• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
723 risultati
Tutti i risultati [723]
Archeologia [106]
Biografie [97]
Arti visive [87]
Cinema [54]
Storia [46]
Medicina [37]
Letteratura [36]
Temi generali [37]
Film [24]
Religioni [22]

METAFONESI

Enciclopedia Italiana (1934)

METAFONESI (fr. métaphonie; sp. metafonía; ted. Umlaut; ingl. mutation) Giulio Bertoni Col nome di "metafonesi" o "metafonia" si designa un fenomeno di armonia vocalica, per cui si verificano nelle lingue [...] ad i e u. Oggi rimangono in più dialetti tracce preziose (per es., emil. bol. ûnôc "ginocchio", plur. ûnuâ; mod. curtèl "coltello", plur. curté???, ecc.). L'influsso di questo -i di plur., oltre l'Emilia e la Romagna, scende per le Marche e per l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METAFONESI (1)
Mostra Tutti

PELEO

Enciclopedia Italiana (1935)

PELEO (Πηλεύς, Peleus) Angelo Taccone Eroe greco, eponimo del monte Pelio in Tessaglia e della città di Pelio o Pelia (che si può supporre corrispondesse a un dipresso a Demetriade) situata alle sue [...] centauri o le fiere lo torranno di mezzo. Ma gli dei vengono in aiuto al casto P. inviandogli per mezzo di Ermete un gran coltello da caccia. Riuscito così a salvarsi, P. prende la città di Iolco e vi uccide Acasto e la moglie e si trasferisce poi a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELEO (2)
Mostra Tutti

CONTERIE o margheritine

Enciclopedia Italiana (1931)

Perle di vetro ad uso di monili, fiori, frange, lumiere, ricami, passamanerie e simili. Fabbricate fino dai tempi più remoti in Egitto, alcune perle furono importate a Murano nel sec. XIII da Marco Polo [...] , a tatto di dita, con abilità, rapidità e precisione sorprendenti. I tagliatori sospingono fasci di cannelle sotto il coltello a ghigliottina d'una cesoia a motore ad avanzamento regolabile; i piccoli pezzi cilindrici, in tal modo nettamente ... Leggi Tutto
TAGS: GHIGLIOTTINA – MARCO POLO – FRUMENTO – CARBONE – EGITTO

Feste, farse e sacre rappresentazioni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La spettacolarità delle feste pubbliche esalta il potere politico-religioso di casati [...] di doglia si devora: ponendo adosso sopra el figliuol saggio le legne, et egli insieme per quel loco portava in mano un gran coltello e ’l foco. Isac disse allora: “O padre mio, dov’è la bestia che debbe esser morta?” Abram rispose: “El nostro grande ... Leggi Tutto

OLYMPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OLYMPOS dell'anno: 1963 - 1963 - 1996 OLYMPOS (῎Ολυμπος) G. Scichilone Mitico, celeberrimo suonatore di flauto, originario di Frigia. Su questo nome convergono varie fonti relative all'invenzione [...] piedi di questo lo scita giustiziere. Quest'ultimo e O. sono entrambi in abito frigio, ma lo scita è caratterizzato dal coltello). Bibl.: Oltre agli studî particolari ed alle fonti già ricordati nel testo si veda: Weizsäcker, in Roscher, III, i, 1897 ... Leggi Tutto

VICO EQUENSE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi VICO EQUENSE dell'anno: 1973 - 1997 VICO EQUENSE M. Bonghi Jovino Cittadina della provincia di Napoli situata nella penisola sorrentina tra Surrentum e Stabiae. Del suo nome originario si conosce [...] vitrea. Gli oggetti di uso domestico annoverano alari, gruppi di spiedi, portafiaccole. Le armi sono limitate a qualche coltello, a cuspidi di lancia e di giavellotto. Il materiale bronzeo comprende ancora calderoni, bacini, situle, oinochòai, òlpai ... Leggi Tutto

HARAPPA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi HARAPPA dell'anno: 1960 - 1995 HARAPPA J. Auboyer Centro indiano nel Panjab, sulle rive dell'Indo. Al pari di Mohenjo-Daro (v.), appartiene alla "civiltà dell'Indo" che fiorì all'incirca tra la [...] Mohenjo-Daro: statuette di pietra, tra cui notevole un torso agilmente modellato; utensili ed armi, in particolare un tipo di coltello di bronzo la cui foggia a lama ricurva è caratteristica della civiltà dell'Indo; vasellame di color rosso, fatto al ... Leggi Tutto

SOLAIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLAIO (fr. plancher; sp. techo; ted. Decke; ingl. ceiling) Gino Burò I solai sono le strutture orizzontali piane che formano le separazioni tra i varî piani di un edificio e servono a sopportare i carichi [...] ai 4 metri l'altezza dei travicelli risulterebbe eccessiva. Si può in tal caso sostituire ad essi dei panconi disposti a coltello, dello spessore di 6 ÷ 10 cm. e di altezza pari a tre o quattro volte lo spessore, sbadacchiati con puntelli disposti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLAIO (2)
Mostra Tutti

TOW-TO-TOP

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TOW-TO-TOP Franco Testore Nell'industria tessile, locuzione inglese comunemente usata per indicare i processi di trasformazione delle fibre chimiche da cavo di filatura tow (o fascio di filamenti continui) [...] per taglio, dove a e b rappresentano il gruppo introduttore, c e d il dispositivo antinodo, e e f il dispositivo di taglio (coltello e controcoltello), g il nastro trasportatore delle fibre tagliate, h e i la testa di stiro a barrette, l e m il ... Leggi Tutto

La tragedia in Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Patrizia Stoppacci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] per temperare la sua penna. VICERÉ: Ecco, e bada a scrivere il vero. - Guardate, mio fratello! tenete, Hieronimo! (Trafigge con un coltello il Duca e se stesso). RE: Quale età ha mai udito così mostruose azioni? Mio fratello, e tutta la speranza di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 73
Vocabolario
coltèllo
coltello coltèllo s. m. [lat. cŭltĕllus, dim. di culter «coltello»; cfr. coltro]. – 1. Strumento da taglio, usato come utensile e come arma, formato da una lama d’acciaio innestata in un manico, il quale può essere dello stesso materiale della...
coltèlla
coltella coltèlla s. f. [der. di coltello]. – 1. Grosso coltello con lama larga: c. da cucina; c. da macellaio. 2. ant. Specie di daga da portare al fianco. ◆ Dim. coltellina (che indica anche, regionalmente, tipi speciali di coltelli: quello,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali