• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1825 risultati
Tutti i risultati [4729]
Biografie [1825]
Storia [1681]
Geografia [267]
Religioni [252]
Scienze politiche [266]
Storia per continenti e paesi [147]
Geografia umana ed economica [141]
Diritto [199]
Letteratura [186]
Cinema [186]

Dollfuss, Engelbert

Enciclopedia on line

Dollfuss, Engelbert Uomo politico austriaco (Texing, Bassa Austria, 1892 - Vienna 1934). Esponente del partito cristiano-sociale, ministro dell'Agricoltura nel 1931-32, cancelliere federale e ministro degli Esteri dal 1932 [...] all'Italia, interessata a evitare che l'Austria, con il sopravvento delle correnti naziste, fosse indotta all'Anschluss con la Germania hitleriana. Il 25 luglio 1934 fu assassinato dai nazisti durante un fallito tentativo di colpo di stato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – BASSA AUSTRIA – AGRICOLTURA – ANSCHLUSS – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dollfuss, Engelbert (2)
Mostra Tutti

Nguyên-van-Thiêu

Enciclopedia on line

Nguyên-van-Thiêu Generale e uomo politico sudvietnamita (n. presso Phan Rang 1923 - Newton, Massachusetts, 2001). Partecipò al colpo di stato (1963) contro Ngo-dinh-Diem. Nominato vicepresidente del Consiglio (1964), [...] tale carica le funzioni di ministro della Difesa e di capo dello Stato (1965-67). Dal sett. 1967 fu presidente della Repubblica, grazie all'appoggio degli USA, fortemente impegnati nel conflitto contro le forze del Fronte di liberazione nazionale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRONTE DI LIBERAZIONE NAZIONALE DEL VIETNAM – COLPO DI STATO – MASSACHUSETTS – TAIWAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nguyên-van-Thiêu (1)
Mostra Tutti

Véra, Augusto

Enciclopedia on line

Filosofo (Amelia 1813 - Napoli 1885); studiò a Roma e poi a Parigi, alla Sorbona. Insegnò in Svizzera, in Francia e, dopo il colpo di stato di Napoleone III, in Inghilterra. Tornato in Italia (1859), fu [...] (1883). Le sue opere sono tutte indirizzate alla interpretazione e diffusione della filosofia hegeliana, o informate al pensiero di Hegel: Introduction à la philosophie de Hegel (1855; 2a ed. 1865); trad. in francese, con ampie introduzioni, delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE III – INGHILTERRA – SVIZZERA – SORBONA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Véra, Augusto (4)
Mostra Tutti

Alfònso XII re di Spagna

Enciclopedia on line

Alfònso XII re di Spagna Figlio (Madrid 1857 -El Pardo, Madrid, 1885) della regina Isabella II e di don Francesco d'Assisi di Borbone, recatosi in esilio con la madre nel 1868, re dal 25 giugno 1870 per l'abdicazione della madre, [...] poté rientrare in patria nel gennaio 1875, dopo il colpo di stato (1874) compiuto dal gen. Martínez Campos con l'appoggio dell'esercito. Domato il movimento carlista (1876) e le rivolte in Cuba (1878-80), A. riuscì a consolidare il suo potere e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA CRISTINA D'ASBURGO-LORENA – COLPO DI STATO – ISABELLA II – ABDICAZIONE – CUBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfònso XII re di Spagna (2)
Mostra Tutti

al-Quwwatlī, Shukrī

Enciclopedia on line

al-Quwwatlī, Shukrī Uomo politico siriano (Damasco 1891 - Beirut 1967). Ministro nel primo governo siriano, nel 1919, l'anno dopo fu esiliato. Si stabilì allora in Egitto dove continuò la sua attività nazionalista. Ritornato [...] 1943 e fu eletto presidente della Repubblica, carica dalla quale fu estromesso agli inizî del 1949 dal colpo di stato di Ḥusnī az-Za῾īm. Di nuovo presidente della Repubblica dal 1955, nel febbraio 1958 firmò l'effimera unione della Siria all'Egitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – DAMASCO – BEIRUT – EGITTO – SIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-Quwwatlī, Shukrī (2)
Mostra Tutti

Alessandro I Obrenović re di Serbia

Enciclopedia on line

Alessandro I Obrenović re di Serbia Figlio (Belgrado 1876 - ivi 1903) di Milan, nel 1889, avendo il padre abdicato, fu proclamato re sotto un consiglio di reggenza, che egli esautorò nel 1893 con un colpo di stato. Fu costretto a subire [...] le alterne fasi della vita coniugale dei genitori i quali nel 1894, annullato il divorzio, tornarono in patria, e il padre riprese praticamente il governo. Il matrimonio, celebrato il 4 agosto 1900, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – BELGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandro I Obrenović re di Serbia (2)
Mostra Tutti

Villeda Morales, Ramón

Enciclopedia on line

Villeda Morales, Ramón Uomo politico dell'Honduras (n. 1908 - m. New York 1971), esponente del partito liberale, dopo la caduta del dittatore F. Lozano Díaz e l'insediamento di una giunta militare (ott. 1956), V., il cui partito [...] 1960 dal governo guatemalteco; nell'ag. 1960 ruppe i rapporti con la dittatura di R. L. Trujillo Molina nella Repubblica Dominicana. Deposto nel 1963 da un colpo di stato militare, dal 1971 fu capo della delegazione dell'Honduras alle Nazioni Unite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DOMINICANA – COLPO DI STATO – NAZIONI UNITE – DITTATORE – HONDURAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Villeda Morales, Ramón (2)
Mostra Tutti

Barrot, Camille-Hyacinthe-Odilon

Enciclopedia on line

Barrot, Camille-Hyacinthe-Odilon Uomo politico (Planchamp, Lozère, 1791 - Bougival, Seine-et-Oise, 1873). Moderato, avverso tanto ai repubblicani che ai reazionarî, si oppose sotto la Restaurazione a questi ultimi e nel 1827 accettò la [...] dal dic. 1848 all'ott. 1849, allorché Luigi Napoleone, che ne aveva sfruttato la popolarità, lo mise da parte. Colto di sorpresa dal colpo di stato del 2 dicembre 1851, fu arrestato con altri deputati; liberato, si ritirò dalla vita politica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI NAPOLEONE – LUIGI FILIPPO – LOZÈRE – GUIZOT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barrot, Camille-Hyacinthe-Odilon (2)
Mostra Tutti

Torrijos Herrera, Omar

Enciclopedia on line

Torrijos Herrera, Omar Generale e uomo politico panamense (n. Santiago 1929 - m. in un incidente aereo 1981). Colonnello e comandante della Guardia nazionale, nel 1967 organizzò il colpo di stato che rovesciò il governo di A. [...] 1972 al 1978, nel 1977 riuscì a concludere con gli USA un nuovo trattato per il Canale di Panama. Dopo il ritorno alla normalità costituzionale e l'elezione di A. Royo alla presidenza della Repubblica (1978), T. H. lasciò la direzione del governo, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANALE DI PANAMA – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torrijos Herrera, Omar (1)
Mostra Tutti

Vaillant, Jean-Baptiste-Philibert

Enciclopedia on line

Vaillant, Jean-Baptiste-Philibert Generale (Digione 1790 - Parigi 1872). Ufficiale, combatté nelle campagne napoleoniche, partecipando più tardi (1830) alla presa di Algeri. Maresciallo di campo (1838), direttore della scuola politecnica [...] Parigi, nel 1849 prese parte all'assedio di Roma come comandante del genio. Nominato maresciallo di Francia (1851), sostenne il colpo di stato di Luigi Napoleone, divenendo poi (1854-59) ministro della Guerra. Nel 1859 come comandante dell'esercito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – ESERCITO FRANCESE – LUIGI NAPOLEONE – COLPO DI STATO – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vaillant, Jean-Baptiste-Philibert (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 183
Vocabolario
Pizzo di Stato
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
cólpo
colpo cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali