ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] a Khirbat al-Mafjar, come il magnifico albero con animali e l'eccezionale pannello che raffigura della frutta e un coltello, sembrano costituire temi nuovi. È possibile che questi fossero simboli del potere regale o si riferissero a cerimonie, per ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] pane, cucchiai, scodelle, conocchie, stecche da busto, collari da mucche e da pecore, ecc.) portano incisi a punta di coltello disegni varî, fra cui prevalgono quelli erotici e religiosi. Fra i primi le rappresentazioni di un cuore trafitto, di due ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] da varie copie, tra cui è il famoso torso del Pasquino, l'"Arrotino" di Firenze, cioè uno Scita intento ad arrotare il coltello per scorticare Marsia, la figura di Marsia appeso nelle sue due redazioni distinte. E, per il ritratto, si può addurre la ...
Leggi Tutto
coltello
coltèllo s. m. [lat. cŭltĕllus, dim. di culter «coltello»; cfr. coltro]. – 1. Strumento da taglio, usato come utensile e come arma, formato da una lama d’acciaio innestata in un manico, il quale può essere dello stesso materiale della...
coltella
coltèlla s. f. [der. di coltello]. – 1. Grosso coltello con lama larga: c. da cucina; c. da macellaio. 2. ant. Specie di daga da portare al fianco. ◆ Dim. coltellina (che indica anche, regionalmente, tipi speciali di coltelli: quello,...