Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] invece le relazioni con la Corea del Nord, a causa della sua sperimentazione di missili e armi nucleari.
Nel marzo 2011 la regione settentrionale del Giappone è statacolpita dal più violento terremoto mai registrato nel paese, cui ha fatto seguito ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] che crearono le condizioni di quelle persecuzioni anticristiane volute da molti imperatori e perseguite talora con tenacia e crudeltà quali mai lo Stato romano aveva posto in tali iniziative. A differenza del culto dionisiaco, colpito nel 2° sec. a ...
Leggi Tutto
(fr. Lausanne) Città della Svizzera occidentale (122.284 ab. nel 2009), capitale del cantone di Vaud, situata a 515 m s.l.m. ai piedi del M. Jorat (932 m), sulla sponda settentrionale del Lago di Ginevra. [...] delle riparazioni e dei debiti della Prima guerra mondiale tra gli Stati interessati, vide il contrasto tra la tesi tedesca dell’annullamento delle riparazioni (il ‘colpodi spugna’ appoggiato da Italia e Gran Bretagna) e quella francese del ...
Leggi Tutto
Città capitale dell’Azerbaigian (2.285.729 ab. nel 2017). Sorge sulla sponda occidentale del Mar Caspio, in una baia della penisola di Apšeron. Accanto alla città nuova, espansa con quartieri periferici [...] (penisola di Apšeron), i cui giacimenti sono affiancati da grandi raffinerie. Nel 2005 è stato inaugurato l (in arabo Bākuh, Bākūh o Bākūyā) è fatto derivare dal persiano bād Kūbac «colpodi vento». Dal 7° sec. fu in mano agli Arabi e dal 1583 al ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] bruta. La vita galante e mondana, che era stata lo sfondo del congresso, se colpiva l'immaginazione degli scrittori e riusciva a épater le bourgeois (Madame Bovary di Flaubert), strappava parole di fuoco dalle labbra degli apostoli come De Bonald e ...
Leggi Tutto
Nepal
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Asia meridionale. La popolazione (23.151.423 ab. al censimento del 2001) cresce a un ritmo sostenuto, [...] Paese. Nel 2003 sono stati prodotti complessivamente 2512 milioni di kWh, di cui una buona parte ha altre formazioni minori. Osteggiato dal re e indebolito dal duro colpo inferto alla propria autorevolezza dall'assedio imposto dai guerriglieri maoisti ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] si addossa la colpadi tutta la successiva crisi economica. Il ducato usciva dissanguato da mezzo secolo di guerre. L'economia era malata - forse i germi già operavano sotto la lussuosa e sfarzosa veste di gala messa addosso allo stato milanese dai ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] occupati.
Mentre in passato l'I. è stata teatro di una consistente migrazione di transito diretta verso Paesi più prosperi dell'Europa , si erano aggiunte la morte di un giovane manifestante ucciso da un colpodi pistola sparato da un carabiniere e ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] sulle quali era stato impossibile accordarsi e per le quali si lasciava libero il voto nel parlamento, queste erano le prime avvisaglie della crisi della grande coalizione. Ma questa ricevette il suo colpo fatale dal riemergere di un problema ormai ...
Leggi Tutto
VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] delle forze austro-ungariche, agli ordini dell'imperatore Carlo I (capo diStato maggiore, generale v. Arz).
I precedenti della battaglia. - Dopo uniformemente su tutto il fronte con alternative dicolpidi mazza picchiati or qua or là, sostituì ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...