• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
723 risultati
Tutti i risultati [723]
Archeologia [106]
Biografie [97]
Arti visive [87]
Cinema [54]
Storia [46]
Medicina [37]
Letteratura [36]
Temi generali [37]
Film [24]
Religioni [22]

LUCATELLI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCATELLI, Cesare Dante Marini Primo di sei figli, nacque a Roma il 20 apr. 1823 da Antonio, brigadiere dei dragoni pontifici con l'incarico di caposcozzone, cioè di capo dei domatori di cavalli, e [...] i suoi tre compagni, individuato colui che ritennero essere l'aggressore, riuscirono ad arrestarlo. A terra rimase un lungo coltello "fermo al manico" che, raccolto da un gendarme, dalle perizie risultò essere l'arma del delitto. L'arrestato, ferito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALIPIERO, Tarsia, detta Laura

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALIPIERO, Tarsia, detta Laura Franca Romano Nacque a Venezia, nel 1602 o nel 1603, da Isabella Malipiero e Teodorin da Rodi; fu chiamata Tarsia, ma in seguito adottò il nome di Laura. La madre, veneziana, [...] operare con il piombo fuso in una scodella d'acqua, mettere nella minestra ostie e polveri, segnare il padre con un coltello dal manico nero, gettare la cordella, procurarsi la protezione di amuleti e della "carta del ben volere"; si trattava di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATE MINORE OSSERVANTE – INQUISIZIONE – FIDEIUSSIONE – RE SALOMONE – DIVINAZIONE

CARLISLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CARLISLE (Luguvalium) J. J. Wilkes Insediamento situato in Cumbria, non lontano dal Vallo di Adriano e dall'attuale confine tra l'Inghilterra e la Scozia, che occupava una penisola formata dalla confluenza [...] raffigurante due mani giunte e un anello cristiano con l'iscrizione ama me. Tra gli altri ritrovamenti sono da annoverare un manico di coltello di ambra, delle ruote di carro, una tabula ansata lignea (0,59 X 0,32 m) dal forte di età flavia e un ... Leggi Tutto

MEZZOVILLANI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MEZZOVILLANI, Matteo Diana Tura – Nacque a Bologna da Mondolino di Enrico, probabilmente nell’ultimo ventennio del XIII secolo; infatti quando nel 1297 seguì il padre, esiliato a Jesi per aver cospirato [...] maggior numero di cultori danteschi, fra cui appunto il Mezzovillani. Il 23 sett. 1317, denunciato per porto abusivo di coltello, presentò come garante un membro della sua famiglia, Bertolazzo di Mino de’ Mezzovillani (Ibid., Ufficio corone ed armi ... Leggi Tutto

sospensione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sospensione sospensióne [Der. del lat. suspensio -onis, dal part. pass. suspensus di suspendere "sospendere", comp. di sub- "sotto" e pendere "tenere appeso"] [LSF] (a) Atto ed effetto del sospendere [...] sviluppata da una o due mollette a spirale piane (per es., v. misure fisiche: IV 47 Fig. 2.1.4); (c) s. a coltello: per equipaggi rotanti intorno a un asse orizzontale, sono ottenute rendendo l'equipaggio mobile solidale a uno o a due piccoli cunei d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sospensione (1)
Mostra Tutti

Nesbø, Jo

Enciclopedia on line

Nesbø, Jo Nesbø, Jo. – Scrittore, musicista e attore norvegese (n. Oslo 1960). Laureatosi presso la Norwegian School of Economics and Business Administration in Economia, dopo aver lavorato come giornalista freelance [...] . Fois, 2016); Tørst (2017; trad. it. Sete, 2017); Macbeth (2018; trad. it. 2018); Kniv (2019; trad. it. Il coltello, 2019); Kongeriket (2020; trad. it. Il fratello, 2020); Sjalusimannen og andre fortellinger (2021; trad. it. Gelosia, 2021); Blodmåne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACBETH – ITALIA – OSLO

CIRCONCISIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

È l'ablazione totale o parziale o anche la semplice incisione del prepuzio negli uomini; il taglio della clitoride o delle piccole labbra nelle donne. La circoncisione appartiene a quella serie di mutilazioni [...] compie presso quasi tutti i primitivi, e questo è prova della sua alta antichità, mediante un coltello di pietra o di coccio finemente affilato. Ma anche il coltello metallico è in uso. L'operatore può essere il padre, il suocero, un dignitario della ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ANESTESIA GENERALE – CANNA DA ZUCCHERO – RITO DI PASSAGGIO – MALATTIE VENEREE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRCONCISIONE (3)
Mostra Tutti

SCRITTURA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCRITTURA Raffaele Corso . Mezzi di comunicare ai propri simili ensieri idee, avvenimenti, sia nel tempo, sia nello spazio, esistono presso quasi tutti i primitivi, ma variano a seconda dello sviluppo [...] nomi. Il nome del re Itzcoatl, che è composto di due parole itzl e coatl e significa nella prima parte coltello, e nella seconda serpente, è rappresentato nei più vecchi codici del Messico, appartenenti alla fase della pittografia, dalla figura di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCRITTURA (7)
Mostra Tutti

STOMATOPODI

Enciclopedia Italiana (1936)

STOMATOPODI (dal gr. στόμα "bocca" e πούς "piede"; lat. scientifico Stomatopoda) Angelo Senna Ordine di Crostacei Malacostrachi istituito dal Latreille nel 1817 col nome di Stomapodi per il genere Squilla [...] , molto sviluppate e forti quelle del 2° paio, i cui due articoli estremi, quasi sempre spinosi, si piegano come un coltello a serramanico e formano una potente chela rapitrice; le tre seguenti uguali tra loro; infine i pereopodi del 6°-8° paio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOMATOPODI (1)
Mostra Tutti

CAUTERIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

È l'azione prodotta da particolari strumenti (cauterî o caustici attuali) i quali permettono l'applicazione circoscritta - mediante un'estremità di varia forma, resa incandescente - di alte temperature [...] - È largamente usata dai chirurgi, che a tale scopo usano il termo-cauterio del Paquelin o l'elettro-cauterio a forma di coltello, col quale si dividono i tessuti, lungo la linea d'incisione, come con un bisturi. Tale incisione ha il grande vantaggio ... Leggi Tutto
TAGS: PROTOPLASMA – INTESTINO – EMORRAGIA – EMOSTASI – TROMBOSI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 73
Vocabolario
coltèllo
coltello coltèllo s. m. [lat. cŭltĕllus, dim. di culter «coltello»; cfr. coltro]. – 1. Strumento da taglio, usato come utensile e come arma, formato da una lama d’acciaio innestata in un manico, il quale può essere dello stesso materiale della...
coltèlla
coltella coltèlla s. f. [der. di coltello]. – 1. Grosso coltello con lama larga: c. da cucina; c. da macellaio. 2. ant. Specie di daga da portare al fianco. ◆ Dim. coltellina (che indica anche, regionalmente, tipi speciali di coltelli: quello,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali