Stato dell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di I.) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione [...] un avvicinamento alle potenze dell’Asse. Il 25 marzo 1941 la I. aderì al Patto tripartito. Due giorni dopo un colpodiStato incruento depose Paolo, lasciando sul trono il giovane Pietro II, ma il 6 aprile la I. fu invasa dagli eserciti dell’Asse che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] fra partiti, sindacati e forze armate rese la terza repubblica ancora più precaria delle precedenti e si giunse (1980) a un colpodiStato che portò al potere S. Zerbo, rovesciato due anni dopo.
Il potere fu assunto da un Consiglio per la salvezza ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico.
Il territorio, di forma pressoché rettangolare, è costituito da [...] al controllo della regione nella quale intendevano costruire un canale interoceanico.
Il predominio liberale fu interrotto dal colpodiStato militare che nel 1931 portò alla presidenza il generale M.H. Martínez; l’anno seguente questi represse ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-settentrionale, comprendente il vastissimo territorio tra il Niger e il Lago Ciad e il Camerun (a O), il Sudan (a E), la Libia (a N) e la Repubblica Centrafricana (a S).
Il paese, [...] territorio lungo la frontiera settentrionale del C. (la cosiddetta fascia di Aozou). I contrasti sviluppatisi intanto all’interno del regime di Tombalbaye sfociavano nel colpodiStato del 1975 (in cui lo stesso presidente veniva ucciso), che portava ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. È compreso fra il Ruanda (a N) la Tanzania (a E e a SE) e la Repubblica Democratica del Congo (a O), da cui lo separa il tratto della fossa tettonica centroafricana occupato [...] (1965), nel 1966 Mwambutsa IV fu deposto da un figlio che salì al trono con il nome di Ntare V, a sua volta rovesciato da un colpodiStato militare guidato dal primo ministro M. Micombero, che, proclamata la Repubblica, ne assunse la presidenza.
Il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; è costituito da una striscia di territorio, inclusa nel Senegal, che si sviluppa per circa 350 km (con una larghezza massima di 50-60 km) lungo le due rive del corso inferiore [...] (riconfermato poi per 5 volte). La relativa stabilità politica della G. fu scossa nel 1981 da un tentato colpodiStato represso da un intervento delle forze armate senegalesi; a seguito dell’evento prese vita la Confederazione della Senegambia, che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; comprende il tratto di costa atlantica esteso dal Capo Roxo all’estuario del fiume Kogon e il prospiciente Arcipelago delle Bissagos. Il territorio confina a N con il Senegal, [...] gennaio 1973 Cabral, fu eletto presidente della Repubblica il fratellastro Luis, che gli era successo alla guida del PAIGC. Nel 1980 un colpodiStato esautorò L. Cabral e insediò al potere J.B. Vieira, il più popolare comandante militare della lotta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe; è un’enclave della Repubblica Sudafricana.
Il territorio corrisponde al settore più elevato dell’Africa meridionale, avendo i suoi vertici nei Monti dei Draghi (Thabana Ntlenyana, [...] e appoggiò l’African National Congress (ANC); Pretoria rispose chiudendo la frontiera (1986). L’isolamento di Jonathan facilitò il colpodiStato militare di J. Lekhanya (1986), che riaffidò formalmente i poteri a Moshoeshoe, mentre l’espulsione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] Suárez González (1976-1981); nel 1981, il rifiuto del re di collaborare con i ribelli fece fallire un tentativo dicolpodiStato attuato da militi della guardia civile con il sostegno di settori delle forze armate. Con il ritorno alla democrazia per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] un carattere inequivocabilmente conservatore e il governo riuscì a consolidare il potere solo nel 1879, dopo il fallito colpodiStatodi M.-E.-P. MacMahon.
La F. consolidò la propria posizione internazionale con un’abile e fortunata politica ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...