• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
97 risultati
Tutti i risultati [723]
Biografie [97]
Archeologia [106]
Arti visive [87]
Cinema [54]
Storia [46]
Medicina [37]
Letteratura [36]
Temi generali [37]
Film [24]
Religioni [22]

lama

Enciclopedia on line

La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo, o tutti e due, molto affilato. La denominazione si applica in particolare alla parte tagliente di un’arma bianca, di un [...] coltello, di una forbice ecc. Nelle armi bianche, la l. ebbe forme e dimensioni diverse a seconda dei popoli che la impiegarono: quelle tedesche, per es., erano molto più pesanti e larghe di quelle italiane e francesi. Le l. più rinomate in passato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – MANUFATTI – MILITARIA – SPORT NELLA STORIA – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – PALEOLITICO SUPERIORE – ANGOLO DIEDRO – ARMA BIANCA – SCARROCCIO

Alkio, Santeri

Enciclopedia on line

Alkio, Santeri Pseudonimo dello scrittore finlandese Aleksanteri Filander (Laihia 1862 - ivi 1930). Nei suoi racconti (Aikamme kuvia, "Figure dei nostri tempi", 1889-91) e romanzi (Teerelän perhe, "La famiglia di T.", [...] 1887; Eeva, "Eva", 1888; Puukkojunkkarit, "Gli eroi del coltello", 1894; Murtavia voimia, "Forze che spezzano", 1896), scritti con penetrazione psicologica e evidenza realistica, è sempre presente l'aspirazione a un miglioramento morale e sociale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALEKSANTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alkio, Santeri (1)
Mostra Tutti

Marìa Goretti, santa

Enciclopedia on line

Marìa Goretti, santa Fanciulla martire (Corinaldo, Ancona 1890 - Nettuno, Roma 1902) di umile famiglia contadina; perduto il padre, visse a Ferriere di Conca (Nettuno) lavorando duramente per aiutare la madre e quattro fratelli [...] minori. Un giovane, che l'insidiava da tempo, sempre respinto, la colpì un giorno con un coltello ripetutamente e M. ne morì il giorno dopo. Assunta a simbolo di purezza cristiana, M. è stata canonizzata il 24 giugno 1950, alla presenza della madre e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORINALDO – NETTUNO – ANCONA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marìa Goretti, santa (1)
Mostra Tutti

Ronchétti, Scipione

Enciclopedia on line

Ronchétti, Scipione Uomo politico (Porto Valtravaglia 1846 - Milano 1918). Avvocato, deputato dal 1876 al 1886 e poi sottosegretario alla Pubblica Istruzione (1892-93), alla Giustizia (1896-97) e agli Interni (1901-02). Ministro [...] della Giustizia (1903-05), diede il nome alle leggi sulla condanna condizionale e sul divieto del porto di coltello. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTO VALTRAVAGLIA

MARANA, Gian Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARANA (Marrana), Gian Paolo Carlo Alberto Girotto Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642. Scarse [...] le notizie sulla giovinezza del M.: nel 1656 fu processato per detenzione di coltello e subì una breve carcerazione. Poco si sa anche sulla formazione: conosceva senz'altro il latino, ma probabilmente la sua cultura, più che l'esito di un regolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Damiens, Robert-François

Enciclopedia on line

Damiens, Robert-François Attentatore di Luigi XV (La Thieuloye, Arras, 1715 - Parigi 1757). Di origine contadina, dopo essere stato al servizio presso i gesuiti e alcune famiglie nobili, credette sua missione dare un avvertimento [...] al re Luigi XV per richiamarlo ai proprî doveri e il 5 genn. 1757 ferì in maniera insignificante il re col coltello. D. fu giustiziato dopo atroci torture; il suo atto, gesto individuale di uno squilibrato, essendo avvenuto in piena disputa tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANSENISTI – ARGENSON – LUIGI XV – GESUITI – PARIGI

Guglièlmo da Saliceto

Enciclopedia on line

Guglièlmo da Saliceto Chirurgo (Saliceto, Piacenza, 1210 circa - Piacenza 1277 circa). Prof. a Bologna (1269), pubblico lettore di fisica e medicina a Verona (1275), poi a Pavia e forse a Piacenza, è autore di un'importante [...] tradotta dal latino in volgare e stampata più volte, a partire dal 1476). A lui e alla scuola bolognese va il merito di aver ripristinato l'uso del coltello in chirurgia, che era stato quasi abolito dagli Arabi che si limitavano all'uso del cauterio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIACENZA – BOLOGNA – VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guglièlmo da Saliceto (2)
Mostra Tutti

CAPPELLO, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Annibale Mirella Giansante Nato a Mantova intorno al 1540, dopo l'ordinazione sacerdotale si trasferì a Roma, ove, divenuto segretario del cardinale Cesare d'Este, si trasformò in un sagace [...] e degli intrighi della Curia. In breve "lo sciagurato prete" fu ritenuto uno fra i più validi "novellanti", la cui penna "fu coltello alla fama dei grandi". Durante i pontificati di Pio V e di Gregorio XIII il C. svolse così l'attività di compilatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Seles, Monica

Enciclopedia on line

Seles, Monica Tennista serba naturalizzata statunitense (n. Novi Sad, attuale Serbia, 1973). Allieva di N. Bollettieri, a soli sedici anni ha conquistato il suo primo titolo Slam battendo S. Graf alla finale del Roland [...] stata bruscamente interrotta nel 1993, quando ha subìto un’aggressione in campo da parte di un fan di S. Graf armato di coltello; nonostante le ferite riportate non fossero gravi, lo shock l’ha tenuta lontana dal tennis per circa due anni. Tornata in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: A. SANCHEZ VICARIO – NOVI SAD – FED CUP – SERBIA – TENNIS

PALANCE, Jack

Enciclopedia del Cinema (2004)

Palance, Jack Alessandro Loppi Nome d'arte di Vladimir Palahniuk, attore cinematografico e teatrale statunitense, di origine ucraina, nato a Lattimer Mines (Pennsylvania) il 18 febbraio 1919. I tratti [...] anche uomini deboli e incerti o eroici e altruisti, come nei film di Robert Aldrich The big knife (1955; Il grande coltello) e Attack! (1956; Prima linea), tra le prove migliori della sua carriera. Ha poi dato un'ulteriore dimostrazione della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANFORD UNIVERSITY – VITTORIO DE SICA – ROBERT ALDRICH – GEORGE STEVENS – RICHARD BROOKS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALANCE, Jack (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
coltèllo
coltello coltèllo s. m. [lat. cŭltĕllus, dim. di culter «coltello»; cfr. coltro]. – 1. Strumento da taglio, usato come utensile e come arma, formato da una lama d’acciaio innestata in un manico, il quale può essere dello stesso materiale della...
coltèlla
coltella coltèlla s. f. [der. di coltello]. – 1. Grosso coltello con lama larga: c. da cucina; c. da macellaio. 2. ant. Specie di daga da portare al fianco. ◆ Dim. coltellina (che indica anche, regionalmente, tipi speciali di coltelli: quello,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali