Non ho paura di espormivenite tutti, tenetemi la manopercorreremo questa strada insieme,nel bel mezzo della tempestain qualsiasi condizione, freddo o caldovoglio solo farvi sapere che non siete soli.(Not [...] ): il suo cranio aperto e il cervello in vista come una pietanza; a minacciare la sua figura una forchetta e un coltello per favorire il banchetto. Fotografia spiegata alla perfezione nel testo di Vip In Trip, satira graffiante sugli idoli del popolo ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] s.v. toni). V. anche il primo punto qui sopra. L’iconografia del santo sarà all’origine dell’argotico ʻpugnale, coltello; spadaʼ (Migliorini 1927, p. 133). Un traslato gergale collegabile a ʻcornuto, marito ingannatoʼ non si può escludere ma è quasi ...
Leggi Tutto
Linda Barbarino torna nelle librerie con il romanzo La Malarazza, in cui, ancora una volta, il lettore si ritrova immerso nella Sicilia più cruda e forse in uno dei suoi periodi storici più complessi, [...] toglievo il veleno con la lama. Ti ricordi? Ti aveva punto una vespa e piangevi e scappavi disperato, perché t’inseguivo col coltello, ti pareva ti volevo ammazzare»; e ancora: «Resterò un infame, tuo padre mi dirà infame, ma non ti lascio a mano di ...
Leggi Tutto
Antonella Anedda esordisce con la prima raccolta poetica nel 1989 e fin da subito, dato non scontato, riceve una particolare attenzione da parte della critica, tale da far presupporre la sua permanenza [...] lingua», scrive in un verso da Notti di pace occidentale). Anzi, è uno strumento di potere efferato, da maneggiare con cura, un coltello, come definisce in un testo di Salva con nome. Anedda si pone il problema non da poco di evitare meccanismi di ...
Leggi Tutto
Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] e la Madonna, era corso sotto il vicino portichetto della taverna del Leone, nel confine di San Marco, [...] brandendo un coltello [...], nel tentativo di colpire una figura della beata vergine Maria dipinta su tavola [...] e un’effige di San Marco ...
Leggi Tutto
coltello
coltèllo s. m. [lat. cŭltĕllus, dim. di culter «coltello»; cfr. coltro]. – 1. Strumento da taglio, usato come utensile e come arma, formato da una lama d’acciaio innestata in un manico, il quale può essere dello stesso materiale della...
coltella
coltèlla s. f. [der. di coltello]. – 1. Grosso coltello con lama larga: c. da cucina; c. da macellaio. 2. ant. Specie di daga da portare al fianco. ◆ Dim. coltellina (che indica anche, regionalmente, tipi speciali di coltelli: quello,...
Strumento da taglio, usato come utensile e come arma, formato da una lama d’acciaio innestata in un manico, il quale può essere dello stesso materiale della lama e far corpo con essa oppure di altro materiale (corno, legno, avorio ecc.). Sono...
coltello
Andrea Mariani
Abbastanza frequente nel Convivio (sette volte); una sola occorrenza nell'Inferno e due nel Fiore.
È da osservare che la parola è usata quasi sempre in senso proprio (Fiore CVII 11, If XXIX 83, Cv I XI 11, XIII 4 [due...