Portogallo, storia del
Francesco Tuccari
Un piccolo regno alla conquista del mondo
Il Portogallo conobbe un’epoca di grande potenza tra il Quattrocento e il Cinquecento, quando diede vita a un vasto [...] , Francia, Russia), il Portogallo entrò in una nuova fase di instabilità. Nel 1926 un colpodiStato militare diede inizio a un lungo periodo di dittatura, dominato a partire dal 1932 dalla figura di Antonio de Oliveira Salazar, che abolì i partiti e ...
Leggi Tutto
1960 – La Repubblica di Cipro ottiene l’indipendenza dal Regno Unito che, assieme a Grecia e Turchia, ne garantisce l’integrità territoriale e la costituzione. L’arcivescovo Makarios III è eletto presidente.
1964 [...] giunta militare al potere in Grecia. Appellandosi al Trattato di garanzia, l’esercito turco interviene e occupa circa un terzo dell’isola. Fallito il colpodistato, Makarios riassume la carica di presidente, che terrà sino alla sua morte, avvenuta ...
Leggi Tutto
I legami tra Turchia e Unione Europea risalgono agli anni Sessanta, poco dopo la creazione della Comunità Economica Europea (Cee). Già nel 1963, infatti, la Turchia firmò un accordo di associazione con [...] nel 1995. Tuttavia, durante gli anni Ottanta le relazioni si raffreddarono a causa del colpodistato del settembre del 1980 e del perdurare del contenzioso territoriale con la Repubblica di Cipro.
In seguito, nel 1987 la Turchia fece domanda ...
Leggi Tutto
La Repubblica di Turchia, così come è stata fondata da Mustafà Kemāl negli anni Venti del secolo scorso, ha un impianto istituzionale fondato su un rigoroso laicismo. Atatürk ha compiuto tutta una serie [...] a fare pressioni affinché il governo si dimettesse. Nel 1997, a seguito di quello che sarebbe stato definito un ‘colpodistato post-moderno’, dunque, Erbakan fu costretto sotto la minaccia di un intervento militare a lasciare il potere e il Rp venne ...
Leggi Tutto
Nella primavera del 2010, immagini di violenti scontri tra forze di polizia thailandesi e manifestanti disarmati – abbigliati in T-shirt rosse, e da ciò rinominati Camicie Rosse (red shirts) – invasero [...] popolare guidato dallo United Front for Democracy against Dictatorship (Udd), una coalizione di quelle forze politiche contrarie al colpodistato militare che, nel settembre 2006, depose l’allora primo ministro Thaksin Shinawatra, democraticamente ...
Leggi Tutto
Buganda
Regno sulla riva N del Lago Vittoria (nell’od. Uganda). Secondo tradizioni del popolo ganda, il primo kabaka («re») che unì i clan dell’area fu Kintu Kato (ca. 13°-14° sec.), ma la nascita del [...] (1962) unì alla corona la presidenza della nuova Repubblica dell’Uganda, ma nel 1966 fu deposto da un colpodiStato che abolì anche la monarchia del Buganda. Ricostituita nel 1993, con funzioni in teoria solo culturali, questa ha riassunto ...
Leggi Tutto
dicembre 1991
Il Front islamique du salut (Fis) vince il primo turno delle elezioni politiche.
gennaio 1992
Colpodistato. Il presidente Chadli Benjedid è dimissionato e l’Haut Conseil de Sécurité (Hcs), [...] un anno di conflitto civile è di 15.000 persone.
gennaio 1994
Il generale Liamine Zéroual è nominato capo distato dall’ ottobre.
ottobre 1997
Il Rassemblement national démocratique (Rnd) di Zéroual ottiene il 55% dei seggi delle assemblee comunali. ...
Leggi Tutto
Niger, Repubblica del
Stato dell’Africa occidentale. Tra i gruppi etno-linguistici del Paese, i djerma sono politicamente dominanti rispetto ai musulmani , e . La regione settentr. della Repubblica [...] referendum didi Mahamane Ousmane (1993), rovesciato poi dai militari del colonello Barre Mainassara (1996). Dopo il ritorno al governo civile (1999), Mamadou Tandja vinse le elezioni del 2004, ma fu costretto alle dimissioni da un colpodiStato ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] I propositi di dialogo con i Palestinesi del governo di coalizione ricevettero un duro colpo dalla vittoria di Hamas nelle modo della formazione politica Blu e Bianco dell’ex capo diStato maggiore B. Gantz, mentre i laburisti hanno ottenuto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] un legame tra le province ribelli e l’Unione di Utrecht. Tale Unione segnò l’inizio di un nuovo Stato indipendente e inflisse un colpo mortale alla politica di Guglielmo. Le operazioni militari intraprese da A. Farnese per ricondurre all’obbedienza ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...