• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
272 risultati
Tutti i risultati [272]
Biologia [139]
Medicina [102]
Genetica [25]
Patologia [29]
Chimica [31]
Biochimica [23]
Biotecnologie e bioetica [17]
Farmacologia e terapia [17]
Microbiologia [14]
Botanica [18]

tassoidi

Enciclopedia on line

tassoidi Composti chimici diterpenici estratti da piante del genere Taxus, alcuni dei quali dotati di spiccate proprietà antitumorali. Il più semplice dei t. è il taxolo o tassolo di formula C47H51NO14. [...] realizzata nel 1994. Importanti progressi nella produzione dei t. sono stati anche compiuti mediante le tecniche di coltura tessutale e cellulare. In numerosi studi clinici è stata accertata l’efficacia del taxolo e dei suoi derivati (in associazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA
TAGS: DIVISIONE CELLULARE – TAXOLO – TUMORE

micoplasma

Enciclopedia on line

In patologia umana e veterinaria, forma microbica dotata di vita autonoma. I m., originariamente chiamati PPLO (sigla di pleuropneumonia like organisms), possono considerarsi i più piccoli microrganismi [...] capaci di crescere su terreni di coltura. Le cellule dei m., a differenza di quelle batteriche, non hanno una parete cellulare rigida, sono molto fragili e presentano un elevato polimorfismo. La più piccola unità riproduttiva è un granulo sferico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – PARETE CELLULARE – MICRORGANISMI – POLIMORFISMO – ANTIBIOTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su micoplasma (2)
Mostra Tutti

differenziamento

Enciclopedia on line

Processo per cui le varie parti di un organismo diventano sia diverse una dall’altra, sia capaci di produrre proteine specifiche. La capacità di svolgere funzioni specifiche dipende dalla presenza di particolari [...] istologica e non riescono ad acquistare competenze differenti: poste in condizioni opportune di coltura si assiste di nuovo al d. cellulare e le cellule riprendono il ruolo che avevano originariamente nell’organismo. Processi di d. possono essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: MIOFIBRILLE – IN VITRO – PROTEINE – TESSUTI – COLTURE

MAP

Enciclopedia on line

Sigla di microtubule associated protein, proteine che stabilizzano i microtubuli e ne mediano le relazioni con altri componenti cellulari. Sono state isolate dalle cellule del cervello di vertebrati due [...] dissociazione della tubulina dalle loro estremità. Nei neuroni in coltura è stata studiata la distribuzione delle MAP mediante l solo negli assoni, le MAP-2 sono localizzate nel corpo cellulare e nei dendriti. Poiché i diversi componenti cellulari si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: PESO MOLECOLARE – PROTEINA TAU – VERTEBRATI – CHINESINA – ANTICORPI

gelsolina

Enciclopedia on line

Proteina associata all’actina, coinvolta nelle transizioni gel-sol che si verificano durante il movimento cellulare. Numerosi tipi di cellule, quali le amebe, le cellule del sangue, le cellule embrionali, [...] i fibroblasti, le cellule cancerose e le cellule che crescono in coltura si muovono su un substrato per scorrimento del citoplasma, o strisciamento. Nell’ameba il citoplasma fluido della parte interna della cellula, l’endoplasma, fluisce dalla parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: FIBROBLASTI – ENDOPLASMA – CITOPLASMA – ECTOPLASMA – PROTEINA

Fischer, Albert

Enciclopedia on line

Biologo danese (n. Copenaghen 1891 - m. 1956), direttore dell'istituto di biologia della Fondazione Carlsberg di Copenaghen (dal 1932). Specializzato nella coltura dei tessuti in vitro, con questo metodo [...] ha affrontato varî problemi di patologia e fisiologia cellulare. Ha scritto, fra l'altro, alcuni trattati: Gewebezüchtung (3a ed. 1930); Biology of tissue cells (1946). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – FISIOLOGIA

Fecondazione assistita

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Fecondazione assistita Carlo Flamigni La storia L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si è aperta negli anni Sessanta del 20° sec., con la messa a punto di metodi utili [...] cellule del trofoectoderma). Al momento in cui si forma la blastocisti, è molto probabile che altri preembrioni che sono stati messi in coltura ': un blastomero prelevato da un preembrione a 16 cellule, che appartiene a una donna non più giovane e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – EMBRIOLOGIA – BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: SELEZIONE NATURALE – BIOLOGIA CELLULARE – CORNELL UNIVERSITY – APPARATO GENITALE – CRIOCONSERVAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fecondazione assistita (1)
Mostra Tutti

SANGUIFERO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGUIFERO, SISTEMA Primo DORELLO Antornio CESARIS-DEMEI Carlo FOA' Agostino PALMERINI Antonio SEBASTIANI Gian Giuseppe PALMIERI Nino BABONI Vittorio PUCCINELLI Risulta dalle formazioni anatomiche [...] dal midollo toracico e lombare e anche dal midollo sacrale. Le cellule gangliari stanno per gli uni nei ganglî del capo (ganglio sfeno- campione di sangue e seminandolo in adatti terreni di coltura, si può ottenere lo sviluppo di batterî che sono ... Leggi Tutto

GOMMA ELASTICA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber) Raffaele ARIANO Fabrizio CORTESI Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] rocciosi fino all'altezza di 200-300 m. s. m. In coltura è di accrescimento molto rapido, tanto che si può cominciare a incidere al disperse in una fase monomera. Secondo la teoria cellulare la gomma avrebbe una costituzione analoga a quella del ... Leggi Tutto

MORTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MORTE Giangiacomo PERRANDO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giuseppe DE LUCA Giannetto LONGO Raffaele CORSO Giorgio LEVI DELLA VIDA Giulio GIANNELLI Fulvio MAROI Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Rosanna [...] alla conservazione del necessario ambiente interno della vita cellulare. Noi diciamo che un individuo è morto allorché esperimenti sulla funzione di visceri isolati dall'organismo e alla coltura e rigenerazione dei tessuti in vitro, ecc. Del resto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORTE (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 28
Vocabolario
coltura
coltura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare»]. – 1. a. Coltivazione, intesa genericam. come complesso dei lavori campestri: la c. della terra, dei campi; o, più spesso, in modo determinato: la c. del riso, delle piante da frutto;...
ibridazióne
ibridazione ibridazióne s. f. [dal fr. hybridation, der. di hybrider «ibridare»]. – 1. In biologia: a. Procedimento con cui si forma una molecola di acido nucleico a doppio filamento da molecole a singolo filamento di diversa origine; questa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali