«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] della Chiesa cattolica, delle multinazionali petrolifere, dell'FMI e dei governi spagnolo e statunitense, sfociò in un sanguinoso colpodiStato a Caracas l'11 aprile 2002. Dopo 48 ore convulse, le straordinarie mobilitazioni popolari e il rifiuto ...
Leggi Tutto
Sudan, Repubblica del
Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] politici, alcuni dei quali propugnavano la totale indipendenza del Paese. I militari saliti al potere in Egitto col colpodiStato del luglio 1952 preferirono non contrastare il nazionalismo sudanese, e nel febbr. 1953 si accordarono con le autorità ...
Leggi Tutto
Francia, storia della
Francesco Tuccari
Il laboratorio politico d'Europa
Le origini della storia della Francia si possono far risalire all'epoca in cui i Franchi imposero il proprio dominio sulla Gallia [...] dopo la Prima Repubblica dell'epoca della grande Rivoluzione ‒ fu a sua volta quasi subito soppiantata, in seguito a un colpodiStato e quindi a un plebiscito popolare (1851-52), dal secondo Impero, che ebbe in Luigi Napoleone (poi Napoleone III) il ...
Leggi Tutto
Giordania
Stato dell’Asia sudoccidentale, nel Vicino Oriente; confina a N con la Siria, a N-E con l’Iraq, a S-E e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] quindi, nel febbraio 1958, l’effimera Unione araba a base dinastica tra G. e Iraq, crollata con il colpodiStato iracheno del luglio successivo. La prospettiva di uno scontro imminente con Israele fu alla base (maggio 1967) della convenzione comune ...
Leggi Tutto
Spagna, storia della
Francesco Tuccari
Di nuovo in marcia verso il futuro
Dominata per secoli da popoli di cultura e tradizioni differenti, la Spagna divenne, tra il 15° e il 16° secolo, una grande [...] prescindere da un tentativo fallito dicolpodiStato nel 1981, il sistema politico ha assunto i tratti di una solida «democrazia dell’alternanza», con l’alternarsi al governo di forze di centro e di centro-destra e di centro-sinistra. Le prime sono ...
Leggi Tutto
Rodolfo Ragionieri
Il problema maggiore relativo alla democratizzazione nel mondo arabo è costituito dalla totale o quasi totale mancanza di democrazia. Se infatti escludiamo il dubbio caso del Libano [...] . La cosiddetta ‘rivoluzione dei gelsomini’ ha infine obbligato il presidente tunisino Ben ‘Alī, al potere dal 1987 dopo il colpodistato con cui aveva deposto al-habīb Burghiba, a dimettersi e fuggire dal paese il 14 gennaio. Allo stesso tempo la ...
Leggi Tutto
Grecia, storia della
Francesco Tuccari
Un paese con un grande passato alle spalle
Dopo lo straordinario sviluppo del periodo classico, tra il 5° e il 4° secolo a.C., la Grecia è rimasta per molti secoli [...] nell'abolizione della monarchia e nella proclamazione della repubblica (1924) e poi, dopo una serie convulsa di disordini e dicolpidiStato, nella restaurazione della monarchia (1935) e nell'avvento al potere del generale I. Metaxàs, che instaurò ...
Leggi Tutto
Ghana, Repubblica del
Stato dell’Africa occid., affacciato sull’Atlantico. Noto in epoca coloniale come Costa d’Oro. Attraversato dal fiume Volta e caratterizzato da savane a N e foreste a S, il G. è [...] e quindi, sotto il nuovo leader militare W.F. Akuffo, decise libere elezioni parlamentari, ma fu travolto da un colpodiStato partito dai bassi ranghi ufficiali (1979), capeggiati dal sottotenente J.J. Rawlings. Questi scatenò una rapida e violenta ...
Leggi Tutto
Panama
Panamá
Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina [...] per il potere all’interno dell’oligarchia conservatrice che governava il Paese provocò una forte instabilità: nel 1941 un colpodiStato depose il presidente filofascista A. Arias Madrid, cui subentrò A. de la Guardia, che nel 1942 concesse numerose ...
Leggi Tutto
Somalia, Repubblica democratica diStato situato nel Corno d’Africa, confinante a N-E con Gibuti, a N con l’Etiopia e a S-O con il Kenya. Dall’altopiano interno la S. degrada verso l’Oceano Indiano. [...] rottura delle relazioni diplomatiche sino al 1968 con il secondo e con la Gran Bretagna. Nel 1969 un colpodiStato militare portò al potere il generale M. Siad Barre, presidente del Consiglio rivoluzionario supremo (organismo trasformatosi nel 1976 ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...