• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
54 risultati
Tutti i risultati [723]
Cinema [54]
Archeologia [106]
Biografie [97]
Arti visive [87]
Storia [46]
Medicina [37]
Letteratura [36]
Temi generali [37]
Film [24]
Religioni [22]

Nóż w wodzie

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nóż w wodzie Paolo Vecchi (Polonia 1962, Il coltello nell'acqua, bianco e nero, 94m); regia: Roman Polański; produzione: Stanisław Zylewicz per ZRF Kamera; sceneggiatura: Roman Polański, Jerzy Skolimowski, [...] 'età, dalla fantasia alla superiorità sul piano fisico (il gioco che consiste nel far passare velocemente la lama del coltello tra le dita, l'esibizione del corpo). Sono in tutta evidenza figure speculari, ciascuno vedendo nell'altro rispettivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

POLAŃSKI, Roman

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

POLAŃSKI, Roman Gian Luigi Rondi Regista cinematografico, nato a Parigi il 18 agosto 1933 da genitori polacchi. Nell'immediato dopoguerra, attore di teatro e di cinema in Polonia, compie studi di regìa [...] gustoso cortometraggio, Le gros et le maigre; il primo lungometraggio nel 1962, in Polonia, Nož w wodzie (Il coltello nell'acqua) che, presentato alla Mostra di Venezia (premio FIPRESCI), lo impone all'attenzione della critica internazionale per il ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DI VENEZIA – NOUVELLE VAGUE – NEW YORK – POLONIA – MACBETH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLAŃSKI, Roman (4)
Mostra Tutti

Ai no korīda

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ai no korīda Dario Tomasi (Giappone 1976, Ecco l'impero dei sensi, colore, 120m); regia: Ōshima Nagisa; produzione: Anatole Dauman, Ōshima Nagisa per Argos Film/Ōshima Productions; sceneggiatura: Ōshima [...] impulsi sessuali, spia i suoi datori di lavoro fare l'amore. Un giorno, in un impeto d'ira, minaccia la sua padrona con un coltello. È così che il marito di quest'ultima, Kichizō, la conosce e ne fa subito la sua amante. La passione fra i due divampa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Los olvidados

Enciclopedia del Cinema (2004)

Los olvidados Rinaldo Censi (Messico 1950, I figli della violenza, bianco e nero, 88m); regia: Luis Buñuel; produzione: Oscar Dancigers per Ultramar; sceneggiatura: Luis Buñuel, Luis Alcoriza, Max Aub, [...] una colluttazione. Ma pure: un cieco accarezza il corpo acerbo di una ragazzina e questa estrae dal grembiule un piccolo coltello a serramanico. Davanti alle vetrine di un negozio elegante, un uomo offre del denaro a Pedro e si appresta a chiamare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ROBERTO ROSSELLINI – FESTIVAL DI CANNES – CITTÀ DEL MESSICO – CAHIERS DU CINÉMA – GABRIEL FIGUEROA

PALANCE, Jack

Enciclopedia del Cinema (2004)

Palance, Jack Alessandro Loppi Nome d'arte di Vladimir Palahniuk, attore cinematografico e teatrale statunitense, di origine ucraina, nato a Lattimer Mines (Pennsylvania) il 18 febbraio 1919. I tratti [...] anche uomini deboli e incerti o eroici e altruisti, come nei film di Robert Aldrich The big knife (1955; Il grande coltello) e Attack! (1956; Prima linea), tra le prove migliori della sua carriera. Ha poi dato un'ulteriore dimostrazione della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANFORD UNIVERSITY – VITTORIO DE SICA – ROBERT ALDRICH – GEORGE STEVENS – RICHARD BROOKS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALANCE, Jack (1)
Mostra Tutti

Blackmail

Enciclopedia del Cinema (2004)

Blackmail Geoff Brown (GB 1929, Blackmail, bianco e nero, 96m); regia: Alfred Hitchcock; produzione: John Maxwell per British International Pictures; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Charles [...] reali intenzioni tentando di costringere Alice a baciarlo. Nella lotta che ne consegue, la ragazza lo uccide colpendolo con il coltello del pane. Alice, stordita, trascorre la notte vagando per la città e al mattino ritorna al negozio dei genitori. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: NEW SCOTLAND YARD – ALFRED HITCHCOCK – BRITISH MUSEUM – GRAN BRETAGNA – NOEL COWARD

SKOLIMOWSKI, Jerzy

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SKOLIMOWSKI, Jerzy Francesco Bolzoni Regista cinematografico polacco, nato a Varsavia il 5 maggio 1938. Un'infanzia durissima − il padre morì in campo di concentramento, la madre partecipò alla resistenza [...] . Indirizzato alla scuola di cinema di Łódź, vi conobbe R. Polanski e con lui scrisse la sceneggiatura di Noz w wodzie (Il coltello nell'acqua, 1962) che, per il tratto distaccato e feroce, fa capire all'estero che anche in Polonia, come nel resto d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SKOLIMOWSKI, Jerzy (3)
Mostra Tutti

Dirty Harry

Enciclopedia del Cinema (2004)

Dirty Harry Andrea Meneghelli (USA 1971, Ispettore Callaghan il caso Scorpio è tuo, colore, 102m); regia: Don Siegel; produzione: Don Siegel, Carl Pingitore per Warner Bros./Seven Arts/Malpaso; soggetto: [...] . Dopo che Scorpio ha rapito una ragazza, Callahan incontra in un parco il maniaco per consegnargli il denaro e gli conficca un coltello in una coscia. Il killer fugge. Callahan scopre che Scorpio vive nello stadio e lì lo tortura per farsi dire il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: MAGGIORANZA SILENZIOSA – WILLIAM FRIEDKIN – CLINT EASTWOOD – THE NEW YORKER – FRANK SINATRA

ALDRICH, Robert

Enciclopedia del Cinema (2003)

Aldrich, Robert Alberto Castellano Regista cinematografico statunitense, nato a Cranston (Rhode Island) il 9 agosto 1918 e morto a Los Angeles il 5 dicembre 1983. Nell'affrontare i generi classici della [...] Tarantino e John Woo. Nel 1955 ottenne il Leone d'argento alla Mostra del cinema di Venezia per The big knife (Il grande coltello) e l'anno successivo l'Orso d'argento al Festival di Berlino per la regia di Autumn leaves (Foglie d'autunno). Di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – OLIVIA DE HAVILLAND – FESTIVAL DI BERLINO – FOOTBALL AMERICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDRICH, Robert (1)
Mostra Tutti

Das Cabinet des Dr. Caligari

Enciclopedia del Cinema (2004)

Das Cabinet des Dr. Caligari Paolo Bertetto (Germania 1919, 1920, Dott. Calligari o Il gabinetto del dottor Caligari, colorato, 80m a 17 fps); regia: Robert Wiene; produzione: Erich Pommer, Rudolf Meinert [...] di Holstenwall. In occasione dell'arrivo di una fiera, una serie di omicidi effettuati da un assassino armato di coltello diffonde il panico nella città. Muoiono il segretario comunale e Alan, che hanno avuto rapporti con un imbonitore misterioso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: GIUSEPPE BECCE – WERNER KRAUSS – ROBERT WIENE – CONRAD VEIDT – ERICH POMMER
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
coltèllo
coltello coltèllo s. m. [lat. cŭltĕllus, dim. di culter «coltello»; cfr. coltro]. – 1. Strumento da taglio, usato come utensile e come arma, formato da una lama d’acciaio innestata in un manico, il quale può essere dello stesso materiale della...
coltèlla
coltella coltèlla s. f. [der. di coltello]. – 1. Grosso coltello con lama larga: c. da cucina; c. da macellaio. 2. ant. Specie di daga da portare al fianco. ◆ Dim. coltellina (che indica anche, regionalmente, tipi speciali di coltelli: quello,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali