SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] interna del sepolcro.
Non presentano molto interesse i sepolcri costituiti da più pezzi d'arenaria posti di coltello, fra i quali taluni raggiungono le proporzioni di vere cellette ipogeiche. Più importanti sono alcuni sarcofagi di pietra ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] lapidate, saettate, seppellite vive, strozzate, bruciate vive; lo strappamento del cuore per mezzo di una rapida incisione col coltello di selce era il sacrificio più comune. Spesso il sacrificatore fingeva d'essere il dio stesso, oppure la vittima ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] che più nettamente differenzia i tre parlari è costituita dai riflessi dell'óž lunga (vól "bue", kón "cavallo", móž "coltello" di fronte a vuol, kuoň, ňuoz; vul, kuň, nuň). Notevole è, nel dialetto orientale (a contatto, cioè, coi parlari ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] gli abitanti delle città indifese e delle campagne; si ritiravano combattendo compagnie di volontarî, formatesi per una guerriglia a coltello contro gl'infedeli e che diventavano - sotto nome di Mardaiti - i più preziosi, indomiti difensori del limes ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] : le operazioni del rene, del fegato, della milza, dello stomaco e dell'intestino, gl'innesti e i trapianti. Il coltello del chirurgo ha aggredito audacemente gli organi più delicati: la chirurgia del cervello, del cuore, dei polmoni, che si può ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] in pieno apparato nuziale sarebbe stato smascherato per il fatto che un giovine durante la cerimonia gli scagliò contro un coltello. Il corpetto e la cintura sono per lo più decorati con emblemi simbolici di carattere medievale, quali ruote raggiate ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] laterizio con finestrine rettangolari: originale il fregio in cui, con mattoni di vario colore, disposti di piatto e per coltello, si è ottenuto l'effetto di una struttura lapidea isodoma. L'attribuzione del sepolcro ad un Aelius Callistion liberto ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] , due contadini della Val di Cembra, in Trentino. Per raggiungere casa, a Palù di Giovo, deve percorrere una salita affilata come un coltello. Eppure, nato tra i monti, li patisce. Ma è il primo italiano a suo agio nel pavé. Entra di forza nella ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] del braccio di s. Georgio" al "pollice" di s. Marco, dalla "colonna ove fu flagellato Nostro Signore" al "coltello dell'ultima cena". Così senza titubanza, senza perplessità, con sicurezza e, anche, con sicumera, quasi il reliquiario marciano sia ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] i sostenitori di un'opinione erronea intorno alla nobiltà egli ha scritto che "rispondere si vorrebbe non con le parole, ma col coltello, a tanta bestialitade". E, senza citare il noto passo della canzone "petrosa" Così nel mio parlar, vv. 66-73, in ...
Leggi Tutto
coltello
coltèllo s. m. [lat. cŭltĕllus, dim. di culter «coltello»; cfr. coltro]. – 1. Strumento da taglio, usato come utensile e come arma, formato da una lama d’acciaio innestata in un manico, il quale può essere dello stesso materiale della...
coltella
coltèlla s. f. [der. di coltello]. – 1. Grosso coltello con lama larga: c. da cucina; c. da macellaio. 2. ant. Specie di daga da portare al fianco. ◆ Dim. coltellina (che indica anche, regionalmente, tipi speciali di coltelli: quello,...