FESCH, Joseph
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque ad Ajaccio, in Corsica, il 3 genn. 1763da François, capitano di fanteria di origine svizzera al servizio della Repubblica di Genova, e da Angela Pietra Santa. [...] tra Nizza, Marsiglia e Port-la-Montagne alla ricerca di un'occupazione stabile.
In seguito al colpodiStato termidoriano, i Bonaparte, accusati di robespierrismo, furono colpiti dalla persecuzione: Napoleone fu arrestato e Giuseppe congedato dall ...
Leggi Tutto
STEFANO IX
Michel Parisse
Federico delle Ardenne o di Lorena era figlio di Gozelon, duca di Lotaringia; il nome della madre è ignoto. Originario della diocesi di Liegi in Lotaringia ("Leodiensis papa", [...] e non fu scelto per occupare la Sede di s. Pietro dall'autorità laica. La sua elezione rappresentò un autentico colpodistato, agevolato dalla minorità di re Enrico IV. La successiva elezione di Niccolò II segnò senz'altro un ritorno alla norma ...
Leggi Tutto
Vera, Augusto
Filosofo (Amelia, Terni, 1813 - San Giorgio a Cremano, Napoli, 1885). Iniziò gli studi a Roma e li proseguì in Francia, alla Sorbona. Dopo qualche anno di insegnamento in scuole svizzere, [...] francesi. Dopo il colpodiStatodi Napoleone III abbandonò la Francia per l’Inghilterra, dove visse di lezioni private e approfondì filosofiche. Nel 1859 tornò in Italia e ottenne la cattedra di Storia della filosofia prima a Milano poi, nel 1861, a ...
Leggi Tutto
Militare e politico sudcoreano (Gumi 1917-Seul 1979). Arruolatosi nell’esercito giapponese durante la Seconda guerra mondiale, alla fine del conflitto P. proseguì la carriera militare nell’esercito sudcoreano; [...] generale nel 1961. Nello stesso anno guidò un colpodiStato e instaurò un regime militare. Nel 1963, dopo l’adozione di una nuova Costituzione di tipo presidenziale, abbandonò la carica di generale e venne eletto presidente della Repubblica; adottò ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico ortodosso cipriota (Pafo 1913 - Nicosia 1977), il cui nome laico era Michele Kykkòtis. Vescovo di Larnaca (1945), iniziò subito un'intensa propaganda a favore dell'ènosis o unione di Cipro [...] capo riconosciuto del movimento antibritannico, promuovendo la questione di Cipro anche sul piano internazionale. Deportato (1956-57 di Cipro nel dic. 1959, fu poi costantemente riconfermato nell'incarico. Costretto all'esilio dal colpodistato del ...
Leggi Tutto
Prelato cecoslovacco (Plzeň 1888 - Roma 1969). Prof. di teologia pastorale nella università Carlo IV di Praga, perseguitato dal nazismo e internato a Dachau. Arcivescovo di Praga (dal 1946), dopo il colpo [...] distato comunista (febbr. 1948) si oppose alla politica del nuovo regime; confinato e impedito nelle sue funzioni dal giugno 1949, fu rilasciato nell'ottobre 1963; creato cardinale nel febbraio 1965, si trasferì a Roma. ...
Leggi Tutto
PAGLIARA, Gualtiero di
Berardo Pio
PAGLIARA (de Palearia), Gualtiero di. – Nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo, da un esponente, del quale ignoriamo il nome, di un ramo della dinastia [...] vertice delle strutture civili ed ecclesiastiche locali: Berardo era stato vescovo aprutino dal 1115 al 1122, Oderisio giustiziere parte di Marquardo, l’improvvisa morte dello stesso capitano tedesco nel settembre 1202 e il colpodi mano di Guglielmo ...
Leggi Tutto
fondamentalismo
Margherita Zizi
Una forma di totalitarismo religioso
Nato negli Stati Uniti al principio del Novecento per indicare una corrente della religione protestante, il termine fondamentalismo [...] corrente radicale sostiene l'islamizzazione dall'alto, cioè l'acquisizione del potere politico attraverso una rivoluzione o un colpodiStato. Il suo trionfo fu la rivoluzione islamica in Iran guidata dall'ayatollah Khomeini (1979). L'ala definita a ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] come disse Enrico Berlinguer nel 1981 dopo l’invasione sovietica dell’Afghanistan e il colpodiStato in Polonia. Ma, da un lato, la prospettiva di un pieno inserimento del Pci nel gioco democratico fu concepita ancora nella logica della distensione ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] » che criticava i dirigenti della Dc per aver accettato passivamente «la versione concernente il colpodiStato» tentato da chi aveva avuto «il coraggio di difendere la legge»67.
In ambito ancor più conservatore va collocata la «Rivista romana» che ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...