Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] ‛lentezza acquisita'. Inoltre, queste popolazioni risultano già colpite dall'‛invecchiamento', di cui parleremo più avanti; b) le popolazioni non evolute, rimaste più o meno allo statodi popolazioni naturali, caratterizzate da forte mortalità (oltre ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] canadese. La Spagna defrnì l'episodio un atto di pirateria, dato che la nave era stata sequestrata oltre il limite delle acque territoriali canadesi; il governo canadese replicò che il duro colpo inflitto all'industria della pesca del paese dal ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] di intervento pubblico (per esempio, negli Stati Uniti, pur non essendoci mai stata una ‘compagnia distato’, c’è sempre stato un brusco colpodi freno dopo l’incidente di Fukushima. Alcuni paesi, come la Germania, hanno annunciato di voler accelerare ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] dei regimi politici, assieme a una radicale difficoltà economica, ha spesso originato nella regione dei Grandi Laghi moti, ribellioni, colpidistato. In Ruanda l’accordo faticosamente trovato dal presidente Juvénal Habyarimana, già leader ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] tra 7000 e 20.000 vittime civili – il colpo portato alla fiducia sulla giustizia internazionale è stato incredibilmente duro.
Complessivamente sembra che sia diminuita la capacità delle democrazie di far fronte alla sfida autoritaria che, in modi ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] (e monito) del Bene che trionfa sul Male, quanto dal punto di vista del prestigio internazionale, con gli Stati Uniti che in un sol colpo hanno riguadagnato una buona dose di credibilità a livello mondiale, dopo lo smacco (oltre che il paradosso ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] pubblicati, in un regesto estremamente succinto: l'originale non è stato più ritrovato. Non è possibile, pertanto, sapere se il assalita di sorpresa, l'Isabela, mentre Giacomo si asserragliava nella fortezza coi fedeli, e tentò un ultimo colpodi ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] Albornoz, nel 1355 poté riacquistare le proprie autonomie che perse solo nel 1532, allorquando con un colpodi mano fu annessa allo Stato della Chiesa (Natalucci, 1960-1961; 1980; Alfieri, 1981; Fasoli, 1981; Leonhard, 1983; Abulafia, 1984).
In epoca ...
Leggi Tutto
Toledo Città della Spagna centrale (82.291 ab. nel 2009), nella Nuova Castiglia, capoluogo dell’omonima provincia e della comunità autonoma di Castilla-La Mancha; situata a 512 m s.l.m. su un’altura granitica [...] più volte ribelle ai califfi di Cordova. Nell’866 si ribellò nuovamente e per un quarantennio fu uno Stato indipendente, con un proprio , centro della rivolta dei Comuneros (➔), ricevette il colpo più duro dal trasferimento della capitale a Madrid, ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Udine (36,8 km2 con 3487 ab. nel 2007).
Colonia fondata dai Romani nel 181 a.C. nel paese dei Carni; rinforzata e ingrandita più volte, dal 90 a.C. divenne municipio. Quartiere invernale [...] del patriarcato nel 1751 le dette l’ultimo colpo.
Il centro abitato, di forma quadrangolare, si andò ampliando nel corso del vero potere feudale. Venezia nel 1420 s’impossessò di tutto lo Stato patriarcale, ma nel 1445, per intervento del papa ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...