Marta Bertolino
Abstract
Per cogliere la dimensione penale della famiglia non basta il titolo XI del codice penale del 1930, che disciplina appunto i delitti contro la famiglia. In esso non si esaurisce [...] di supposizione o soppressione distato (art. 566), di alterazione distato (art. 567) e di occultamento distato la natura di causa estintiva del delitto di violenza carnale, assicurando così l’impunità e cancellando come un colpodi spugna ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] ebbe un colpo apoplettico che lo costrinse ad abbandonare temporaneamente gli studi e a prendersi un periodo di svago in 'insegnamento della diplomatica in Lombardia, in Annuario del Regio Archivio diStato in Milano, 1912, pp. 157 s.; G. de St ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] politici e territoriali vengano modificati con un colpodi mano, concludono un patto di garanzia. Se vogliono legarsi l'uno all la fine del 1917 e l'inizio del 1918, quindi, due uomini diStato - Wilson e Lenin - dettero, con animo diverso, un forte ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, ispirata da esigenze di sicurezza e di recupero della credibilità delle pubbliche funzioni, ripropone i medesimi problemi [...] a un pubblico ufficiale si arricchiva di un nuovo “clamoroso” colpodi scena, allorquando il legislatore, differenziata della p.a. corrisponde ad una «necessità insopprimibile dello Stato democratico»).
A seguito dell’abrogazione degli artt. 341 e ...
Leggi Tutto
Controllo del giudice e crisi dell’impresa
Fabrizio Di Marzio
Nel concordato preventivo una questione essenziale concerne i limiti del controllo affidato al tribunale. La posta in gioco è di tracciare [...] fallito e creditori arbitrato dal giudice nel sacrosanto interesse dello Stato e dei secondi.
Per dismettere le vecchie mentalità non è mai stato sufficiente il proverbiale colpodi penna del legislatore. Nel nostro caso non credo che basterebbero ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] ; ma anche questa à fine". La morte di un amico lo annienta. Il mondo, vuotato dicolpo dei suoi colori, gli appare per quello che di certe autonomie, ma non poteva dirsi in alcun modo Stato sovrano (Sanremo, Sottosezione dell'Archivio diStatodi ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] . Sede in Francia. A fine ottobre il segretario diStato Fabrizio Paolucci notificò al G. che il papa non di presentare un modello ridotto dell'universo attraverso i campioni di ogni categoria di oggetti.
Il 19 febbr. 1728 il G. fu vittima di un colpo ...
Leggi Tutto
Il superamento della centralità dell’azione di annullamento
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2011, la giurisprudenza amministrativa è intervenuta con tre significative pronunce del Consiglio [...] , il sistema proposto dall’Adunanza plenaria è stato però ‘smontato’ dalla manovra finanziaria del 13 agosto (d.l. n. 138), che, con un ingiustificato colpodi spugna (confermato dalla legge di conversione n. 148 del 2011), pur apprezzabilmente ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] , alimentandone i contrasti interni, colpendo i suoi alleati, premiando i suoi nemici, secondo il programma espresso dal conte duca d'Olivares nel Consiglio diStato del 9 genn. 1633. Alla realizzazione di questo programma politico furono rivolte ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] interna, e questi nella notte del 14 agosto con un colpodi mano s'impadronì del palazzo pubblico. La reazione dei popolari in breve si esaurì e un nuovo Collegio dei riformatori dello Statodi libertà, tra i quali lo stesso I., sancì il ritorno ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...