CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] del C. con numerosi tra i principali capitani; ma è molto improbabile che tale amicizia fosse la base per un colpodiStato antimediceo. Il C. certamente si oppose a Cosimo in numerose occasioni e quasi certamente diffidò dei metodi oligarchici che ...
Leggi Tutto
DAUFERIO, detto il Muto
Paolo Bertolini
Uomo politico beneventano, nacque intorno al 775, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe longobarda senza dubbio [...] lui: quel Dauferio, poi detto "il Profeta", che fu suo consuocero e che ebbe una parte di rilievo nel colpodiStato da cui fu travolto nella primavera dell'817 Grimoaldo II. Non deve nemmeno essere confuso con quel "Dauferius quidam vir spectabilis ...
Leggi Tutto
CUNIPERTO (Cuningpert, Cunicpert, Cuninopert), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio del cattolico re dei Longobardi Perctarit (Pertarito, Bertarito) del ramo bavaro della stirpe lithinga, e di Rodelinda, [...] conclusione vittoriosa, un appoggio costante. Secondo quanto riferisce il cronista longobardo, infatti, il colpodistatodi Alachi gettò nello sgomento soprattutto il vescovo di Pavia ed il suo clero, che ben sapevano quanto li detestasse il nuovo ...
Leggi Tutto
CLEFI (Cleb, Clep, Clip, Cleps, Cleph, Clebus, Cleffo, Claffo), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Appartenente alla stirpe di Beleos, una delle grandi famiglie da cui i Longobardi avrebbero tratto in [...] , come pensa lo Schmidt (p. 582), proprio quella "partem exercitus" che aveva seguito a Ravenna Elmichi.
Tolti di mezzo gli autori del colpodiStato, C. si volse ad eliminare quanti, tra i capi longobardi, avevano in qualche modo appoggiato i suoi ...
Leggi Tutto
BIXIO, Giacomo Alessandro
Bertrand Gille
Nacque da Tommaso e da Colomba Caffarelli il 20 nov. 1808 a Chiavari, allora parte del dipartimento francese degli Appennini; il padre, battiloro, successivamente [...] moderati, rimanendo fedele al Cavaignac.
Al momento del colpodistato del 2 dic. 1851, il B. era con il gruppo di rappresentanti che, riuniti nella Mairie del decimo arrondissement di Parigi, proclamarono la decadenza del presidente della repubblica ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio e di una Ginevra, di cui ignoriamo il casato, nacque alla fine del sec. XIV. Alla morte del padre (1412) ereditò, insieme coi fratelli Niccolò, Ludovico [...] assunto negli anni successivi. Certo è che, divenuto doge Giano Fregoso dopo il colpodiStato del 30-31 genn. 1447, già in quello stesso anno gli fu assegnata una pensione annua di 1200 lire, cui re Alfonso aggiunse altri 1000 scudi. Ebbe anche l ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] lo scolopio giansenista O. Assarotti ricorse al suo appoggio per riportare disciplina tra i confratelli.
Messo da parte con il colpodiStato del 7 dic. 1799, con cui i Francesi sciolsero il Corpo legislativo e il governo, il L. ritornò sulla scena ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] insieme a Edgardo Sogno, Luigi Cavallo, a diversi funzionari dello Stato e a neofascisti di Ordine Nuovo e del Fronte Nazionale di Valerio Borghese di aver cospirato per un colpodiStato. La vicenda del ‘golpe bianco’ si trascinò per alcuni anni ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Ottavio Banti
Nacque in Pisa da Giovanni detto Vanni intorno al 1322; come il padre si dedicò alla professione di notaro, svolgendo tale attività anche e soprattutto negli uffici dell'amministrazione [...] delle fonti, che, a loro giudizio, dimostrerebbero che l'A. si sarebbe valso, per effettuare il colpodistato, di milizie viscontee. In realtà, le fonti tacciono questo particolare o affermano il contrario; inoltre è sicuramente attestato ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Roberto Cantagalli
Nacque nel 1500 da un Sallustio di Bandino, originario di Massa in Maremma, ove la famiglia possedeva vaste proprietà terriere (Pian di Mucini, Brenna, Poggio Bindo) [...] Granvelle e Carlo V a recedere dal loro proposito, sempre ribadito dopo l'ultimo colpodistato, di deferire la soluzione dei problemi senesi all'arbitrio di don Ferrante Gonzaga, che esigeva si accogliesse in città un comandante spagnolo con una ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...