• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
723 risultati
Tutti i risultati [723]
Archeologia [106]
Biografie [97]
Arti visive [87]
Cinema [54]
Storia [46]
Medicina [37]
Letteratura [36]
Temi generali [37]
Film [24]
Religioni [22]

giugulazione

Enciclopedia on line

Metodo di macellazione (detto anche metodo israelita), consistente nella recisione dei grossi vasi del collo mediante un coltello molto affilato, in modo da provocare rapidamente la morte dell’animale [...] per emorragia acuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: EMORRAGIA

CULTRARII

Enciclopedia Italiana (1931)

. Ministri minori addetti ai sacrifizî nella religione romana. Dall'etimologia del nome (da culter "coltello") e dal fatto che essi sono contrapposti al popa, il sacerdote sacrificante munito del martello [...] o dell'ascia per lo scannamento delle vittime maggiori, si deduce con molta verosimiglianza che i cultrarii erano addetti all'uccisione delle vittime minori, p. es. il porco e la pecora. Bibl.: S. Reinach, ... Leggi Tutto
TAGS: RELIGIONE ROMANA – SAGLIO

colpo

Enciclopedia Dantesca (1970)

colpo Lucia Onder In senso proprio c. compare in Cv IV IV 12 sono li colpi del martello cagione del coltello. Ma generalmente il termine indica per metonimia la causa per l'effetto, cioè la " ferita [...] " rispetto all'urto, alla percossa che l'ha determinata: cosa in Cv IV V 13 il c. che Muzio Scevola aveva pensato d'infliggere a Porsenna per liberare Roma; in If XXXII 62 il c. di spada con cui Artù ruppe ... Leggi Tutto

baionetta

Enciclopedia on line

Arma bianca, usata in combinazione con il fucile come arma in asta e, da sola, con funzione di corta sciabola, di pugnale o di coltello utensile. Nacque nel 17° sec. per dotare i fucilieri di un’arma lunga [...] che sostituisse la picca o la lancia e, a caccia, lo spiedo. Nella tecnica, innesto a b., tipo particolare di innesto (➔) per la giunzione di due pezzi coassiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: ARMA BIANCA – PICCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su baionetta (2)
Mostra Tutti

posateria

Enciclopedia on line

Assortimento di utensili adoperati per preparare e per servire a tavola le vivande, tagliarle e portare il cibo alla bocca. Comprende, oltre alle tre posate principali (coltello, cucchiaio, forchetta), [...] nelle loro diverse varianti (per pesce, per dolci ecc.), anche molti altri pezzi, quali le varie molle per lo zucchero, il ghiaccio ecc. Generalmente di metallo, per lo più di acciaio inossidabile, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: UTENSILI
TAGS: LAMINAZIONE – FORCHETTA – CUCCHIAIO – COLTELLO – ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su posateria (1)
Mostra Tutti

Gimnotiformi

Enciclopedia on line

Ordine di Pesci Ossei Teleostei. Abitano le acque dolci dell’America Centrale e Meridionale. Sono caratterizzati da corpo cilindrico o nastriforme (da cui il nome pesce coltello, attribuito a molte specie) [...] e dalla presenza di organi elettrici che oltre a costituire un’arma di offesa o di difesa permettono di stabilire intorno al corpo dell’animale campi elettrici che facilitano la localizzazione di ostacoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PINNA CAUDALE – PESCI OSSEI – TELEOSTEI – GIMNOTO – SPECIE

illicito

Enciclopedia Dantesca (1970)

illicito Fernando Salsano Qualifica ciò che non è lecito; con valore di sostantivo, in Cv I II 2 parlare alcuno di se medesimo pare non licito... e lo illicito... lo coltello del mio giudicio purga [...] in questa forma. Come attributo di procaccio (" guadagno ") vale propriamente " disonesto ": Cv IV XI 7 o vegnono [le ricchezze] da fortuna aiutatrice di ragione, sì come quando per licito o per illicito ... Leggi Tutto

SPICATA, OPERA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPICATA, OPERA Giuseppe Lugli . Sistema antico di pavimentazione, formato da piccoli mattoni, lunghi cm. 10-12, larghi 5-6 e spessi 2-3, che venivano posti, sopra il nucleo di fondazione, per coltello [...] e intrecciati fra di loro ad angoli retti sì da dare l'aspetto di tante spighe, donde il nome. Si riscontra fin dall'antica età repubblicana, usato di preferenza nei cortili, nelle terrazze e in generale ... Leggi Tutto

GLADIATORI

Enciclopedia Italiana (1933)

GLADIATORI (lat. gladiatores) Aristide Calderini Combattenti, generalmente schiavi, che agivano in pubblici luoghi allo scopo di divertire le folle romane; essi prendono nome dal gladius, la corta spada [...] a forma di coltello, adatta a colpire di taglio e di punta (v. spada), di cui i gladiatori erano armati nel tempo più antico. Circa l'origine dei giuochi gladiatorî, si discute se essi siano etruschi, campani o anche celti. Fra tutte, più probabile ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLADIATORI (1)
Mostra Tutti

martello

Enciclopedia Dantesca (1970)

martello Bruna Cordati Martinelli L'immagine del fabbro e del m. ricorre più volte, e sempre in funzione di esempio, nel ragionamento dantesco; in Cv I XIII 4 lo fuoco e lo martello sono cagioni efficienti [...] vi possono essere più cause efficienti. Ancora questa immagine troviamo in Cv IV IV 12 sono li colpi del martello cagione del coltello, e l'anima del fabbro è cagione efficiente e movente: la dimostrazione che si svolge è che l'Impero romano non fu ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73
Vocabolario
coltèllo
coltello coltèllo s. m. [lat. cŭltĕllus, dim. di culter «coltello»; cfr. coltro]. – 1. Strumento da taglio, usato come utensile e come arma, formato da una lama d’acciaio innestata in un manico, il quale può essere dello stesso materiale della...
coltèlla
coltella coltèlla s. f. [der. di coltello]. – 1. Grosso coltello con lama larga: c. da cucina; c. da macellaio. 2. ant. Specie di daga da portare al fianco. ◆ Dim. coltellina (che indica anche, regionalmente, tipi speciali di coltelli: quello,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali