Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] dalla scena urbana di Cofferati e la scomparsa di Evangelisti, come un doppio colpo che la città di Bologna ha subito e che tutelando gli interessi del piccolo Stato, contribuì a quel periodo di ricchezza, di dignità e di splendore, che fu detto il ...
Leggi Tutto
Utopia
Bronislaw Baczko
Utopia, utopie
Fin dalla sua apparizione il termine 'utopia', coniato da Thomas More, presenta un carattere volutamente ambiguo e polisemico. Esso designa innanzitutto l'opera [...] poi, nella fondazione dello Statodi Israele.
Per la sua di guerra, è vissuto come una prefigurazione della società futura. Tuttavia gli sforzi per impedire la guerra falliranno e la carneficina della prima guerra mondiale infliggerà un duro colpo ...
Leggi Tutto
Trasformismo
Giovanni Sabbatucci
Il trasformismo 'storico'
Il termine 'trasformismo' entrò nel linguaggio politico italiano tra la fine del 1882 e l'inizio del 1883 per definire, con chiara connotazione [...] cui intera vita sarebbe stata poi segnata dal rapido succedersi di instabili governi di coalizione. La storia di una riforma elettorale (la rappresentanza proporzionale con scrutinio di lista) che sconvolgeva d'un colpo il collaudato sistema di ...
Leggi Tutto
Nata a Imola il 2 luglio 1866 da Nicola e da Geltrude Galassi, venne allevata da uno zio materno, prima a Bologna (1873), poi a Piacenza, quindi a Parma (1881), dove studiò legge e frequentò i giovani [...] 1912, delegava la B. a raccogliere dati. Fu perciò anche nel senso del colpo inferto alle "riforme civili e sociali" che il consiglio nazionale della C.G occorrenti al passaggio dallo statodi guerra a quello di pace". La reazione negativa ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi distati. Così intesa, va [...] con la firma dell'Atto Finale della conferenza dei capi distato e di governo di Helsinki, nel 1975, in cui si stabilirono i nucleare, anche se ciò dovesse significare assorbire il primo colpo della parte avversa. Sapendo questo, nessuna delle parti, ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] di forme di oppressione da parte diStati totalitari in tempo di pace, quanto soprattutto nel caso di crimini di guerra, e in particolare di , anche se dispone di armamenti che gli consentirebbero di annientare il nemico in un colpo solo. Si pensi a ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] sulla lingua, tanto che il tipo ideale diStato nazionale è quello basato sull'unità di lingua, il che era anzitutto in contrasto raggruppate sotto la categoria di Terzo Mondo. Per quanto riguarda la Francia, un duro colpo le fu certamente inferto ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] 'uno o dell'altro lato di una questione, o persone le cui vicende pongano d'un colpo un vecchio problema in una luce parte di singoli o di società) era il sistema meno insoddisfacente semplicemente perché non si trattava di una proprietà diStato.
La ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] parzialmente diverso, si vide nel fatto che il colpodi mano parlamentare del marzo 1876 dovette andare nell’autunno alla ricerca di una legittimazione elettorale. Era stata la «sinistra pura» di Benedetto Cairoli e Giuseppe Zanardelli a chiedere lo ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] italiana, che si rifaceva al modello del «colpodi mano» risorgimentale, in cui fortuna e audacia dell’ateismo, ribadì, sul piano dei princìpi, la condanna di ogni tipo diStato in quanto ostacolo alla «libera e spontanea associazione dal basso ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...