• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
2258 risultati
Tutti i risultati [2258]
Geografia [536]
Storia [358]
Storia per continenti e paesi [225]
Geografia umana ed economica [209]
Biologia [206]
Economia [184]
Medicina [160]
Europa [165]
Agricoltura caccia e pesca [138]
Biografie [152]

BUSTO ARSIZIO

Enciclopedia Italiana (1930)

ARSIZIO Comune della provincia di Varese, situato nell'alta pianura lombarda sopra la linea dei fontanili, in una regione piuttosto arida e poco fertile, al limite di una vasta zona di brughiere. È ampio [...] 18.65 kmq., per la maggior parte occupati da colture di cereali, interrotte da filari di gelsi. Copiose sono le comunicazioni ferroviarie (agevolate anche dalla costruzione di una nuova stazione ferroviaria aperta nel 1924) con tutto il Milanese e ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PROVINCIA DI VARESE – ALTAR MAGGIORE – ANTIFONARIO – FONTANILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSTO ARSIZIO (1)
Mostra Tutti

VAL CAVALLINA

Enciclopedia Italiana (1937)

VAL CAVALLINA (A. T., 17-18-19 e 20-21) Giuseppe Caraci CAVALLINA È la valle del Cherio (affuente dell'Oglio), dall'origine al suo sbocco nell'alta pianura bergamasca, presso Trescore Balneario. La sua [...] superficie è di 84 kmq., per il 93% produttiva; di questa il 44% è atta a colture e il 37% lavorabile. Come le altre valli bergamasche, è incisa entro le pieghe subalpine dei calcari mesozoici, che qui s'alzano di poco oltre i 1000 m. (M. Torrezzo, ... Leggi Tutto

GEZIRA SUDANESE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GEZIRA SUDANESE Carlo DELLA VALLE . Regione all'incirca triangolare (gemra in arabo significa "isola"), di quasi 20.000 km2 (dei quali 12.000 potrebbero essere irrigati), posta a monte della confluenza [...] Azzurro-Nilo Bianco, con vertice a Khartum. Una parte di essa, circa 4200 km2, è stata resa utilizzabile per le colture, a partire dal 1925, ad opera del Sudan Plantation Syndicate, tramutatosi nel 1950 nel parastatale Sudan Gezira Board. Quasi 2000 ... Leggi Tutto

MARGELAN

Enciclopedia Italiana (1934)

MARGELAN (A. T., 103-104) Roberto Almagià Nome di due città dell'Uzbekistan, nella provincia di Fergana, lungo la ferrovia dell'Asia centrale. A nord di questa è la Vecchia Margelan (Staryj Margelan), [...] centro uzbeco, ravvivato oggi dall'industria cotoniera; è notevole anche per l'allevamento del baco da seta e per le colture orticole. Conta circa 54.000 abitanti. A sud della ferrovia è la Nuova Margelan (Novyi Margelan), denominata dal 1907 al ... Leggi Tutto

SERRACAPRIOLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SERRACAPRIOLA Carmelo Colamonico . Borgata della provincia di Foggia (da cui dista 59 km.), situata, a 270 m. s. m., presso il confine col Molise, sulla sinistra del Fortore. Conta 7412 ab., di cui [...] nel centro. Il territorio comunale è vasto 142,78 kmq. ed è coltivato soprattutto a seminativi e poi a colture legnose. La stazione ferroviaria, sulla Pescara-Foggia, dista da Serracapriola 14 km.; un servizio automobilistico la congiunge col centro ... Leggi Tutto
TAGS: FORTORE – MOLISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERRACAPRIOLA (1)
Mostra Tutti

La rivoluzione agricola

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra l’alto Medioevo e l’XI secolo vengono introdotti, nell’ambito della coltivazione, molti degli elementi [...] che saranno alla base della rivoluzione agricola dell’Occidente. Prima fra tutti, l’introduzione della rotazione delle colture permette di ottenere rese maggiori nella produzione, ma anche la messa in funzione di validi sistemi di irrigazione, nuove ... Leggi Tutto

Saint-Raphaël

Enciclopedia on line

Saint-Raphaël Cittadina della Francia sud-orientale (33.804 ab. nel 2006), nel dipartimento del Var, presso la foce del fiume Argens, con un porto sul Mar Mediterraneo (Golfo del Fréjus), ai piedi sud-occidentali [...] della catena dell’Esterel. Posta a 22 km a SO di Cannes, è una rinomata stazione della Costa Azzurra. Nei dintorni, colture di fiori e vigneti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: MAR MEDITERRANEO – FRANCIA

Engelbrecht, Thies Hinrich

Enciclopedia on line

Geografo tedesco (Obendeich, Schleswig, 1853 - ivi 1934); uno dei fondatori della geografia agraria, ha studiato la localizzazione delle piante coltivate e degli animali utili all'uomo (per es., in Russia, [...] in India, ecc.), badando non tanto alla loro distribuzione assoluta quanto alle zone agrarie (Landbauzonen) che vengono ad assumere particolare importanza per il prevalere di queste colture. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAMFILIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAMFILIA (A. T., 88-89) Lino BERTAGNOLLI Giuseppe FURLANI Roberto PARIBENI Regione dell'Asia Minore meridionale, prospiciente il Golfo di Adalia, costituita d'una pianura alluvionale riparata verso [...] 'estate, per cui, malgrado la fertilità dei terreni, è assai poco popolata e solo qua e là coltivata con colture anche proprie delle regioni tropicali (palma, canna da zucchero). Si possono peraltro distinguere 3 sezioni tra loro diverse specialmente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAMFILIA (1)
Mostra Tutti

LANDES

Enciclopedia Italiana (1933)

LANDES (A. R., 35-36) Emmanuel DE MARTONNE Dipartimento della Francia, assai esteso (9364 kmq.), appartenente interamente al bacino aquitanico (v. guascocna). Comprende due regioni molto ben distinte: [...] cretacee. È un paese agricolo e d'allevamento, in cui le colture e le abitazioni sono protette contro i venti dell'ovest da la decadenza dell'allevamento degli ovini, l'abbandono delle colture del lino e della canapa che erano una volta fiorenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDES (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 226
Vocabolario
-coltura
-coltura [dal lat. -cultura di agricultura]. – Secondo elemento di sostantivi composti, con il sign. di «coltivazione, allevamento» (è preferito, in genere, alla variante -cultura): tabacchicoltura, orticoltura; apicoltura. In partic., in...
coltura
coltura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare»]. – 1. a. Coltivazione, intesa genericam. come complesso dei lavori campestri: la c. della terra, dei campi; o, più spesso, in modo determinato: la c. del riso, delle piante da frutto;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali