ovest con capoluogo Mashhad, al Turkmenistan la parte [...] . Meridionale e K.-e Razavi. Il territorio è montuoso. Dove c’è umidità sufficiente, i terreni si prestano alle colture e all’insediamento stabile; nel resto della regione predomina la pastorizia nomade e seminomade. Tipico l’artigianato dei tappeti. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] (e un tempo integrata con l’allevamento ovino); e quella continentale, segnata da cereali, alberi da frutto, foraggi e colture industriali (integrata a sua volta con l’allevamento bovino e suino). Questi due tipi, peraltro, sempre più sfumano l’uno ...
Leggi Tutto
Geografo italiano (Acquaviva delle Fonti 1882 - Napoli 1973); prof. di geografia economica nell'univ. di Bari dal 1922 e di geografia a Napoli dal 1927, socio nazionale dei Lincei dal 1963. Diresse le [...] i suoi scritti, che toccano diversi campi della geografia (carsismo, precipitazioni, distribuzione della popolazione, sedi rurali, colture), molti sono dedicati alla Puglia (Studi corologici sulla Puglia, 1908-15; La geografia della Puglia, 1923, 2a ...
Leggi Tutto
(gr. Πάρος) Isola del Mar Egeo (196,3 km2 con 12.853 ab. nel 2001), nel gruppo delle Cicladi, separata a E dall’isola di Nasso da un canale largo 5 km. Di forma ovale, presenta sulla costa occidentale [...] . L’interno è formato da due vette vicine, i Monti S. Elia (771 m, l’antico Monte Marpesso) e Koromvòli (747 m). Colture di vite, cereali, tabacco e olivo. L’isola è nota fin dall’antichità per i marmi bianchissimi estratti dal Monte Marpesso.
Nel ...
Leggi Tutto
(arabo Gebel esh-Sharqī) Catena montuosa tra la Siria e il Libano, a E della catena del Libano, da cui è separata dalla Valle della Beqaa, percorsa dai fiumi Litani verso S e Oronte verso N. L’altezza [...] è intorno ai 2000 m; culmina nel monte Hermon (2814 m). Notevole il manto forestale; i boschi sono formati da lecci (fino a 1250 m), poi da pini, cipressi, ginepri. Dove esistono sorgenti di una certa entità vi sono colture irrigue e oasi coltivate. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] , e la canna da zucchero, utilizzata soprattutto per la fabbricazione di rum e alcol, seguite da tabacco e cotone; tra le colture di sussistenza prevalgono il mais, la manioca, i fagioli, il riso e la frutta. Grande importanza riveste la zootecnia ...
Leggi Tutto
Regione amministrativa della Francia (27.376 km2 con 2.520.000 ab. nel 2006) che comprende i dipartimenti di Gard, Lozère, Hérault, Aude e Pyrénées-Orientales e corrisponde quindi solo in parte alla regione [...] trasformato l’economia agricola del dipartimento del Gard, nell’area di Nîmes, rendendo possibile l’impianto di colture orticole e frutticole. Stabilimenti per la lavorazione e la conservazione di prodotti agricoli si trovano a Vauvert ...
Leggi Tutto
Stato dell’India (38.863 km2 con 34.232.000 ab. stima 2008), il più densamente popolato (880 ab./km2). È situato tra il Mysore a N e la costa del Mare Arabico a O. Capitale Trivandrum. Creato nel 1956, [...] e una zona interna di altopiano. Le foreste coprono i rilievi, mentre riso e piante della gomma sono le colture fondamentali nelle altre zone. Nella fascia costiera si coltivano, inoltre, canna da zucchero e cocco. Rilevante la pesca. Ricche ...
Leggi Tutto
(croato Lastovo) Isola dell’arcipelago dalmata (44,4 km2), nella Croazia meridionale, a S di Curzola, da cui la divide il Canale di L. (profondita massima, 100 m), e a O di Meleda. Dal 1920 al 1947 appartenne [...] coste alte e frastagliate si aprono alcune insenature con buoni porti per i pescatori locali. Il 70% del suolo è coperto da macchia, il 5% da colture (viti, olivi e ortaggi). Centri principali sono Lagosta e Ubli. La pesca è la risorsa principale. ...
Leggi Tutto
Seicelle
Marina Faccioli e Paola Salvatori
(XXXI, p. 310; App. III, ii, p. 692; V, iv, p. 706)
Popolazione e condizioni economiche
di Marina Faccioli
Nel 1998, secondo stime delle Nazioni Unite, la [...] , il debito estero rimane elevato e costituisce il principale ostacolo da superare per consolidare il sistema economico. Le colture agricole più diffuse sono rappresentate dalla palma del cocco, dal banano, dal tè. La pesca ha assunto crescente ...
Leggi Tutto
-coltura
[dal lat. -cultura di agricultura]. – Secondo elemento di sostantivi composti, con il sign. di «coltivazione, allevamento» (è preferito, in genere, alla variante -cultura): tabacchicoltura, orticoltura; apicoltura. In partic., in...
coltura
s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare»]. – 1. a. Coltivazione, intesa genericam. come complesso dei lavori campestri: la c. della terra, dei campi; o, più spesso, in modo determinato: la c. del riso, delle piante da frutto;...