Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] l’11 gennaio 381, come già il padre di quel barbaro era stato accolto dal «grande Costantino»188. Oppure quando, nell’estate 384, all’indomani del colpodi mano di Massimo, Temistio credette opportuno magnificare il suo imperatore ricordando ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] , come Eugène Sue, le cui pubblicazioni sul giornale parigino "Constitutionnel" ne duplicavano dicolpo la tiratura (v. Minor, 1975). Anzi, ciò che era stato già sfruttato dall'avanguardia e aveva perso problematicità, importanza e interesse nella ...
Leggi Tutto
Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I
Maurizio Perugi
Scopo primario di questa antologia non è introdurre all'apprezzamento della 'poesia' del Pascoli o, peggio ancora, analizzare il suo sistema simbolico [...] un'apologia dell'antologista nei suoi riguardi. Non è colpadi altri, se non della casualità connessa al tempo che unica, cura dell'autore di questa antologia è statadi trasformarsi in una specie di cassa di risonanza, imperfetta quanto si ...
Leggi Tutto
Giovanni Verga: Opere
Luigi Russo
Giovanni Verga è nato il 1 settembre 1840 a Catania ed è morto nella stessa città il 26 gennaio 1922. Noi non abbiamo voluto partecipare a quel dibattito che si è fatto [...] assunto piuttosto nel suo senso trascendentale, come se ogni colpodi zappa o ogni covone trebbiato nell'aia fosse un . Orbene, anche per Verga, e per tutto Verga, è stata fatta la proposizione assurda ed ingenua che egli avrebbe dovuto scrivere ...
Leggi Tutto
Narrare con la penna
Alessandro Zattarin
Emanuela Zignol
Raccontami una storia
In tutti i tempi e in tutti i paesi del mondo gli uomini hanno sentito il bisogno di raccontare e ascoltare storie. Nei [...] leggende del loro paese. Queste storie lunghe e bellissime sono state poi raccolte e scritte da altri poeti: si chiamano poemi artificio appesi senza volere alla giacca di uno sposo, un colpodi pistola inavvertitamente sparato vicino all'occhio ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] ebbe un colpo apoplettico che lo costrinse ad abbandonare temporaneamente gli studi e a prendersi un periodo di svago in 'insegnamento della diplomatica in Lombardia, in Annuario del Regio Archivio diStato in Milano, 1912, pp. 157 s.; G. de St ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] di Tragica notte di Soldati, Un colpodi pistola e Zazà di Renato Castellani e La freccia nel fianco di ), 2 - XX (2008), 1, pp. 189-237.
Un repertorio degli scritti di M. è stato approntato da P. De Marchi - G. Pedrojetta in A. Moravia, Romanzi e ...
Leggi Tutto
CINELLI CALVOLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Firenze, il 26 febbr. 1625, da Domenico di Giovanni - ed è ipotesi azzardabile che il nonno paterno sia quel Giovanni Cinelli "phisico fiorentino" autore, [...] edizione - vero colpodi mano ai danni di Paolo Minucci incaricato dal cardinale Leopoldo de' Medici di curarla (ma la confronti del potere, ha esaurito il filone. della "ragion diStato" ed ha perso, nel contempo, interesse per le narrazioni ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ugolino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Pisa da Guelfo di Ottone conte di Donoratico e da Uguccionella di Uguccionello di Uguccione [...] che sul finire del 1272 il Comune di Pisa era stato costretto dal papa Gregorio X ad interrompere la guerra in Torres, fatto che poteva scontentare il D., ma l'elemento decisivo, capace dicolpire anche Giovanni Visconti fu - come sembra - il ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Carlo Innocenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 21 nov. 1692 da Giovan Stefano e da Camilla Isola, entrambi patrizi genovesi.
La famiglia, come era peraltro consentito alla nobiltà [...] i sensi dicolpa e le malinconie di cui sono felice testimonianza le canzoni Per la festa di S. Antonio di Montericco, e lo munì poi di commendatizie per la corte di Parma, in particolare, per il principe ereditario Antonio Farnese (Arch. diStatodi ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...