. Tale denominazione fu assunta dalla regione orientale della Nigeria durante il tentativo di secessione (maggio 1967-gennaio 1970), stroncato attraverso una cruenta guerra, con rilevanti implicazioni [...] vicenda s'inquadra nel contrasto fra le tre grandi regioni della Nigeria (v. in questa App.): nel gennaio 1966 un colpodistato militare portava al potere il gen. Ironsi, segnando la rivincita degl'Ibo della regione orientale, i quali, più evoluti ...
Leggi Tutto
Agl'inizi del 1959 il sultano riuscì, con l'aiuto britannico, a ristabilire la sua autorità, ma la vertenza con l'imām fu definitivamente risolta solo nel 1972, anno in cui malgrado i continui interventi [...] più reazionari e isolazionisti governanti della penisola araba, si era sostituito con un colpodistato (luglio 1970) il figlio Qābūs, il cui dichiarato proposito era di usare le entrate derivanti dal petrolio, dal padre tesaurizzate e solo in parte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] , Turchi iranizzati, ricreò un grande Stato unitario nelle province orientali del califfato. Lo Stato selgiuchide cadde verso la metà del 12° sec. per i colpi della rivale potenza dei Khuwarizmshāh, sultani di Transoxiana, ma anche questi furono ...
Leggi Tutto
Vedi Timor Est dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Timor Est è situato nella parte orientale dell’Isola di Timor (ad eccezione dell’exclave di Ocusse Ambeno), politicamente divisa dal 1906, [...] se messo a confronto con le turbolenze registrate tra il 2006 e il 2008, quando la diserzione di parte dell’esercito e un tentativo dicolpodistato, tramite un attentato all’allora presidente José Manuel Ramos-Horta, gettarono il paese nel caos e ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] e poi suo figlio a Haiti, Somoza in Nicaragua, ecc.) ovvero organizzavano, tramite la CIA, dei colpidiStato per instaurare regimi di questo tipo (quello del colonnello Phoumi nel Laos, quello che rovesciò Sukarno in Indonesia, quello in Cile ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] . Si aggiunga il trasferimento di 4,5 milioni di Polacchi, di circa 2 milioni di Cechi e di Slovacchi, di 500.000 Russi e Ucraini, di 120.000 Ungheresi, di 100.000 Greci dopo il tentativo dicolpodiStato del 1947, di 200.000 Italiani e Turchi ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] , l’União Nacional, ora denominata Acção Nacional Popular.
Dopo un primo fallito tentativo dicolpodistato il 16 marzo 1974, il 25 aprile un secondo colpodistato del Movimento das Forças Armadas (Mfa), guidato da giovani ufficiali appartenenti ai ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] e dalle pressioni americane. Ne seguirono una riforma costituzionale e un breve periodo di regime parlamentare, cui pose termine nel maggio 1961 un colpodiStato militare che portò al potere il generale Park Chung Hee. Riformata la Costituzione ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] allora compiute. Poi ancora, quando i francesi e gli inglesi hanno deciso di cavalcare un tentativo dicolpodistato contro Gheddafi in Libia, Obama si è dapprima rifiutato di appoggiarli, salvo poi sentirsi costretto a intervenire, sia pure in modo ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] tuareg, ora rafforzatisi, e i gruppi legati all’islamismo radicale, che ha finito per destabilizzare il paese sino al colpodistato del 21 marzo 2012.
Della caduta del regime libico si sono giovati quindi anche i gruppi legati all’islamismo radicale ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...