Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] che crearono le condizioni di quelle persecuzioni anticristiane volute da molti imperatori e perseguite talora con tenacia e crudeltà quali mai lo Stato romano aveva posto in tali iniziative. A differenza del culto dionisiaco, colpito nel 2° sec. a ...
Leggi Tutto
Scrittore e magistrato italiano (n. Taranto 1956). Giudice alla Corte d’Assise di Roma, è autore di numerosi libri perlopiù di genere giallo. È noto al pubblico soprattutto per Romanzo criminale (2002), [...] è stato tratto l’omonimo film diretto da S. Sollima. Dal 2013 al 2014 ha fatto parte della giuria di Masterpiece La Svedese e Dolce vita, dolce morte; Colpodi ritorno (2023); Per questi motivi. Autobiografia criminale di un Paese (2024); Vita e morte ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] Il caso previsto e temuto si verifico. Fort Sumter, posto a guardia del porto di Charleston, era stato bloccato dai secessionisti. Lincoln dichiarò netto che al primo colpodi cannone il governo federale avrebbe risposto con la guerra. Dopo tre mesi ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] i letterati dei vecchi stati feudali subirono un primo grave colpo con la soppressione e la distruzione di tutti i libri confuciani. Furono esclusi dalla distruzione soltanto i libri di medicina, di divînazione, di agricoltura. Non bastando questo ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] rappresentante del governo imperiale cinese in Corea. D'altra parte i legami fra i due stati erano così stretti e antichi da non potersi annullare dicolpo in forza di un trattato, tanto più che né la Cina era disposta a rinunciare alla sua secolare ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] egoista, il popolo fiacco e turbolento, l'esercito senza più l'antica coesione. Ricominciarono le rivolte militari, i colpidistato, e le agitazioni popolari. La dinastia dei Comneni cadde tragicamente. Nel 1183, il giovane Alessio II fu trucidato ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] veniva compromesso senza speranza fin dal principio dal governo dispotico degli stranieri. Mentre colpidistato distruggevano l'autorità, già minima, del direttorio di cinque membri, scoppiava il contrasto tra centralisti e federalisti. Un progetto ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] nel largo consumo delle navi a vapore. L'esportazione del carbone in questo modo è stata seriamente ridotta e ciò ha colpito il Galles meridionale più di tutte le altre regioni della Gran Bretagna, poiché in questo bacino carbonifero il carbone ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] primo pensiero del nuovo re, che fu un vero uomo distato, intento a raggiungere con mezzi pacifici quello che soltanto pesca. Un giorno, mentre egli pesca nella sua barca, un colpodi vento dal meridione, più forte degli altri, lo fa naufragare. ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] il Canada, pur senza ricorrere a rappresaglie, colpiva le importazioni americane della sua tariffa media del 24,86%. Adottatosi più tardi dagli Stati Uniti il sistema della tariffa duplice, la minima di favore e la massima applicabile ai paesi che ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...