BORELLI, Giacinto
Giuseppe Locorotondo
Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] : era impossibile "retourner en arrière"; l'impiego della forza, la repressione o addirittura il colpodiStato avrebbero provocato un inutile spargimento di sangue e una maggiore esasperazione degli animi; l'intervento dello straniero sarebbe ...
Leggi Tutto
Costituzione e governance
Carlo Amirante
Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] pericolose delle tre agenzie più temute dalla finanza globale, Torino, 2012.
6 Lo sostengono Gallino, L., Il colpodiStatodi banche e governi. L’attacco alla democrazia in Europa, Torino, 2013 et ivi ricchi riferimenti bibliografici e, tra ...
Leggi Tutto
MONZA, Enrico da
Giancarlo Andenna
MONZA, Enrico da. – Nacque a Milano alla fine del XII secolo, dall’omonima famiglia residente presso la chiesa di S. Tommaso in Porta Comacina.
È ricordato per la [...] allo schieramento che sosteneva Federico II. Temendo un tradimento, la Società guelfa di Santo Stefano, che aveva interessi contrari a quella di Sant’Eusebio e a Soresina, attuò un colpodistato e costrinse il podestà a fuggire.
Il 13 marzo 1246 il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costantino Mortati
Fulco Lanchester
Costantino Mortati è considerato unanimemente uno dei più importanti costituzionalisti del nostro Novecento. Docente a Messina, Macerata, Napoli e Roma, partecipò [...] definì il 25 luglio come «un colpodiStato». Nel periodo dell'occupazione tedesca fu prossimo alle posizioni del movimento cattolico di sinistra Democrazia del lavoro, e solo le insistenze di Dossetti lo spinsero ad avvicinarsi alla ...
Leggi Tutto
Cittadinanza, popolo e territorio
Carlo Amirante
Amedeo Barletta
Il rapporto strutturale e funzionale tra cittadini e territorio, centrale e decisivo per il costituzionalismo del novecento, costituisce [...] »16.
Note
1 … consentendo ad alcuni attenti osservatori di parlare di uno strisciante colpodiStato ai danni dello stato costituzionale nazionale, per un così duro giudizio si veda Guarino, G., Saggio di verità sull’Unione e sull’euro, Firenze, 2014 ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ, Andreasio (Andrea de Cavalcabobus)
Giancarlo Andenna
Nacque prima del 1350 da Guberto, marchese di Viadana, e da Ricadona Sommi, figlia del milite cremonese Maffeo Sommi. Il C. era dunque [...] ebbe inizio nel giugno del 1390 e sino all’ottobre si combatté con alterne vicende. Nell’ottobre i Fiorentini tentarono con un colpodiStatodi cacciare da Siena i ghibellini e gli uomini del Visconti; il tentativo fallì e il C. promosse una dura e ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] trattato del 1444, e del conseguente rovesciamento del governo degli Adorno a opera di Giano Fregoso, nipote dell'ex doge Tommaso, con il vittorioso colpodiStato del 1446, non vide una partecipazione diretta agli eventi politici dell'I., dedicatosi ...
Leggi Tutto
MELLINI, Savo
Stefano Tabacchi
MELLINI (Millini), Savo. – Nacque a Roma il 4 luglio 1644, da Mario e da Ginevra di Neri Capponi.
La sua famiglia era tra le più importanti della nobiltà civica romana, [...] Fernando de Valenzuela e la regina madre Mariana d’Austria, e assumendo il ruolo di valido, che mantenne fino alla sua morte, nel 1679. Il colpodiStatodi don Juan José de Austria provocò una prima, rilevante tensione giurisdizionale tra la Spagna ...
Leggi Tutto
ANGIOJ (Angioy), Gian Maria
Renzo De Felice
Nacque, secondo di quattro figli, a Bono il 21 ott. 1751 da Pier Francesco, nobile possidente, e da Margherita Arras. Persi in giovane età entrambi i genitori, [...] gli Stamenti ed escludere il popolo dal governo e veniva preparato addirittura un colpodìstato per sciogliere gli Stamenti, a Cagliari, nel corso di gravi torbidi, furono assassinati i maggiori esponenti del fronte anti-democratico: il "generale ...
Leggi Tutto
GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] (Scritti vari, II, pp. 1205-1213); e nel 1960 la voce ColpodiStato, in Enc. del diritto, VII, Milano (in Scritti vari, II, pp. 1215-1241).
In questi anni tornò a occuparsi di diritto del lavoro con la voce Assicurazioni sociali (in generale), in ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...