ORMONI (XXV, p. 571; App. II, 11, p. 460)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Paolo Marrama
Michele Sarà
Generalità e aspetti strutturali. - Negli ultimi anni le ricerche hanno consentito in molti casi [...] e asportazione di organi, alla parabiosi, all'isolamento mediante costrizione di parti della larva o della pupa, alle colture di tessuti. Inoltre taluni o. sono stati isolati e identificati.
Le strutture endocrine degl'Insetti si possono distinguere ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA GENETICA
Vittorio Sgaramella
L'i.g. può essere definita una scienza (G. Radnitzky, 1982) diretta allo studio e alle applicazioni di modificazioni controllate apportabili al patrimonio genetico [...] a segnali che permettano alla cellula ospite di esprimerlo ad alti livelli, e di liberarne il prodotto nel mezzo di coltura. Esistono ricche collezioni di vettori praticamente per ogni tipo di cellula, batterica, animale e vegetale. In questo modo lo ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] la conversione dei terreni acquista un carattere permanente, ma la maggior parte delle aree convertite è utilizzata per colture mobili e nel periodo di abbandono torna a coprirsi di vegetazione, trasformandosi in foresta secondaria. Su scala mondiale ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] discutibili se si inseriscono nel contesto di un'economia agraria gravata da problemi quali la sovrapproduzione, la conversione delle colture industriali in foraggio per la produzione di carne, con una perdita di 6/7 del raccolto, il dominio delle ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] , la superiorità e la lunghezza massima della catena calcolata e sperimentale per diversi tipi di organismi.
Virus in coltura continua: il sistema cellstat
La competizione in una popolazione di individui emerge quando il numero totale di individui è ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] 'interno della cellula una quantità tale da permettere la determinazione di Ca²+. Si rimuove quindi l'indicatore dal terreno di coltura, eliminando così una sorgente di fluorescenza spuria, e per le misure si utilizza la frazione di indicatore attivo ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] di coesistenza e del piano di gestione aziendale per la coesistenza che doveva presentare chi intendesse mettere a coltura OGM. Tuttavia la Corte costituzionale, con sentenza 17 marzo 2006 n. 116, ha dichiarato costituzionalmente illegittime le norme ...
Leggi Tutto
Sostanza di natura proteica (una volta detta fermento) che ha proprietà di accelerare una reazione chimica specifica senza esser consumata e senza entrare nei prodotti finali della reazione. Le sostanze [...] dei vari microrganismi necessari alla produzione di tali e. sono quelle tipiche dei processi di fermentazione, cioè mediante colture sia in superficie che sommerse.
E. di restrizione
Le proprietà di alcuni e. di azione specifica per molecole ...
Leggi Tutto
Biologia
La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se [...] tra le varie categorie di produttori e permette l’incremento della produzione. Si presenta anche come localizzazione delle singole colture e imprese in genere (divisione territoriale). Questo fenomeno si estende oltre i confini dei singoli Stati, che ...
Leggi Tutto
Branca dell’ecologia che si occupa degli effetti tossici di agenti chimici o fisici sugli organismi, le popolazioni e le comunità, delle vie di trasferimento di questi agenti e delle loro interazioni con [...] ). Possono essere derivati direttamente dalla natura o possono essere costruiti mescolando specie diverse provenienti da colture axeniche (cioè monospecifiche) fino a ottenere la combinazione desiderata; il sistema deve però contenere componenti ...
Leggi Tutto
-coltura
[dal lat. -cultura di agricultura]. – Secondo elemento di sostantivi composti, con il sign. di «coltivazione, allevamento» (è preferito, in genere, alla variante -cultura): tabacchicoltura, orticoltura; apicoltura. In partic., in...
coltura
s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare»]. – 1. a. Coltivazione, intesa genericam. come complesso dei lavori campestri: la c. della terra, dei campi; o, più spesso, in modo determinato: la c. del riso, delle piante da frutto;...