DUGNANI, Giacomo
Nadia Covini
Nacque negli ultimi anni del sec. XIV da una cospicua famiglia milanese che derivava le sue fortune dall'attività mercantile e che aveva avuto tra i suoi membri alcuni [...] che portarono, tra la seconda metà del 1448 ed il febbraio del 1450, alla fine della Repubblica Ambrosiana, non sappiamo. Ad ogni modo, dopo il colpodiStato del 23 febbr. 1450 che rovesciò i Capitani e difensori della libertà, il D. fu della giunta ...
Leggi Tutto
Corte europea dei diritti umani
Fabrizio Marrella
Nel periodo di riferimento (ottobre 2015-settembre 2016) si registrano numerose ed importanti sentenze della Corte europea dei diritti umani relative [...] processo (art. 6) (Cengiz e Altri c. Turchia, 1.12.2015). Va segnalato, in proposito che, a seguito del fallito colpodiStato, il 21 luglio 2016, la Turchia ha sospeso l’applicazione della CEDU.
La focalizzazione
In data 1° settembre 2015, nel caso ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Lambertino
Gianfranco Pasquali
Figlio, probabilmente primogenito, di Pietro dottore in legge e uomo politico e di Margherita Zambeccari, dovette nascere prima del 1359, se è vero, come pare [...] C., insieme con la sua fazione, riprese la sua autonomia e collaborò coi Bentivoglieschi per mandare a effetto il colpodiStato (5 genn. 1416), che mirava a staccare Bologna dal dominio pontificio. A operazione riuscita, fece parte del Consiglio dei ...
Leggi Tutto
BERNARDO del Lago
Peter Partner
Originario di Cahors, era baccelliere in legge quando, nel 1327, fu assunto al suo servizio dal conterraneo papa Giovanni XXII. Intomo all'aprile 1334 era agente finanziario [...] Orvieto; ma ben presto, il 7 ag. 1345, un nuovo colpodistato portava all'uccisione di Matteo Orsini e all'espulsione di Benedetto di Bonconte dalla città; nella sollevazione fu anche distrutto il palazzo di Bernardo. La pace nel Patrimonio fu così ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Pietro Pasino
Nadia Covini
Figlio quartogenito di Antonio e nipote quindi di Pasino, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, probabilmente a Pavia. La prima notizia che lo [...] vicariale fino al 12 ott. 1480, quando fu chiamato a far parte del Consiglio segreto o Senato ducale. La nomina dell'E. faceva seguito al colpodiStatodi Ludovico il Moro, il quale aveva sottratto il giovane duca alla tutela della madre Bona ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Francesco (Franco)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1490 da Giacomo fu Paride e da Simona Sauli.
Apparteneva al ramo di Savignone, parallelo a quello di Gian Luigi il Vecchio, [...] dopo aver abbandonato la Francia e inalberato lo stendardo di Carlo V, non compì l'ennesimo colpodiStato a favore di una delle fazioni cittadine, ma avviò la speffinentazione di una nuova ipotesi politica, col trasferire sul piano dei meccanismi ...
Leggi Tutto
servizi segreti
I s.s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e, più in generale, raccolta di informazioni a fini [...] per indagare su possibili preparativi di un colpodiStato nel 1964, avanzò una proposta di riordino dei s.s. e chiese la distruzione di parte della documentazione illegittimamente raccolta a carico di migliaia di cittadini. Negli anni successivi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] la forza in ascesa del nuovo Stato monastico-crociato a NE, la Prussia, e, a S, diStati territoriali retti da solide dinastie, correnti più avanzate dell’arte musicale subirono un duro colpo e i maggiori musicisti tedeschi furono costretti a ...
Leggi Tutto
Stato
Francesco Riccobono
Termine e nozione
La lessicografia registra concordemente l'uso del termine Stato, nel linguaggio ordinario, per indicare l'organizzazione politica e giuridica di una comunità [...] storica e teorica, delle forme diStato.
Nella cultura ufficiale ottocentesca ha colpo più grave inferto allo S. contemporaneo appare quello dell'imposizione di un limite di diritto all'attività dello S., costituito dall'accettazione di un sistema di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] ma si tratta di un arricchimento, o di una minaccia? La risposta di Romano è complessa e articolata. Dipende dalla nozione diStato moderno che egli prudenza, per evitare che potessero d’un colpo scardinare la disciplina codicistica, cui continuava ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...