• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
723 risultati
Tutti i risultati [723]
Archeologia [106]
Biografie [97]
Arti visive [87]
Cinema [54]
Storia [46]
Medicina [37]
Letteratura [36]
Temi generali [37]
Film [24]
Religioni [22]

Mangiare e bere

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Mangiare e bere Vinicio Ongini La storia del cibo La produzione del cibo inizia quando gli uomini da cacciatori diventano anche agricoltori. Cominciano a coltivare la terra e a conservare i cibi. E [...] vista una cosa simile. "Mayak, il più anziano, prese un pesce, lo aprì dalla testa alla coda, vi affondò i denti. Con il coltello ricurvo tagliò il pezzo che gli pendeva dalle labbra, e lo diede a chi gli era accanto". E così via, uno dopo l'altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SCOPERTA DELL'AMERICA – MARGHERITA DI SAVOIA – RIVOLUZIONE FRANCESE – ENRICO II DI FRANCIA

perno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

perno pèrno (raram. pernio) [Der. del lat. perna "prosciutto", per via della forma] [FTC] [MCC] Organo, per lo più di forma cilindrica, che realizza un vincolo tale che un altro organo possa avere un [...] intorno a un punto (p. sferico o snodo); assume varie qualificazioni in relazione alla forma o alla particolare funzione nel meccanismo di cui fa parte: p. a coltello (per es., di alcune bilance e strumenti di misurazione), portante, di spinta, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

BESSEL, Friedrich Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1930)

Astronomo, nato il 22 luglio 1784 a Minden in Vestfalia, dove il padre era ufficiale giudiziario. Le ristrettezze finanziarie gli fecero interrompere a 15 anni le scuole regolari; desideroso di dedicarsi [...] dal posto il cilindretto h, e si adagia al suo posto la tesa T, e si misura, al solito modo, l'intervallo residuo fra i coltelli dei cunei all'altra estremità del comparatore. Si ottiene così il valore di D, che deve essere eguale a 2T + N + n′ + n ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO III DI PRUSSIA – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PRESSIONE ATMOSFERICA – ACCADEMIA DI BERLINO – TRIANGOLO RETTANGOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESSEL, Friedrich Wilhelm (3)
Mostra Tutti

POPA

Enciclopedia Italiana (1935)

POPA Gioacchino Mancini . Così si chiamava presso i Romani un ministro addetto al culto, il cui ufficio era di apprestare tutto ciò che fosse necessario al sacrificio di un animale e di abbatterlo con [...] abbattuti con la scure, il vitello e la giovenca con il martello; gli ovini e i suini venivano scannati con il coltello sacro maneggiato dal cultrarius, che dava anche il colpo di grazia agli animali mattati dal popa. Il sacerdote faceva soltanto il ... Leggi Tutto

pancone

Enciclopedia on line

Tipo di legname da costruzione in pezzi a spigoli vivi (chiamati anche assoni o tavoloni), con spessore da 5 a 6 cm, larghezza da 25 a 40 cm e lunghezza da 3 a 6 metri. Robusta asse di legno, di spessore [...] il manto di chiusura di sbarramenti mobili su corsi d’acqua; nel caso di solai di legno di luce notevole, che devono offrire elevata resistenza, i p. vengono disposti di coltello e, nel caso di luci maggiori di 5 m, vengono controventati a due a due. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEL LEGNO – EDILIZIA
TAGS: ASSONI

CERARGIRITE o Argento corneo

Enciclopedia Italiana (1931)

Composizione chimica: Cloruro d'argento: AgCl; Ag=75,3, Cl=24,7. Alcune varietà contengono mercurio. La cerargirite cristallizza nel sistema monometrico, ma i cristalli sono assai rari e generalmente si [...] in noduli, ora in spalmature, oppure disseminata fra le ganghe dei filoni argentiferi o in masse terrose. É facilmente tagliabile con il coltello. Durezza, 1 a 1,5; peso specifico, 5,55. Il colore della cerargirite è grigio perlaceo, ma alla luce il ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – PESO SPECIFICO – MERCURIO – SARRABUS – SARDEGNA

Maniere

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Maniere Stephen Mennell Il concetto di maniere nella cultura europea Il termine italiano 'maniere' ha dei corrispettivi in tutte le altre principali lingue europee: manners in inglese, moeurs in francese, [...] adopera il proprio pugnale o stiletto di uso universale. All'epoca di Caxton, tuttavia, vi sono alcuni divieti relativi all'uso del coltello: non lo si deve porgere dalla parte della lama, né lo si deve puntare al volto delle persone. Nel XVI secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

estensimetro

Enciclopedia on line

Apparecchio o dispositivo per la misura delle deformazioni dei corpi (più in particolare dei loro allungamenti unitari); viene utilizzato nelle costruzioni meccaniche e civili per determinare sperimentalmente, [...] , elettrici. Negli e. meccanici (fig. 1A: e. Huggenberger) la base è costituita da un telaio collegato al corpo grazie a due coltelli distanti fra loro lo, uno fisso a, l’altro b in grado di ruotare attorno a un asse perpendicolare alla direzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: RESISTENZA ELETTRICA – ESTENSIMETRI – INDUTTANZA – NICHEL

POLAŃSKI, Roman

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

POLAŃSKI, Roman Gian Luigi Rondi Regista cinematografico, nato a Parigi il 18 agosto 1933 da genitori polacchi. Nell'immediato dopoguerra, attore di teatro e di cinema in Polonia, compie studi di regìa [...] gustoso cortometraggio, Le gros et le maigre; il primo lungometraggio nel 1962, in Polonia, Nož w wodzie (Il coltello nell'acqua) che, presentato alla Mostra di Venezia (premio FIPRESCI), lo impone all'attenzione della critica internazionale per il ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DI VENEZIA – NOUVELLE VAGUE – NEW YORK – POLONIA – MACBETH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLAŃSKI, Roman (4)
Mostra Tutti

piombo

Enciclopedia on line

Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente [...] g/cm3 a 20 °C), fonde a 327 °C, bolle a 1740 °C, è tenero, tanto da potersi tagliare con il coltello, si presta alla laminazione, all’estrusione, ma può assumere una durezza relativamente alta se addizionato di piccole percentuali di altri elementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – PATOLOGIA – LAVORAZIONE DEI METALLI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – ECONOMIA INDUSTRIALE – AFRICA PROCONSOLARE – ANIDRIDE CARBONICA – ACIDO FLUORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piombo (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73
Vocabolario
coltèllo
coltello coltèllo s. m. [lat. cŭltĕllus, dim. di culter «coltello»; cfr. coltro]. – 1. Strumento da taglio, usato come utensile e come arma, formato da una lama d’acciaio innestata in un manico, il quale può essere dello stesso materiale della...
coltèlla
coltella coltèlla s. f. [der. di coltello]. – 1. Grosso coltello con lama larga: c. da cucina; c. da macellaio. 2. ant. Specie di daga da portare al fianco. ◆ Dim. coltellina (che indica anche, regionalmente, tipi speciali di coltelli: quello,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali