GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] governato dai guelfi, nel 1310 fu loro sottratto con un colpodi mano e posto sotto l'obbedienza di re Enrico per interessamento di un medico che allora vi dimorava, come era stato segretamente promesso al re. Qualche decennio più tardi G. dichiara ...
Leggi Tutto
CASINI, Francesco
François-Charles Uginet
Nacque a Siena da Bartolomeo tra il 1340 e il 1349. Lo si trova citato per la prima volta nel 1369 come lettore all'università della sua città natale; lo stesso [...] da lui inviate ai con i dini nel corso di oltre quarant'anni citta (in Arch. diStatodi Siena: ed. dal Garosi, pp. 311-378). l'elezione dell'arcivescovo di Bari col nome di Urbano VI. Questa elezione era per lui un vero colpodi fortuna, che gli ...
Leggi Tutto
Meteoropatia
Umberto Solimene
Con il termine meteoropatia si indica quel complesso di sintomi o reazioni patologiche che si manifestano in stretta e abituale correlazione cronologica e causale con [...] o reumatici, respirazione normale. Tale statodi benessere permane se si instaura sul territorio una zona di alta pressione con tempo stabile, ecc., e, non raramente, da episodi di collasso da caldo o dicolpodi calore. Le gocce d’aria fredda, ...
Leggi Tutto
Ipotalamo
Patrizia Vernole
L'ipotalamo è la porzione del diencefalo localizzata sotto il talamo e corrispondente al pavimento e alla parte inferiore delle pareti del terzo ventricolo. Ne fanno parte: [...] età del sistema immunitario.
Patologia
L'ipotalamo può essere sede di tumori, di difetti di sviluppo embriologico e può essere coinvolto nei traumi cranici, nel colpodi calore, negli stati tossici, nell'alcolismo e in alcune patologie infettive. In ...
Leggi Tutto
Ombelico
Daniela Caporossi
Red.
Marco Bussagli
L'ombelico (dal latino umbilicus, derivato da umbo, "umbone") è una formazione cicatriziale, localizzata sulla superficie anteriore dell'addome, lungo [...] es. durante il pianto o a causa di un colpodi tosse, manifestazioni che tendono a comprimere la 'armonia aveva sconfitto il serpente Pitone. Sul luogo in cui fu ucciso Pitone sarebbe stato eretto l'ὀμϕαλός, ricordato da Pindaro (Pitiche, 4, 74; 6, 4; ...
Leggi Tutto
Sincope
Giancarlo Urbinati
Nel linguaggio medico, si definisce sincope (dal greco συγκοπή, derivato di συγκόπτω, "spezzare") la sospensione, perlopiù transitoria, della coscienza, provocata da improvvisa [...] ansia, paura, dolore), caldo eccessivo (colpodi calore), pasti abbondanti o abuso di alcol ecc., tutte situazioni, queste, 'ipotensione ortostatica si caratterizza per il fatto di verificarsi dopo che è stata a lungo mantenuta la stazione eretta o ...
Leggi Tutto
PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] , raffigurano soggetti che appaiono colpiti da varie malattie rappresentando spesso una delle fonti iconografiche più ricche, anche se sempre di difficoltosa interpretazione, per quel che riguarda lo statodi salute di popoli antichi.
Lo studio ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] Afferra la pietra per martellare e colpisci tua Madre". Colpisci immediatamente per compiere un esorcismo e 220 d.C.). Infatti, appena un decimo della letteratura medica di queste epoche è stato tramandato sino ai nostri giorni e in edizioni le quali, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] che ci sarebbe voluto un secolo se non ci fossi stato io" (Bernard 1979, p. 56). La scoperta di Bernard che il fegato è "la fonte e l' , l'attenzione fu dicolpo dirottata, nel 1883, verso un'altra delle ghiandole sanguigne, prive di dotti, la cui ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] l'unico e, al termine del regime di Simon, era stata approvata una serie di leggi sociali su argomenti come il lavoro Medio Oriente rischiavano di dover trascorrere del tempo in un lazzaretto, qualora provenissero da una zona colpita da un'epidemia ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...