BROGLIO D'AJANO, Saverio Latino
Vladimiro Sperber
Figlio del conte Pietro e di Rita Giovannetti, nacque a Treia (Macerata) il 28 ott. 1749.
Allievo dei collegi dei gesuiti di Recanati e Macerata, quindi [...] colpito mortalmente da un colpodi cannone mentre guidava le truppe assedianti all'attacco di Anatolico del Risorgimento nazionale, II, ad voces. Per Andrea: Archivio diStatodi Roma, Tribunale Supremo S. Consulta, Processi politici - Macerata, pos ...
Leggi Tutto
CROTTI, Giovanni Michele
Roberto Ricciardi
Nacque a Savigliano in provincia di Cuneo dopo la metà del Cinquecento da Carlo.
Dopo aver ricevuto una prima istruzione nella sua città, il C. si trasferì [...] al 1624, il C. tenne la carica di primo segretario diStato, comportandosi con equilibrio, lealtà e senso politico Olmo (Savigliano..., Savigliano 1970, p. 82), morì invece di un colpo d'archibugio a Savignone presso Genova, facendo scudo del proprio ...
Leggi Tutto
Poema cavalleresco di L. Ariosto (1474-1533), nato come ideale proseguimento dell’incompiuto Orlando innamorato (1483-95), di M.M. Boiardo (1441-1494), di molti personaggi del quale si seguono le vicende. [...] Innamorato, il mago Atlante, l'aio amoroso di Ruggiero, perduta ogni autorità, era stato costretto a secondare e soddisfare i capricci ; la pietà di Medoro per il suo re, e la sua caduta sotto il colpo del cavaliere villano; l'agonia di Zerbino e lo ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Francoforte sull'Oder 1777 - Wannsee, Potsdam, 1811). Vicino ai romantici per la vigorosa carica sentimentale, non lontano dai classici in quanto creatore di una particolare forma di tragedia [...] si dedicò con grande fervore; tanto che fu per lui un colpo assai duro quando, alla fine del marzo del 1811, il governo ideale dell'eroe che, senza duplicarsi, può trovarsi in statodi sonnambulismo nell'attimo decisionale dell'azione eroica, ma è ...
Leggi Tutto
VITTORIA (Νίχη; Victoria)
Goffredo BENDINELLI
Giulio GIANNELLI
Gastone M. BERSANETTI
Gabriella BATTAGLIA
*
Grecia. - Nel campo della mitologia greca la figura di Nike è semplicemente la personificazione [...] gradito all'anima dei mortali, da parte di Zeus, questo appunto si volle poi dare degli anni 68-69 vibra un grave colpo a tale mistica, ma Vespasiano la l'impero, che perciò non a torto è stato definito una monarchia della Vittoria.
Bibl.: Per ...
Leggi Tutto
VÖRÖSMARTY, Mihály
Enrico Várady
Poeta ungherese, nato il 1° dicembre 1800 a Puszta-Nyék, nel comitato di Fehér, morto a Pest il 17 novembre 1855. Il padre, che discendeva di nobile famiglia cattolica, [...] da tanto tempo attesa: Zalán futása (La rotta di Zalano) che lo rese dicolpo una celebrità nazionale.
L'Ungheria salutò l'apparizione ; nel 1848 fu eletto deputato e per quanto non fosse stato né un ribelle né un rivoluzionario, alla fine del 1849 ...
Leggi Tutto
Tatarka, Dominik
Franti¿ek Hru¿ka
Scrittore slovacco, nato a Plevnik-Drienove (Slovacchia Occidentale) il 14 marzo 1913, morto a Bratislava il 10 maggio 1989. Dopo aver frequentato il liceo a Nitra [...] Dopo l'intervento armato (1968) del Patto di Varsavia, T. restituì la tessera del e la violenza della guerra nel piccolo Stato slovacco, guidato da monsignor Tiso, fanno druhý úder (Il primo e il secondo colpo), che affronta la guerra partigiana e l' ...
Leggi Tutto
WILDER, Thornton
Salvatore Rosati
Scrittore americano, nato il 17 aprile 1897 a Madison (Wisconsin). Nel 1906 seguì la famiglia in Cina, rimanendovi sette anni e iniziando gli studî che proseguì in [...] 'anno successivo il W. raggiunse dicolpo una larga notorietà con The Bridge of San Luis Rey (trad. ital. di L. De Bosis, Milano 1929 W. è stato sempre insofferente di costrizioni praticistiche imposte al suo lavoro e nel 1935 decise di abbandonare la ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] e definizioni precise e tali da fissarsi nella memoria distati d'animo, e nemmeno una suadente e dilettosa musica da quella possente che alimentata da tutta una nuova esperienza con un colpo d'ala si leva su quelle immagini e quelle voci da ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] Satire, XI, 196-98) commenta: "Un fragore mi colpisce l'orecchio; questo fragore mi fa capire che i verdi hanno d'Italia, curato da C. Marabini, 1981); ma di Buzzati sono stati ripubblicati anche gli scritti legati all'alpinismo apparsi tra il 1932 ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...