Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] se non lungimirante di un diplomatico come il cardinale Giacomo Antonelli, segretario diStato dal 1849, colpo alla tradizione. Pio IX fu quindi soddisfatto per l’approvazione governativa di una trentina di nomine episcopali. Gli spostamenti di ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] stato tipico dell’ordinamento Cavour e nella sperimentazione di un insieme di variazioni.
Se si guarda alla mappa dei ministeri nei due decenni postunificazione ci si avvede a colpo e le riforme nella contabilità diStato imposero quasi subito una ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] nel 1957. Dal momento che i Sovietici erano ormai in grado dicolpire gli Stati Uniti con i loro vettori intercontinentali, non era più accettabile per Washington minacciare di rispondere a un attacco sovietico contro l'Europa con una rappresaglia ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] le stesse in tutti i regimi politici. Ad esempio, in un modello diStato sociale 'residuale' (v. Titmuss, 1962), che copre cioè non l' posizioni più ambite le donne hanno dato un deciso colpo alla magistratura e un serio scossone alla medicina, ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] sarebbe stato decisamente più logico ed opportuno prevedere l’automaticità dell’interdizione, e cioè l’inserimento di detta pena accessoria direttamente nel disegno di legge anti-corruzione (per tali rilievi critici, Pellegrino, G.L., Il colpodi ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] : essa dette l'estremo colpo a istituzioni, che già la monarchia aveva spogliato di qualsiasi funzione politica e che : il primo è nel declino dell'idea diStato nazionale; il secondo, nell'odierno Stato sociale, in cui il pathos della libertà cede ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] Dall’etica al diritto
In un documento informativo del Consiglio diStato francese del 1988 intitolato non a caso Dall’etica del diritto. La solidità viene spazzata via da un colpodi vento.
La costrizione a vivere, che molti ordinamenti impongono ...
Leggi Tutto
Mariaivana Romano
Abstract
Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] ss., secondo cui il significato del principio di obbligatorietà è stato a lungo enfatizzato, sia sotto il profilo di richiesta di archiviazione derivante dal giudicato cautelare sull’insussistenza dei gravi indizi di colpevolezza: ancora un colpodi ...
Leggi Tutto
Michele Belletti
Abstract
In questa Voce si intende indagare la natura della fonte Statuto regionale, limitatamente alle Regioni a Statuto ordinario, che ha conosciuto una significativa trasformazione [...] Nuovi statuti e forma di governo delle Regioni. Verso le Costituzioni regionali?, Bologna, 2002; Olivetti, M., La forma di governo regionale dopo la sentenza n. 2 del 2004, in Le Istituzioni del federalismo, 2004, 435 ss.; Olivetti, M., Il colpodi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] virtù, e la persecuzione dei delitti diStato e di lesa maestà appare irrinunziabile per la stessa di F. Toschi Vespasiani, 2003, p. 123).
Per prospettare un sistema di garanzie processuali comuni a tutti i consociati bisognava sferrare un colpodi ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...